Una panchina gigante per l’accoglienza: sabato inaugurazione a Villa Cantù di Rovato

panchina gigante dell'accoglienza a rovatoUna grande, grandissima panchina blu nel parco di Villa Cantù, a Rovato, ai piedi sudoccidentali del Monte Orfano, giusto di fronte al Santuario di Santo Stefano. Blu come “Marco Cavallo”, la scultura di legno e cartapesta blu che nel 1973 venne lanciata contro un muro del manicomio di Trieste, diretto da Franco Basaglia, per l’’abbattimento del confine tra il “dentro” e il “fuori” della stessa struttura e sancendo così la fine della reclusione dei pazienti psichiatrici nell’istituzione totale.

L’inaugurazione è fissata per sabato 26 ottobre a Rovato, attraverso la collaborazione di diversi enti e associazioni sul territorio della Franciacorta, che hanno lavorato alla realizzazione del progetto seguendo le indicazioni  artistiche ed architettoniche dell’iniziativa no profit “Big Bench Community Project” e delle sue panchine “fuori scala” in prossimità di luoghi panoramici e suggestivi.

La “Panchina dell’Accoglienza”, per gli organizzatori, dovrà quindi essere “un simbolo dell’accoglienza, della sosta, del ristoro, in un luogo culturalmente e socialmente vivo, in cui ogni realtà può sentirsi a proprio agio per sedersi, per indugiare un poco, per soffermarsi e magari per dimorare”.

L’opera è aperta al pubblico ed è fruibile da tutti: cittadinanza, viaggiatori e turisti, a cui verrà offerto un luogo particolarmente piacevole in cui rilassarsi e godere delle bellezze presenti nel nostro territorio.

PROGRAMMA – L’inaugurazione sabato mattina, con un programma articolato in due fasi distinte. La prima, alla sala civica del Foro Boario di piazza Garibaldi a Rovato,  partire dalle ore 9.30.  Interverranno Franco Bulgarini operatore del DSM di Iseo, Tiziano Alessandro Belotti, Sindaco di Roveto, Annalisa Guerrini Responsabile C.P.S. di Rovato,  Claudio Vavassori Presidente Consorzio Cooperative sociali Cascina Clarabella, Vittorina Ferrarini Dirigente Istituto Einaudi Chiari, Caterina Caterina.

Verrà presentato il percorso botanico realizzato degli studenti dell’istituto Einaudi di Chiari, mentre a mezzogiorno trasferimento a Villa Cantù con l’inaugurazione della panchina gigante dell’accoglienza e del percorso botanico “Fausto Steffanoni”.

Alle ore 12.30  si chiude con un buffet.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...