Coronavirus: a Rovato niente Musical Voice. Lunedì torna il mercato del Foro Boario

Musical Voice Rovato rinviato, mentre torna il mercato del lunedì. Sono queste le principali novità delle ultime ore sul fronte coronavirus a Rovato.

“Sabato 29 febbraio 2020 – spiegano gli organizzatori – NON VERRA’ EFFETTUATO IL FESTIVAL A CAUSA DEL CORONA VIRUS.

ALTRA DATA DELL’EVENTO 11 APRILE 2020″.

L’edizione WINTER EDITION del Festival era stata annunciata a Rovato, con il patrocinio del Comune, presso il Foro Boario (teatro in Piazzale Garibaldi).

Il ricavato andrà all’associazione “Amici della casa di riposo – Lucini Cantù”, sempre a Rovato.

Lunedì 2 marzo, invece, tornerà il mercato del lunedì, sempre al Foro Boario. Lo spiega l’Amministrazione: “L’Amministrazione comunica che il mercato di lunedì 2 marzo si svolgerà regolarmente, salvo improvvisi aggravamenti della situazione sanitaria”.

Rovato: biblioteca e aula studio universitaria chiuse per…coronavirus

Aula studio e biblioteca di Rovato chiuse, fino a data da definirsi, su indicazione dell’ordinanza condivisa da Ministero della Salute e Regione Lombardia.

A comunicarlo l’associazione Iperuranio, che cura a Rovato le aperture serali dell’aula studio interna alla biblioteca comunale di corso Bonomelli, 37:

In seguito ad un’ordinanza regionale, vi avvisiamo che sia la biblioteca che l’aula studio rimarranno chiuse fino alla prossima settimana (salvo nuove direttive).

Di conseguenza, per il periodo indicato non potremo garantire il servizio di aperture straordinarie come da programma: ciò include anche la giornata di DOMENICA 23 FEBBRAIO.

Essendo la situazione in costante aggiornamento, vi invitiamo a controllare regolarmente la pagina per eventuali aggiornamenti e sviluppi.

Grazie
L’Associazione Iperuranio

Vento forte: allerta meteo mercoledì 26 febbraio anche a Rovato

Dal Centro Meteorologico Lombardo arriva un’allerta meteo anche su Rovato nella giornata di mercoledì 26 febbraio, in particolare per il pomeriggio.

Ecco l’avviso:

⚠️ AVVISO DI VENTO FORTE

Nel pomeriggio di MERCOLEDÌ 26 FEBBRAIO 2020 attendiamo l’ingresso di forte ventilazione dai quadranti nord-occidentali, già attiva da mattino in fascia alpina (forti raffiche in alta quota). Le aree lombarde con possibili criticità sono quelle padane sud-orientali, ossia Pavese, Lodigiano, Cremonese, Bassa Bresciana e Mantovano, nonché la confinante pedemontana emiliana.
In questi settori di pianura, specie dalle ore 14 alle 18, prestate dunque attenzione alle strutture mobili, predisponendo – laddove possibile – le opportune misure di auto-protezione (rimozione di teli di copertura e messa in sicurezza di oggetti mobili quali vasi, stendini, etc.).
Nei restanti settori è comunque atteso un rinforzo del vento, ma con fenomenologia più isolata e velocità medie inferiori. Generale attenuazione della ventilazione in serata.

Continua a leggere

Coronavirus: la nota del Comune di Rovato

Coronavirus: torniamo a riprendere un post ufficiale della pagina Facebook del Comune di Rovato, per evitare il diffondersi di notizie non verificate.

⚠️ 𝗖𝗢𝗥𝗢𝗡𝗔𝗩𝗜𝗥𝗨𝗦 – AGGIORNAMENTO
Di seguito tutte le informazioni utili e verificate per essere attrezzati e sapere cosa fare in merito al #Coronavirus, a #Rovato come nel resto della Lombardia. #CoronavirusItalia

Ci state scrivendo in tanti e con questo messaggio vogliamo fare chiarezza il più possibile. Quelle che vengono pubblicate sono informazioni UFFICIALI da diffondere con i vostri contatti, per questo vi chiediamo di condividere e far girare il più possibile questo post.

🏨 Vogliamo rassicurare tutti fin da subito: ad oggi NON è stato accertato 𝗡𝗘𝗦𝗦𝗨𝗡 𝗖𝗔𝗦𝗢 𝗡𝗘𝗟 𝗕𝗥𝗘𝗦𝗖𝗜𝗔𝗡𝗢 e tutte le misure vengono adottate a scopo puramente preventivo. La situazione è in evoluzione e le autorità competenti si stanno muovendo per 𝗣𝗥𝗘𝗖𝗔𝗨𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘.
Ciononostante vi informo che i nostri Spedali Civili di Brescia sono pienamente attrezzati e pronti a far fronte a qualsiasi necessità.

📲 𝗡𝗨𝗠𝗘𝗥𝗜 𝗨𝗧𝗜𝗟𝗜
I cittadini che hanno sintomi influenzali o problemi respiratori sono invitati a chiamare il numero 800 894545, è fondamentale 𝗟𝗔𝗦𝗖𝗜𝗔𝗥𝗘 𝗟𝗜𝗕𝗘𝗥𝗢 il 112 per le emergenze conclamate.

🔴 𝗗𝗜𝗙𝗙𝗜𝗗𝗔𝗧𝗘 𝗗𝗜 𝗡𝗢𝗧𝗜𝗭𝗜𝗘 𝗔𝗠𝗕𝗜𝗚𝗨𝗘 come “sono il cugino di un medico di Peschiera” o altri file audio che fanno il giro delle chat, informatevi sempre da canali verificati o sui siti dei quotidiani.
Peraltro anche Regione Lombardia è pienamente attrezzata per dare informazioni in costante aggiornamento e le potete verificare personalmente attraverso questo link: bit.ly/coronavirus-aggiornamentilombardia

Lunedì pomeriggio ci sarà un tavolo tecnico in Prefettura a Brescia con tutti gli enti preposti per fare il punto della situazione e dettare una linea comune da tenere sul territorio bresciano.
Successivamente alle ore 18.00 sono convocati tutti i Sindaci per ricevere tali disposizioni, delle quali vi terremo aggiornati.

Tutte le INDICAZIONI UTILI finora diramate su come comportarsi in questa situazione di emergenza sanitaria le trovate nelle foto di questo post.

♻️ CONDIVIDI E FAI GIRARE!
bit.ly/Coronavirus_schedainformativa

[Non solo Rovato]: coronavirus. Ecco il decalogo del Ministero della Salute e dell’ISS

I primi casi accertati di coronavirus in Italia (almeno per quanto riguarda cittadini italiani e non persone originarie della Cina rientrate di recente dalla provincia di Hubei, focolario della malattia) sono stati ufficializzati nella zona attorno alla cittadina di Codogno (Lodi), a una settantina di chilometri da Rovato e dalla Franciacorta.

Per evitare inutili allarmismi e sapere, invece, cosa fare, Rovato.org ha deciso di riprendere il decalogo dei buoni comportamenti diffuso dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità.

CLICCA QUI per il poster con il decalogo

CLICCA QUI per il pieghevole con qualche spiegazione aggiuntiva.

I consigli, pratici, sono di buonsenso: lavarsi le mani spesso e per almeno 20 secondi (con il sapone), non toccare occhi, naso e bocca con le mani se non lavate, evitare il contatto con chi soffre di infezioni respiratorie acute e altri ancora.

Eccoli, di seguito, come diffusi dal Ministero della Salute e dall’ISS:

Continua a leggere