Carnevale a Rovato: appuntamenti in piazza Cavour e all’oratorio San Giovanni Bosco

 A Rovato il Carnevale…si fa in due.

Domenica 23 febbraio appuntamento in piazza Cavour con il Comune e le associazioni. Tema prescelto è “Olimpiadi a Rovato”, con il concorso per maschere (autoprodotte) a gruppi (minimo tre persone).

Succulento il primo premio: 1.000 euro.

Le iscrizioni inizieranno alle ore 14.00 e alle 14.30 inizierà la sfilata sul palco dei bambini in maschera,seguiti poi dagli adulti. Per loro, oltre ai 1000 euro per il gruppo primo classificato, ci saranno 500 euro per il secondo, 300 euro per il terzo e 200 euro per la maschera più simpatica fuori tema.

Durante tutto il pomeriggio trucca bimbi, bolle di sapone, caricature e giochi gonfiabili, oltre alle leccornie che Alpini, Bersaglieri e Autieri distribuiranno in Piazza Cavour (offerte dal Comune di Rovato).

Lunedì e martedì la festa si sposta invece all’Oratorio San Giovanni Bosco, di fronte alle scuole elementari Ai Caduti del centro storico. Clicca qui per il programma

Avis Rovato: giovedì l’assemblea generale 2020.

L’Avis di Rovato chiama i soci all’assemblea generale ordinaria, il momento assembleare più importante dell’anno per gli avisini della capitale della Franciacorta.

L’appuntamento è fissato per giovedì 20 febbraio, alle ore 20.30, nella sede Avis di via Golgi, 2.

Nell’ordine del giorno spicca il bilancio 2019 e quello del 2020, oltre la nomina dei delegati che parteciperanno all’assemblea provincia dell’Avis di Brescia e alla relazione morale, sanitaria ed economica.

Ogni giovedì e domenica, inoltre, c’è l’appuntamento con le donazioni settimanali, in calendario il 23 e il 27 febbraio, dalle ore 8 alle ore 10.

Tutti gli appuntamenti e le notizie sull’Avis di Rovato si possono trovare sul sito internet del sodalizio (clicca qui) oppure sulla pagina Facebook (clicca qui), aggiornate periodicamente dagli avisini, guidati dal presidente Sergio Maranesi e dai vicepresidenti Giovanni Cicolari e Davide Zucchi.

Il manzo all’olio di Rovato protagonista dei “Viaggi” del Corriere della Sera

C’è anche Rovato, con la storica Osteria Quattro Rose, nel reportage dedicato a cibo, buon vino e provincia di Brescia realizzato dai “Viaggi” del Corriere della Sera.

Nel lungo articolo, firmato dal giornalista agroalimentare Riccardo Lagorio, noto anche a Rovato per una serie di lavori e approfondimenti dedicati a manzo all’olio e Lombardia Carne.

“I ristoranti stellati degli chef creativi – si legge in apertura dell’articolo, e le vigne sul lago, i formaggi di montagna e l’osteria nascosta tra i vicoli con ricette tramandate da generazioni.

È fatto di tante cose il successo della cucina bresciana: 18 prodotti dop e igp e 15 vini docg, doc o igt, ma anche tre Strade del vino e sapori, record regionale: sul Garda, in Franciacorta e sui Colli dei Longobardi.

Un territorio ideale per un weekend gastronomico: ecco dove mangiare a Brescia e in Franciacorta, tra trattorie storiche, ristoranti (qui si contano in tutto ben 13 stelle Michelin) e cantine….”

Clicca qui per leggere tutto il…gustoso reportage

“Franciacorta Concert Hall: ecco perchè no”

Conferenza stampa, nel fine settimana, delle realtà contrarie alla Franciacorta Concert Hall, che dovrebbe sorgere sulla collina di Villa Pedergnano d’Erbusco, a mezzo chilometro in linea d’aria dal territorio comunale di Rovato.

Ecco il comunicato stampa del Comitato No Porte Franche 2 e di Legambiente Franciacorta:

“We don’t need no … concert hall”
Sembra che l’uso dell’inglese alla Moretti SpA serva per darsi un tono internazionale. D’altro canto, dopo aver analizzato il progetto depositato in Comune ad Erbusco per l’edificazione di un’“imponente” Concert Hall ci sembra che l’azienda punti tutto sull’illudere, proclamare, vendere fumo per far digerire quella che noi consideriamo un’immensa offesa alla cultura, all’ambiente e ai cittadini.
In Regione Lombardia l’Azienda dovrà giustificare l’interesse pubblico dell’opera. Senza tale finalità collettiva la collina, vergine e intatta, non potrà essere sventrata e sostituita con le mastodontiche volumetrie richieste. L’interesse pubblico dichiarato nel progetto è promuovere la cultura. Purtroppo, nelle carte, noi abbiamo al contrario trovato un progetto faraonico privo di reali contenuti culturali e le cui ambizioni vanno ben oltre i limiti del credibile e dell’accettabile.

La FCH anziché valorizzare, rischia di soffocare la Franciacorta.

Continua a leggere

“Carnem manducare”: il programma del Convegno internazionale previsto a Rovato

Si avvicina la 131esima edizione di Lombardia Carne, a Rovato.

Quest’anno la fiera nazionale della carne sarà accompagnata da un convegno internazionale, con decine di studiosi da mezza Europa, dedicata proprio al mondo della carne.

Così scrive il Comune di Rovato:

“Dal 25 al 29 marzo, in concomitanza con la fiera “Lombardia Carne”, avrà luogo nel nuovo Foro Boario il convegno “Carnem Manducare: la carne e i suoi divieti”, promosso dall’università cattolica del Sacro Cuore, con il sostegno e il patrocinio di Città di Rovato, Fondazione Cogeme Onlus, il Centro Studi Longobardi e il Pontificio consiglio della cultura.

Si parlerà di carne come uno dei cibi fondamentali nella nutrizione umana, elemento di distinzione da cui sono derivati stili di vita, abitudini, credenze. Parteciperanno 50 docenti universitari dalle più importanti facoltà europee, e non solo. Un convegno che lancia la nostra fiera storica e la arricchisce di grande cultura.”