“Centoviolini”: successo a Rovato per “Strickler” e l’istituto comprensivo “Don Milani”

centoviolini rovato

Si è conclusa con grande successo l’edizione 2018/9 del Progetto “Centoviolini”, promosso dalla Scuola di Armonia “H. Strickler” di Rovato in collaborazione con il locale Istituto Comprensivo “L. Milani”, grazie al’interessamento della Dirigente Dott.ssa Caterina Archetti.

Il Progetto, dopo la conclusione di un primo ciclo triennale svoltosi grazie all’importante input della Fondazione della Comunità Bresciana si è svolto grazie a sostenitori locali (Gruppo “L’Alco”, Pasta Valdigrano), al Fondo di Beneficienza Intesa Sanpaolo e alla compartecipazione dell’Istituto Comprensivo “L. Milani”.

Il percorso ha raggiunto l’intera annualità delle classi Quarte, per un totale di circa 120 bambini: al termine dell’anno scolastico essi sono stati in grado, benché solo al primo anno di lavoro, di esibirsi collettivamente in uno spettacolo coinvolgente e partecipato presso la rinnovata Sala Civica del Foro Boario di Rovato.

Il lavoro portato sul palco è una fiaba musicale originale elaborata appositamente nel testo e nei materiali musicali in team all’interno della Scuola di Armonia: gli insegnanti del Progetto, insieme a Elisa Vincenzi (operatrice di Musicoterapia presso l’Associazione Strickler, scrittrice) hanno creato “Mostrorfano”, il cui testo, con le illustrazioni di Silvia Radaelli (docente di canto della Scuola di Armonia) ha ricevuto l’onore della pubblicazione da parte di Mannarino Editore. Il tema trattato, la cura dell’ambiente e la conoscenza del proprio territorio, è stato riferimento per attività multidisciplinari ed importante strumento motivazionale per lo svolgimento del percorso musicale.

La positiva risposta e l’interessamento dei genitori ci convince una volta di più della bontà del Progetto “Centoviolini” e delle sorprendenti potenzialità della formazione musicale: come testimoniato dai precisi riscontri di fine percorso, infatti esso ha accresciuto in maniera sensibile l’autostima dei bambini, la coesione del gruppo classe, e si è dimostrato efficace strumento di inclusione.

Le attività sono state condotte da: Davide Boccardi al Violino, Maya Furlanis al Violoncello, Marco Cassiano alla Chitarra e Ilaria Sabbadini per la formazione Corale. L’ideazione, elaborazione e gestione generale del Progetto sono affidate a Davide Boccardi, Coordinatore didattico della Scuola di Armonia H. Strickler.

2 – Sfide. “Non ho mai visto mio figlio così fermo e attento: come ci siete riusciti?” (un genitore)

“Io sono entusiasta di questo corso perché non ci volevo venire, però poi ho scoperto che posso essere bravo, e allora adesso mi piace” (un bambino del corso di coro)

“Il mercoledì (giorno della lezione di musica con il Progetto Centoviolini) è la loro “ora d’aria”: non aspettano altro. Come se sentissero uno spazio tutto loro, che allo stesso tempo ha giovato alla coesione del gruppo” (Le insegnanti)

“Non pensavo che, vedendo i bambini per una sola ora alla settimana, poteste arrivare a conoscerli così profondamente, a farne un ritratto che ricalca il nostro, che li vediamo tutti i giorni”(Le insegnanti)

“Mia figlia ha continuato a chiedere per tutto l’anno di iscriverla a violino: finalmente lo zio gliene ha regalato uno, e siamo qui per iscriverla…”( il genitore di una bambina che ha concluso il percorso “Centoviolini” nello scorso anno scolastico 2017/8: ha cominciato le lezioni in Giugno). Queste sono alcune delle testimonianze che attestano di aver centrato l’obiettivo:obiettivo che era al di là di numerose sfide.

