I vini di Franciacorta, di cui Rovato è la “capitale”, a quando risalgono?
Solitamente si fissa la data delle bollicine al Secondo Dopoguerra, con la nascita del Consorzio di tutela, oggi con sede a Erbusco.
Il legame tra vino “mordace” e Franciacorta, però, risale ben più addietro: almeno, di qualche secolo. A testimoniarlo è un libro di ricerca storica, curato da Gabriele Archetti, docente universitario alla Cattolica e presidente di Fondazione Cogeme, e dal titolo “Le origini del Franciacorta nel Rinascimento Italiano”.
Il libro, voluto dallo stesso Consorzio per la tutela del Franciacorta, racchiude in un centinaio di pagine quello che è stato possibile scoprire, documenti alla mano, sul nostro territorio e il suo secolare rapporto con la terra e – in particolare – con il vino.
Cliccando qui, e cercando la voce “Sfoglia libro”, è possibile scoprire, gratuitamente, il libro.
Buona lettura!