Auser Rovato: sabato sera…si va in scena. Appuntamento allo “Zenucchini”

Riceviamo e pubblichiamo da Auser Rovato:

Sabato 30 novembre alle 20,30 si va in scena, non mancate al Teatro Mons. Zenucchini a Rovato!

Abbiamo lavorato all’allestimento di un lavoro corale con l’apporto di persone che hanno frequentato per la prima volta il corso di Laboratorio teatrale Auser Rovato e che si ritrovano a sperimentare il teatro andando in scena per la prima volta. Simona Rosa ha saputo dare con grande perizia una serie di indicazioni che sono fondamentali quando si decide di sperimentarsi in questa difficile arte. Ci vuole una buona scuola. Tanta pazienza.

Ci vuole coraggio, ma anche tanto impegno. Grazie alla passione, e alla determinazione di portare a compimento un percorso nel quale crediamo, siamo riusciti a cucire insieme una storia e a raccontarvela. Parla di un gruppo di donne che si ritrovano dopo tanti anni e le loro storie vengono solo in parte raccontate da loro. Emerge, invece, tramite un artificio teatrale quella che è realmente la loro storia.

Continua a leggere

Telethon: in Municipio a Rovato si vendono i “Cuori di Cioccolato”.

telethon rovatoTorna al Municipio di Rovato l’iniziativa di Telethon dei Cuori di Cioccolato, perchè “perr arrivare alla cura delle malattie genetiche rare, c’è bisogno anche di te.

Rispondi “presente” all’appello per la ricerca scegliendo il cuore di cioccolato in vendita presso l’ufficio Protocollo”.

Così recita la nota dell’Amministrazione della capitale della Franciacorta, che aderisce anche quest’anno al progetto Telethon, la cui “edizione italiana – si legge su Wikipedia – venne creata nel 1990 da Susanna Agnelli in collaborazione con l’Unione italiana lotta alla distrofia muscolare (Uildm) per finanziare e promuovere ricerca scientifica sulle malattie genetiche e malattie rare, per cercare una cura alla malattia del figlio.

Con i fondi raccolti, grazie alla omonima maratona televisiva in onda sulle reti Rai, alle iniziative di raccolta, alla rete dei partner e alla rete dei volontari sul territorio, la Fondazione Telethon ha scoperto la cura della ADA-SCID, malattia che costringeva i bambini che ne erano affetti a vivere dentro una bolla sterile (da qui il termine “bambini bolla”)”.

Ricchino: opere in mostra a Rovato contro la violenza sulle donne

scuola ricchino rovatoMostra pittorica a cura delle Scuola Ricchino di Rovato, promossa dall’Auser e dal Comune di Rovato, nell’ambito delle giornate di lotta contro la violenza sulle donne.

LA SCUOLA RICCHINO – La Scuola (intitolata a Francesco Ricchino, celebre architetto e pittore bresciano del XVI sec. allievo del Moretto), nata nel 1876 per opera della “società operaia industriale e agricola” di Rovato e dell’ Amministrazione comunale rovatese, nata come scuola professionale di Disegno è sempre stata un avvenimento importante nel campo dell’istruzione professionale bresciana.

Ha vissuto anni gloriosi e anche periodi meno felici ma non si è mai fermata neppure durante le due grandi guerre, arrivando fino ai nostri giorni sostenuta sempre da persone che con grande passione si sono dedicate attivamente alla sua crescita didattica e organizzativa.

Si ricorda,fra i tanti che l’hanno gestita e condotta durante gli anni, oltre a Gerolamo Calca che ne è stato direttore per diversi anni, e che è uno dei maggiori pittori bresciani della prima metà del novecento, Clemente Rivetti, Aldo Caratti, Marte Morselli, Giuseppe Botticini, Giuseppe Castelvedere fino a Silvio Meisso, adattarono l’offerta formativa ai tempi ed alle esigenze della realtà produttiva ed espressiva portando la Scuola a meritare importanti riconoscimenti ed a divenire l’unica realtà così articolata e completa sul territorio nazionale.

Continua a leggere

Come non uccidere..una pianta? Nuovo corso a Castello Quistini di Rovato

rovato castello quistini piante corso“Tutto quello che devi sapere per non uccidere…una pianta in casa”. E’ il titolo dell’incontro di sabato pomeriggio, alle 14.30, a Castello Quistini di Rovato.

Un corso insieme a Davide Floris, fiorista ed esperto di piante da interno, per imparare a conoscere le varietà più adatte e resistenti e controllare che siano sane, dove posizionarle in casa, come scegliere il giusto contenitore/coprivaso (materiale, forma, misure), imparare a conoscere la pianta ed i segnali che ci manda, come dare acqua alla pianta e imparare a capire quando la pianta ha veramente bisogno di essere bagnata, sapere se e quando rinvasare.

E ancora: l’utilizzo del fertilizzante e come evitarne l’abuso, come pulire le piante, lucidante fogliare: si o no, conoscere problemi più comuni delle piante verdi e come risolverli. A conclusione del corso verranno svelati alcuni piccoli trucchi e segreti per avere piante sempre in forma e una casa green anche d’Inverno.

Quali argomenti verranno affrontati durante il corso?
– Come acquistare/scegliere una pianta da interno (controllo che sia sana ecc)
–  Linee guida per il posizionamento della pianta in casa
–  Scelta del giusto contenitore/coprivaso (materiale, forma, misure)
–  Imparare a conoscere la pianta ed i segnali che ci manda
–  Come dare acqua alla pianta ed imparare a capire quando la pianta ha veramente bisogno di essere bagnata

Continua a leggere

“Lorenzo Gigli” di Rovato: successo per il primo Open Day. Si replica il 6 dicembre.

liceo e ipia rovato iscrizioniIl “Gigli” di Rovato ha aperto le porte, nel fine settimana, con il primo Open Day. Una bella occasione per scoprire l’istituto d’istruzione superiore della capitale della Franciacorta, uno dei pochissimi capaci di offrire, allo stesso tempo, un’istruzione liceale e una professionale.

Nel corso della giornata dedicata al primo OPEN DAY dell’istituto superiore d’istruzione Lorenzo Gigli di Rovato, “abbiamo avuto modo – spiegano docenti e dirigenza del liceo e istituto professionale della Franciacorta – di presentare le peculiarità del nostro istituto, attraverso un intervento in aula Paolo VI da parte della dirigenza rappresentata dai prof. Fausto Minelli e Sergio Stabile.

La giornata è poi proseguita nella classi, dove genitori e alunni hanno avuto la possibilità di conoscere, grazie all’intervento di alcuni professori del Gigli, i profili e le caratteristiche dei percorsi liceale, professionale e IEFP. Si è poi passati alla visita degli spazi interni ed esterni alla struttura, per gli alunni interessati al percorso professionale, alla visita delle officine meccanica ed elettrica.

Mentre per gli alunni interessati al percorso liceale, ai laboratori, in particolare quello di fisica. Si è registrata una eccellente partecipazione.

Abbiamo cioè ospitato tanta gente interessata alla nostra offerta formativa. Il prossimo open day si terrà venerdì 6 dicembre, a partire dalle ore 18.