3 – La sfida del numeri – L’Istituto Comprensivo Statale deve operare nell’interesse di tutti e non alimentare differenze nel trattamento. Il Progetto Centoviolini, nato in maniera sperimentale su una classe estratta a sorte, aveva visto già nell’anno scolastico 2017/8 un incremento significativo dei beneficiari (+100% circa). Alla sua maturazione, dopo il primo triennio 2015/18, era arrivato il momento dell’upgrade più difficile: raggiungere un’intera annualità. Con l’edizione 2018/19 il Progetto Centoviolini della Scuola di Armonia ha operato su tutte le classi quarte dell’Istituto Comprensivo L. Milani di Rovato, per un totale di 116 bambini, rispondendo così a questa essenziale esigenza dell’Istituto comprensivo.

La sfida è stata vinta con una nuova soluzione logistica e attraverso la decisione di non consegnare gli strumenti agli alunni, perché venissero lasciati presso le sedi delle lezioni. In questo modo è stato possibile raggiungere il numero previsto di beneficiari con l’acquisto di un numero esiguo di nuovi strumenti.

La sfida della bellezza. Il violino, il violoncello, la chitarra, il coro, i loro repertori e le loro musiche, sono portatori di un ideale di bellezza che è frutto di secoli di storia italiana. Le forme stesse degli strumenti, così come le tecniche del cosiddetto “belcanto”, hanno impresse dentro di loro i pensieri e le aspirazioni di alcune tra le più grandi personalità del Rinascimento.  Questo ideale di bellezza, per la sua vocazione all’eccellenza, non è mai andato d’accordo con l’idea di accessibilità. Anzi, è stato spesso motivo di separazione, giudizio, discriminazione culturale, tra ciò che è “colto” e ciò che non lo è, tra chi “ha talento” e chi non ne ha.

Si poteva essere sicuri che questi strumenti musicali potessero arrivare a “toccare” tutti?
O meglio potevamo essere veramente sicuri che chiunque all’interno di un’intera annualità di un Istituto Comprensivo Statale, con una composizione etnica e sociale fortemente differenziata, senza alcuna selezione se non quella funzionale alla gestione dei gruppi di lavoro, potesse essere toccato da questo messaggio di eccellenza? Quanto ci credevamo?
La Scuola di Armonia H. Stricklere l’Istituto Comprensivo di Rovato hanno scommesso insieme in questo difficile campo di gioco, nell’idea un po’ audace per cui maggiori aspettative possano creare maggiori capacità.
La sfida è stata vinta intendendo la bellezza come l’andare oltre se stessi, anche per dei bambini in tenera età: andare oltre se stessi significa reinventarsi e scoprire nella creatività un sé più autentico. Scoprire un sé più autentico è significato trovare qualcosa in comune con il prossimo, come testimoniano i feedback nell’indicare tra i bonus del Progetto l’aver privilegiato uno spazio personale e contemporaneamente l’aver rinforzato la coesione dei gruppi.

La sfida dell’efficacia – Gli insegnanti coinvolti nel Progetto, tre collaboratori della Scuola di Armonia e un docente interno, hanno raccolto informazioni ed esperienza nel corso del primo triennio di lavoro, 2015/18: questo periodo ha visto anche lo svolgimento e la conclusione di un percorso di perfezionamento in collaborazione con il Dipartimento di Didattica del Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia (con il M° Francesco Villa). Abituati alla lezione individuale, il passaggio alle lezioni collettive di 6-8 bambini era già stato un primo scoglio superato con successo.  Saremmo riusciti ad essere efficaci anche con gruppi ancora più grandi, fino a 15 bambini per le lezioni strumentali e più di 20 per le lezioni di coro? Come mantenere viva e proficua la loro attenzione verso un ideale di eccellenza?
La sfida è stata condotta su due canali, uno tecnico e uno motivazionale.
Dal punto di vista tecnico grande importanza è stata data alla gestione dell’attenzione e della fisicità, attraverso linguaggi e codici specifici.

Dal punto di vista motivazionale è stata scelta la strategia della fiaba musicale: una narrazione originale, elaborata appositamente, legata al territorio e che tratta un tema di assoluta attualità: l’inquinamento dell’acqua. Sul libro Mostrorfano (edito da Mannarino editore) sono state elaborate canzoni che hanno permesso ai bambini del coro di esibirsi sia con delle basi originali che accompagnati dai loro compagni con violino, violoncello, chitarra.  Il testo, grazie all’attualità del tema affrontato, ha consentito ulteriori percorsi interdisciplinari da parte delle maestre curricolari.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...