Cogeme: nasce a Rovato ARSE, Associazione Riscaldamento Senza Emissioni

dario lazzaroni presidente cogeme lgh rovatoAnche Cogeme di Rovato tra i fondatori di ARSE.

Favorire la transizione verso sistemi di riscaldamento e climatizzazione sostenibili in grado di azzerare le emissioni in atmosfera e promuovendo una nuova cultura del riscaldamento degli edifici per migliorare qualità dell’aria e salute dei cittadini. Questa la mission di ARSE, Associazione Riscaldamento Senza Emissioni, fondata a Milano da Cogeme Nuove Energie, insieme ad E.Geo, TEON e Georicerche.

Nello specifico, ARSE vuole incoraggiare l’utilizzo dell’energia rinnovabile dalla terra, ottenibile dalla piccola geotermia, quale alternativa concreta ad altre fonti energetiche altamente inquinanti.  Nel breve e medio periodo l’Associazione fornirà alle comunità locali e agli stakeholder istituzionali il bagaglio informativo e le proprie competenze per combattere e annullare il ricorso ai combustibili fossili anche nel settore del riscaldamento. Eventi, workshop, studi e collaborazioni con enti di ricerca saranno tra le attività di punta di ARSE.

Cogeme Nuove Energie – sottolinea Dario Lazzaroni, Presidente di Cogeme e amministratore unico di Cogeme Nuove Energie – prosegue anche in ambito associativo quello che è il proprio impegno industriale nel teleriscaldamento: la costante ricerca e innovazione, che per Cogeme è rappresentata dal teleriscaldamento freddo, al servizio delle comunità locali e dei territori. Con la nascita di ARSE vogliamo dare un ulteriore contributo, portando la nostra storia e la nostra esperienza.

Continua a leggere

Rovato: Punto Fermo riapre dopo l’incidente automobilistico di luglio.

piadineria artigianale punto fermo rovato riaperturaRiapre a Rovato la Piadineria Artiginale Punto Fermo di via Toscana, 2, all’angolo con via XXV Aprile in direzione del Comune di Coccaglio.

A fine luglio la piadineria era stata, suo malgrado, al cento delle cronache. Un’autovettura, lanciata a forte velocità, aveva perso il controllo, finendo la sua corsa direttamente al bancone del Punto Fermo, dopo avere distrutto la vetrata d’ingresso e tutto quanto incontrato sulla sua strada: tavoli, sedie, l’arredamento interno dello storico locale rovatese.

Solo per un caso fortuito non c’erano state vittime: una famiglia, pochi minuti prima dello schianto, aveva cenato nella zona dove poi è arrivata l’autovettura. Fortunatamente, si erano poi spostati nell’area giochi per bambini.

Ora, dopo due mesi di stop forzato, i locali completamente rinnovati hanno riaperto i battenti.

Dal 26 settembre Punto Fermo Rovato è quindi tornata a offrire i suoi prodotti tipici. Venerdì 4 ottobre si terrà l’inaugurazione ufficiale con karaoke, musica e birra alla spina.

Viva la…mamma. E la sua auto! Domenica trofeo “MDM” a Rovato con Vincenzo Regis e Alex Caffi

trofeo mdm rovato foro boario vincenzo regis e alex caffiRombano i motori. Ma quelli…della mamma, domenica 29 settembre, al Foro Boario di piazza Garibaldi a Rovato, dal mattino e fino al tardo pomeriggio.

Un trofeo tutto…particolare, come spiegano gli stessi organizzatori: “Il trofeo MdM – dicono infatti – nasce dall’idea del comico bresciano Vincenzo Regis e del pilota rovatese doc Alex Caffi di portare in pista automobili che non hanno avuto mai momenti di gloria.

L’acronimo MdM sta per “Macchina della Mamma” e si riferisce alla storia di molti giovani che non avendo budget hanno dovuto condividere o condividono tutt’ora l’auto con la propria madre!

Per un caso non voluto di associazione di idee MdM per molti si potrebbe tradurre in “macchina di me…” ma noi pensiamo che tutte le auto siano belle!”

In gara potranno esserci solamente autovetture che hanno almeno dieci anni di vita alle spalle e un massimo di 90 CV. Piloti e navigatori devono essere entrambi maggiorenni.

Informazioni, iscrizioni e contatti attraverso l’apposita pagina social: CLICCA QUI

Per conoscere invece il programma completo della domenica rovatese dedicata al trofeo MDM, si può cliccare di seguito -> QUI

“Verso un’economia circolare”: Rovato e Cogeme in prima fila per la sostenibilità

economia circolare cogeme franciacorta rovato terzo premio“Verso un’economia circolare”: al via le candidature per il concorso nazionale giunto alla sua terza edizione promosso dalla sede di Rovato dalla Fondazione Cogeme Onlus in collaborazione con Kyoto Club.

Prosegue così il progetto di diffusione dell’economia circolare iniziato quattro anni fa nel territorio bresciano, tra la Franciacorta e la Pianura. Il concorso si rivolge a Enti locali e aziende di tutta Italia che nel biennio abbiano realizzato, avviato, o anche solo approvato ed autorizzato, interventi di diminuzione dei rifiuti e di uso efficiente dei materiali di scarto.

Iscrizioni aperte fino al 31 ottobre 2019.

Il bando appena pubblicato vuole puntare ancora l’attenzione, dando spazio a quelle realtà, Enti locali, Aziende, Università e centri di ricerca che, nel biennio 2018-19, abbiano realizzato, avviato, o anche solo approvato ed autorizzato, interventi di diminuzione dei rifiuti e di uso efficiente dei materiali di scarto, favorendo percorsi verso sistemi eco-industriali che limitino al massimo i sottoprodotti non utilizzati, il loro smaltimento e la conseguente dispersione nell’ambiente.

Continua a leggere

Scritte sui treni: due denunce in stazione a Rovato.

writers treni stazione rovato denunceGraffiti e tag sul treno in sosta a Rovato: denunciati due 32enne writers bresciani.

La scorsa settimana il servizio di sorveglianza della ditta Eural Gnutti, situata vicino alla stazione ha notato la presenza di tre persone che si aggiravano all’interno dell’area della stazione e che si spostavano poi verso i treni fermi sui binari.

La Polizia Locale è arrivata in pochi minuti sul posto e ha colto in flagranza i tre ragazzi mentre dipingevano altrettanti vagoni di un treno fermo sui binari.  I ragazzi si sono dati alla fuga: solo uno ce l’ha fatta, mentre gli altri due sono stati bloccati dagli agenti della Polizia Locale di Rovato.

I due writers  bresciani  di 32 anni sono state così denunciati con l’accusa di imbrattamento.

Sono state inoltre sequestrate una quindicina di bombolette spray