Una poesia in dialetto bresciano contro il Covid19 e la pandemia. L’ha scritta Angelo Bergomi, già vicesindaco di Rovato e oggi capogruppo del Partito democratico, principale forza di opposizione.
Non si parla, però, qui, di politica locale, ma di poesia, e in particolare quella in vernacolo, che Bergomi coltiva da tempo e pure con apprezzamenti ben al di fuori della capitale della Franciacorta, come dimostrano i recenti apprezzamenti ricevuti da concorsi letterari (l’ultimo, a metà febbraio, nella cittadina laziale di Pomezia, come si può leggere qui).
“In queste settimane – scrive Angelo Bergomi sul suo blog e sui social . in cui ci pare di vivere quasi sospesi, ho provato a esprimere lo stato d’animo di giornate che passano e che inevitabilmente ci chiamano a riflettere.
L’ho fatto con una poesia in rima che si intitola “Dè difìcii de pasà” (traduzione, “Giorni difficili da passare“). Spero davvero che possa essere d’aiuto a qualcuno”.
Di seguito, la poesia e la sua traduzione (tratta da qui)…
Dé difìcii de pasà
Strade töte öde,
ma l’è mìa nòt,
le nòste anime j-è nüde
come se gh’arèsem pirdìt töt.
La preoccupassiù la gìra,
da ös a ös,
en vènt selvadèc el tìra
pò sö quac có balòss.
Dé difìcii de pasà,
i pensèr i sa ‘ncaàla giù co’ l’óter,
ta sérchet de fa nà le mà,
per mìa dàga péso a chèl che ta gh’ét déter.
L’è düra, ma düra fés,
tirà aànti co’ ‘n mestér del gèner,
‘na büna parola e ‘na preghiera per chi patés,
e sperà che sté dulùr el pödes fenéser.
E alùra ‘na pesàda a l’éser indiferènt,
el stàghe ‘ndré per ‘na ólta ‘l bröt,
e forse chèl che pensaèm föses neènt
scupriròm che l’è ‘nvece ‘l nòst töt.
Giorni difficili da passare
Strade tutte vuote,
ma non è notte,
le nostre anime sono nude
come se avessimo perso tutto.
La preoccupazione gira,
di porta in porta,
un vento selvatico tira,
anche su qualche testa balorda.
Giorni difficili da passare,
i pensieri s’accavallano uno sull’altro,
cerchi di far andare le mani,
per non dar peso a quello che hai dentro.
E’ dura, ma molto dura,
tirare avanti con un caos del genere,
una buona parola e una preghiera per chi patisce,
e sperare che questo dolore possa finire.
E allora un calcione all’essere indifferente,
stia indietro per una volta il brutto,
e forse quello che pensavamo fosse niente
scopriremo invece che è il nostro tutto.