ROVATO: COMMEMORAZIONE DEL 77° ANNIVERSARIO DI NIKOLAJEWKA CON GLI ALPINI

Due giorni con gli alpini di Rovato per ricordare la battaglia di Nikolajewka, nell’allora Unione Sovietica, risalente all’inizio del 1943, durante l’invasione nazifascista sul fronte orientale. Una vicenda storica in cui restarono intrappolati anche migliaia di alpini bresciani, costretti a combattere una battaglia a migliaia di chilometri da casa, senza alcun equipaggiamento adatto, in particolare con il freddo micidiale delle campagne russe.

Per ricordare quel sacrificio, sul Monte Orfano, un pugno di terra di Nikolajewka, ancora oggi, si trova al centro del Monumento ai caduti di tutte le guerre, realizzato nel 1974 proprio dalle penne nere di Rovato. Come si legge sul sito degli Alpini di Rovato, “Il Monumento a tutti i Caduti e Dispersi sul Monte Orfano è nato nel dopoguerra da una iniziativa di alcuni reduci tornati a casa dalla campagna di Russia che, con il ricordo nei loro cuori dei compagni morti e dispersi, cominciarono a costruire la struttura sulla sommità del monte Orfano, da dove è visibile da tutta la Franciacorta.

Il Monumento è stato terminato ed inaugurato nell’anno 1974 dopo la posa di opere in ferro battuto del maestro d’arte rovatese Aldo Caratti e di Bruno Piardi. In un pilastro è inserita una piccola teca, contenente terra di Nikolajewka con lo scopo di ricordare tutti i caduti della campagna di Russia ed in particolare i 90 giovani di Rovato che  hanno perso la vita in terra di Russia”.

Di seguito, il programma di sabato 15 e domenica 16 febbraio:

SABATO 15 Febbraio 2020  Ore 20:30 – Presso la Parrocchia San Giovanni Bosco (Viale Stazione), si terrà una serata in onore dei caduti e dispersi nella battaglia di Nikolajewka con la partecipazione di “Brass Band 96” “STORIA DI UN ALPINO” * (entrata libera)

DOMENICA 16 Febbraio 2020 – Ore 10:00, ritrovo presso la sede del Gruppo Ana in via Martinengo Cesaresco. Intervento della Banda Musicale “Luigi Pezzana” di Rovato.

Ore 10:30 – Formazione corteo per sfilata lungo le vie del Paese fino alla Parrocchiale di S. M. Assunta. Alzabandiera al monumento agli Alpini in piazza Garibaldi.

Ore 11:00  Santa messa officiata da Mons. Cesare Polvara con accompagnamento della Corale Inclina Domine

Ore 12.30  Pranzo sociale al ristorante Touring di Coccaglio

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...