Cool Tour: al via la nona edizione. Rovato alle prese con i…”Muri”. Fino all’8 settembre

Cool tour rovato 2019 programma E’ partita a Rovato, capitale della Franciacorta, nel fine settimana tra agosto e settembre la nona edizione di “CoolTour, rassegna organizzata con cadenza annuale dall’associazione Liberi Libri, “grazie – spiegano i giovani del sodalizio – alla collaborazione e al supporto dell’Amministrazione comunale di Rovato, di Fondazione Cariplo e di numerose realtà imprenditoriali e associative locali nonchè di diversi sostenitori privati.
In occasione del trentesimo anniversario dalla caduta del muro di Berlino e a quarant’anni dall’incisione dell’album “The Wall” dei Pink Floyd, l’Associazione Liberi Libri decide di dedicare il CoolTour al tema dei muri.
Muri fisici e psicologici; muri di separazione, da abbattere ma anche da costruire; muri come barriere architettoniche; come patrimonio storico; e muri cui dare un nuovo ruolo nel contesto urbano”.
Come ogni anno quindi teatro, musica, danza, incontri, laboratori, cene e degustazioni animeranno per otto giorni la città di Rovato. L’inaugurazione si è tenuta sabato 31 agosto, in Piazza Palestro, con l’omaggio ai Pink Floyd ad opera della The Surrogate Band, che ha fatto il pienone di pubblico e critica.

Tra i tanti ospiti della settimana ricordiamo Marco Cortesi e Mara Moschini, che porteranno in scena il loro spettacolo “Die Mauer – Il Muro”; il pluripremiato reporter di guerra Livio Senigalliesi, che ha vissuto e documentato in prima persona la caduta del Muro di Berlino; e Iacopo Melio, che con il professore Alberto Arenghi tratterà il tema delle barriere architettoniche.
CoolTour ospiterà poi al suo interno un concerto di musica yiddish, organizzato da “Etno-Tracce in Franciacorta”, nuova rassegna franciacortina che prenderà il via il prossimo 27 agosto; la presentazione del progetto “Big Bench”, ad opera del Dipartimento di Salute Mentale ASST Franciacorta; e l’inaugurazione del nuovo murales di Via Mezzana, commissionato da Cogeme Spa e Fondazione Cogeme, che concluderà la rassegna la mattina dell’8 settembre.
Ricordiamo poi la rievocazione medievale ad opera della Confraternita del Leone di Brescia con successivo banchetto ai piedi delle mura venete, preparato dallo Chef Gianmario Portesani.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...