25 Aprile a Rovato. Pd e Rovato Civica: “grave sgarbo istituzionale”

Il 25 Aprile a Rovato non va giù a Partito Democratico e Rovato Civica.

Con una nota (vedi immagine) i tre consiglieri comunali della principale opposizione hanno stigmatizzato, in una lettera inviata al sindaco Tiziano Belotti e al presidente del Consiglio comunale, Roberto Manenti, “le modalità con cui le commemorazioni si sono tenute.

Siamo stati completamente esclusi da questa giornata.

Nessuna comunicazione ufficiale è stata avanzata ai gruppi consigliari: riteniamo questo un grave sgarbo istituzionale..le Istituzioni non sono di proprietà di chi le amministra pro-tempore ma sono di tutti i cittadini. E come consiglieri comunali che hanno ben chiaro  cosa voglia dire il rispetto delle regole lo ribadiamo con forza”.

“Dove lo butto?” Ecco cosa fare (anche a Rovato) con guanti e mascherine

Dove vanno buttati guanti e mascherine, anche a Rovato diventati necessari per l’epidemia da Covid19?

La spiegazione arriva da Linea Gestioni, società del gruppo Lgh Cogeme che gestisce il servizio rifiuti (con la raccolta differenziata globale) nella capitale della Franciacorta.

I vari DPI (cioè i dispositivi di protezione individuale) vanno buttati nell’indifferenziato.

E per il resto dei rifiuti?

Ecco la guida:

COME RACCOGLIERE I RIFUTI DOMESTICI

Se NON sei positivo al tampone e NON sei in quarantena
 Continua a fare la raccolta differenziata come hai fatto finora separando correttamente i rifiuti (organico, carta, plastica, vetro, lattine ecc…).
 Controlla sul calendario del tuo Comune i giorni e le frequenze della raccolta porta a porta.
 Usa fazzoletti di carta se sei raffreddato e buttali nella raccolta indifferenziata (secco).
Se hai usato mascherine e guanti, gettali nella raccolta indifferenziata (secco).
 Per i rifiuti indifferenziati utilizza due o tre sacchetti possibilmente resistenti (uno dentro l’altro) all’interno del contenitore che usi abitualmente.
 Chiudi bene il sacchetto del secco.
 Smaltisci il secco come solitamente fai con il sacco dell’indifferenziato.

Se sei POSITIVO al tampone o in QUARANTENA obbligata…

Continua a leggere

L’Informagiovani di Rovato riapre…online. Appuntamento il martedì e il giovedì

Riapre, seppur online, il servizio Informagiovani anche a Rovato.

La rete “Pensogiovane“, che si occupa per conto dei Comuni di politiche giovanili a Rovato, Castrezzato, Castelcovati, Cazzago San Martino, Chiari, Coccaglio, Comezzano Cizzago, Roccafranca, Rudiano e Trenzano ha aperto uno sportello virtuale, ogni martedì e giovedì, dalle ore 14 alle ore 16.

Attiva la mail info@pensogiovane.org, il contatto Skype “informagiovani oglio ovest” e il numero di cellulare 335.6551285 per orientamento lavorativo e scolastico, corsi di formazione e consigli sulla gestione del tempo durante la pandemia da Covid19 che stiamo vivendo.

Attraverso il sito pensogiovane.org si può inoltre restare informati su lavoro, formazione, mobilità e le varie iniziative.

Lo sportello Informagiovani è un centro di incontro tra i giovani e l’Informazione e offre notizie basilari sui settori di interesse dei giovani.

Continua a leggere

Rovato: un 25 aprile senza cortei. Alla “Lucini Cantù” arriva l’esercito russo

Un 25 aprile davvero strano, quello di Rovato, ai tempi del Covid19, così come nel resto d’Italia.

Niente corteo e niente borse di studio per gli studenti meritevoli: le limitazioni dovute al tentativo di ridurre il contagio della pandemia (che scende, anche a livello di vittime, in Lombardia) hanno trasformato la giornata dedicata alla Liberazione dalla dittatura fascista e nazista.

A Rovato, spiega il Comune, “associazioni d’arma, sacerdoti, oltre a ricordare i caduti presso l’epigrafe in piazza Cavour e il sacrario delle scuole primarie monumentali, hanno voluto visitare tutti e quattro i cimiteri di Rovato e Frazioni, recitando in modo solenne i nomi dei defunti deceduti dal 1 marzo ad oggi, che non hanno potuto essere degnamente ricordati con il funerale.

Questo gesto in attesa che i nostri cari scomparsi possano ricevere appropriate esequie. Si ringraziano in modo particolare la Polizia Locale, che ha donato i fiori deposti in ogni camposanto, e il vice presidente del Civico Corpo bandistico Luigi Pezzana, Luciano Peri, che ha accompagnato il ricordo e la preghiera con il suo strumento”.

CASA DI RIPOSO – Intanto alla casa di riposo Lucini Cantù è arrivato l’esercito russo, impegnato nelle opere di sanificazione dentro le varie Rsa del territorio lombardo. Assieme a loro anche personale dell’esercito italiano, con speciali macchinari.

“Energia della ripartenza”: le pillole della sostenibilità targate Fondazione Cogeme.

Dalla sede di Rovato….al mondo. Passando per il web, per diffondere “L’Energia della Ripartenza”.

Dal 24 aprile al 18 maggio, ogni lunedì e venerdì, a partire dalle ore 11, arrivano una serie di “pillole per la sostenibilità” promosse da Fondazione Cogeme Onlus, sulla scia della Giornata della Terra e del Festival rimasto in sospeso per la Pandemia ma pronto a trasformarsi per le prossime edizioni.

“Energia della ripartenza”, questo il titolo con cui Fondazione Cogeme Onlus intende rimettere in circolo idee e proposte utili per affrontare al meglio le sfide che ci attendono. In primis dai temi: economia circolare, ambiente, clima, educazione, sociale. Tutti gli ambiti di azione toccati nei suoi vent’anni di presenza territoriale e che in questo periodo così complicato, diventeranno pillole online da visionare sulla pagina facebook attraverso il racconto in video interviste e interventi esclusivi di autorevoli esponenti del mondo scientifico.

Da Luca Mercalli a Stefano Mancuso, dal Rettore Maurizio Tira all’economista Sergio Vergalli per passare da Mauro Magatti, Elisa Palazzi e Pier Cesare Rivoltella. Ogni contributo porta con sé la competenza e il punto d’incontro fra quanto è stato realizzato nei vari ambiti e come dovrebbe essere nell’immediato futuro alla luce delle numerose incognite che ci attendono.

Ci si era lasciati con il festival Carta della Terra, giunto alla sua quinta edizione e fermo ai box per la pandemia in corso, ma non con L’Energia a cui esso si ispirava “ chiosa il Presidente di Fondazione Cogeme Onlus Gabriel ArchettiIn termini di ripartenza cerchiamo di fare del nostro meglio per offrire nuovi spunti e idee per le nostre comunità

 Ecco di seguito il Programma completo….

  Continua a leggere