Non solo Rovato: il Consorzio di tutela del Franciacorta Docg compie 30 anni

Il 5 marzo 1990 a Colombaro di Corte Franca un piccolo gruppo di produttori della Franciacorta fondò il Consorzio di Tutela, con il dottor Paolo Rabotti quale primo presidente: l’inizio di una storia, quella del “nostro” Docg (anche di Rovato…) che prosegue tutt’ora, come spiega in una nota lo stesso Consorzio:

“A distanza di 30 anni si celebra oggi una realtà consolidata e riconosciuta, che dalla sua fondazione comunica e promuove Franciacorta come un vino, un metodo, un territorio. Trent’anni di crescita e di successi resi possibili dalla determinazione e costanza dei “padri fondatori” che hanno saputo comprendere e valorizzare una tradizione viticola che ha radici nel 1500″

Per questo sul sito Franciacorta.net è stata creata una pagina ad hoc, con la storia e i valori che  tutt’oggi guidano il Franciacorta…e la Franciacorta

Clicca qui >  http://bit.ly/franciacorta_30

Rovato: si allunga l’elenco dei negozi disponibili a fare consegne a domicilio

Si allunga a Rovato l’elenco dei negozi disponibili a effettuare consegne a domicilio durante l’attuale emergenza legata al Coronavirus, che a Rovato (dati relativi alla serata di domenica 29 marzo 2020) vede 114 positivi al tampone (5 più di sabato 28 marzo 2020), 39 persone (2 in più) dimesse dagli ospedali, 20 persone decedute (1 in più), mentre l’intera provincia di Brescia conta ben 7.258 malati con 1.178 decessi (275 positivi in più, 56 decessi in più).

In merito ai negozi, il Comune di Rovato ha diffuso un elenco dettagliato, che riprendiamo, sperando di fornire un servizio utile a tante e tanti rovatesi..

“Per la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019, il Comune di Rovato promuove alcuni servizi per la popolazione anziana, fragile e/o in quarantena per limitare al minimo i loro movimenti.

È possibile prenotare direttamente la spesa ai negozi aderenti l’iniziativa che hanno dato la propria disponibilità ad effettuare il servizio.

Per maggiori informazioni riguardanti la possibilità di adesione da parte di negozi/esercenti attività commerciali all’iniziativa si prega di contattare l’Ufficio Pubblica Assistenza tel. 030/7713277 email: a.andreis@comune.rovato.bs.it

Consigliamo a gruppi e associazioni di condividere questo post, e consigliarlo a chi ne ha bisogno.
Grazie mille”.

Non solo Rovato: domenica 29 marzo torna l’ora legale. Lancette un’ora avanti.

Torna l’ora legale: da domenica 29 marzo anche a Rovato le giornate si allungano, con la speranza che l’aumento di sole sia un buon viatico per uscire dal tunnel del Covid-19 in cui la Lombardia – ma non solo – è immersa ormai da un mese.

Alle ore 2 di notte di domenica 29 marzo le lancette degli orologi vanno portate avanti di sessanta minuti, alle ore 3 (sempre di notte).

In questo modo, la luce durerà di più, nel tardo pomeriggio. L’orario andrà mantenuto per sei mesi, fino al prossimo cambio, per ora fissato a domenica 25 ottobre 2020.

Per ora, ma non è certo: il cambio di orario di questa domenica potrebbe infatti essere l’ultimo. L’Unione Europea ha abolito, infatti, l’obbligo di cambiare orario, lasciando ai singoli Stati la volontà di adeguarsi o meno. Al momento, l’Italia ha confermato il cambio dell’ora dell’autunno 2020, al pari degli altri Paesi del Sud Europa, avvantaggiati da una maggiore disponibilità di luce naturale (e, quindi, di minore spesa energetica).

Molte cose, però, potrebbero cambiare in sei mesi, anche a causa dell’attuale pandemia da coronavirus.

Covid-19: fondi e aiuti dalle comunità cattoliche e musulmane di Rovato. Raccolti 11mila euro.

Contro il Coronavirus anche le comunità religiose di Rovato fanno la loro parte, mettendo sul piatto complessivamente oltre 10mila euro.

Le Parrocchie di Rovato e delle frazioni (otto realtà in totale) hanno donato, nei giorni scorsi, mille euro ciascuna alla raccolta fondi “AiutiAMO Brescia”, lanciata da Giornale di Brescia e , arrivata per ora sopra i 14 milioni di euro. In totale, sono 8mila euro quelli messi a disposizione dalla comunità cattolica rovatese: il costo di un respiratore B-Pap, fondamentale per garantire l’ossigenazione ai pazienti colpiti da Covid-19.

3mila euro, invece, è la somma raccolta e stanziata dall’associazione “Fratellanza e Uguaglianza”, a cui fa riferimento una fetta significativa della comunità musulmana (e in particolare dei paesi del Maghreb) a Rovato.

Fondi donati, in questo caso, all’Asst Franciacorta, che sostiene gran parte del peso sanitario di questa pandemia tra Rovato e l’Ovest Bresciano.

ROVATO: POTENZIATO L’ORARIO DI CONSEGNA A DOMICILIO. AIUTI A CHI E’ IN DIFFICOLTA’

Nuovo servizio attivato dal Comune di Rovato: allargato l’orario in cui si può chiamare per farsi consegnare cibo e farmaci a domicilio, oltre a un aiuto verso chi, in difficoltà economica, non ha i mezzi per il sostentamento di sé e della propria famiglia.

Spiega il Comune:

“Si avvisa che a partire da oggi, l’ufficio pubblica assistenza, mette a disposizione i seguenti numeri di telefono: 0307713277 e 0307713280 dalle ore 09.00 alle ore 12.00 dal lunedì al venerdì .
E dalle ore 09.00 alle ore 18.00 tutti i giorni compresi i festivi chiamare allo 3405716031.

PER COLORO CHE IN QUESTO PARTICOLARE MOMENTO DOVESSERO AVERE BISOGNO A SODDISFARE I BISOGNI DI PRIMA NECESSITA’ (CONSEGNA FARMACI A DOMICILIO, SPESA…) IN QUANTO PRIVI DI RISORSE PROPRIE.

Gruppi e associazioni sono invitati a condividere questo post.

Grazie mille
#stopcoronavirus #celafaremo #iostoacasa”