Dalla Franciacorta Docg…al Giappone.
E’ stato inaugurato martedì 19 novembre, il nuovo Franciacorta Bar di Tokyo al terzo piano dell’esclusivo Hankyu Men’s Department Store, fra i più importanti marchi del mondo fashion internazionale e dei designer giapponesi.
La cerimonia è avvenuta in presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Giappone Giorgio Starace e del Presidente e Direttore dell’ Hankyu Hanshin Department Store, Naoya Araki, oltre che di alcuni produttori franciacortini.
Rifinito in uno stile contemporaneo, il bar è un luogo intimo ed elegante dove le persone possono trascorrere momento di relax durante lo shopping degustando un buon calice di Franciacorta. Il Bar offre sempre in rotazione, ben 10 diversi stili di Franciacorta da degustare anche come aperitivo con stuzzichini abbinati ad hoc.
L’apertura del Franciacorta Bar costituirà una nuova attrazione per la clientela dell’Hankyu Men’s Tokyo, che ha intrapreso un importante rinnovamento a marzo con l’obiettivo di divenire un vero e proprio centro non solo della moda, ma anche culturale.
La giornata si è poi conclusa con il cocktail party presso l’Ambasciata Italiana a Tokyo, che da anni costituisce l’occasione perfetta per celebrare la consolidata unione con il mercato giapponese. Un evento esclusivo cui hanno preso parte celebrities, influencers e top business people giapponesi.
Oggi, 20 novembre, presso l’hotel Palace di Tokyo si è svolto invece il Franciacorta Day, una giornata suddivisa in diversi momenti: incontri con gli importatori, seminari d’approfondimento e soprattutto un walk around tasting al quale hanno partecipato diversi produttori con i propri banchi d’assaggio dove gli esperti di settore, giornalisti ed appassionati hanno potuto degustare i vini, approfondire le proprie conoscenze e brindare al crescente successo di Franciacorta, per il quale il Giappone rappresenta il primo mercato per l’export.
IL CONSORZIO – Il Consorzio Franciacorta è l’organismo che garantisce e controlla il rispetto della disciplina di produzione del Franciacorta, primo vino italiano prodotto esclusivamente con il metodo della rifermentazione in bottiglia ad avere ottenuto nel 1995 la Denominazione di Origine Controllata e Garantita. Il lavoro del Consorzio si articola in diverse attività: dalla tutela del marchio e del territorio, alla valorizzazione del prodotto attraverso un continuo lavoro sul disciplinare e sul regolamento di produzione; dall’informazione al consumatore fino alla promozione del Franciacorta quale espressione di un territorio, di un vino e di un metodo di produzione. Fondato il 5 marzo del 1990 ha sede a Erbusco, nel cuore della Franciacorta. Il Consorzio è presieduto da Silvano Brescianini e conta 116 cantine.