Sabato di grande festa alla scuola d’arti e mestieri Francesco Ricchino di Rovato.
Arriva infatti il Natale d’Arte e Mestieri nella storica sede di via Spalenza, 27, a Rovato nei pressi della linea ferroviaria Rovato – Bornato – Iseo – Edolo.
Laboratori, esibizioni, un concerto e un viaggio alla scoperta dei dolci tradizionali bresciani è il clou di una festa che offre anche molto altro.
L’intero programma si trova cliccando sull’immagine.
La Scuola d’ Arti e Mestieri Francesco Ricchino è un’associazione culturale nata a scopo benefico senza finalità di lucro a vantaggio della comunità Lombarda.
L’Associazione , dal 2013, è riconosciuta in Regione Lombardia e inserita nell’elenco delle Associazioni Culturali no profit. Il comune di Rovato è l’ente costitutivo e patrocinante.
Gli organi direttivi e di gestione della scuola sono presieduti da un Presidente, un Direttore didattico, un Direttore artistico e un Responsabile eventi, un corpo insegnanti e un consiglio di amministrazione approvati dai soci e dal comune e regolamentati da uno statuto. Tutti gli insegnanti sono professionisti del settore con ottima e affermata esperienza di laboratorio.
La sede è a Rovato (Bs) in Via Ettore Spalenza 27.
La Scuola è aperta a tutti. La sua filosofia è quella di diffondere le arti e i mestieri che la nostra tradizione ci offre, avvicinando sia neofiti sia quanti già lavorano nel settore. Con i suoi corsi offre la possibilità di approfondire e consolidare le proprie conoscenze sia a livello teorico che pratico.
In alcuni corsi vengono effettuate importanti collaborazioni di studio\lavoro con il Comune, la parrocchia e altri importanti enti.
Le lezioni iniziano il primo sabato di ottobre per concludersi il primo sabato di giugno con pausa per le tradizionali feste nazionali.
Viste le numerose adesioni è stato istituito il numero chiuso, quindi per il primo anno di frequenza si consiglia la preiscrizione.
Agli alunni che frequentano, a fine anno viene rilasciato un attestato e alla fine del corso di studi riceveranno un Diploma riconosciuto dal Comune di Rovato e patrocinato dalla provincia di Brescia.
Tutti gli anni, come tradizione, la scuola chiude i corsi nella prima metà di giugno con una manifestazione commemorativa costituita da una premiazione,in presenza di alcuni importanti funzionari del comune di Rovato ,della Provincia di brescia e della Regione,e una mostra di tutti gli elaborati degli alunni di ciascun corso.