Cinema sotto le stelle: si parte mercoledì 1 luglio in piazza Cavour a Rovato

Nonostante il Covid19, Rovato non rinuncia al “Cinema in piazza”.

Da mercoledì 1 luglio fino a mercoledì 29 luglio cinque le proiezioni in calendario: quattro nella centrale piazza Cavour, mentre la quinta si terrà all’oratorio di viale Cesare Battisti, nella zona della stazione ferroviaria.

Appuntamenti, gratuiti, alle ore 21.15. Per i non residenti, ingresso a 1 euro.

In caso di pioggia, trasferimento nella sala civica di piazza Garibaldi.

Il primo film in calendario è “Dolittle”, commedia di gennaio 2020, diretto da Stephen Gaghan, basata sui romanzi dello scrittore inglese Hugh Lofting. Il Dr. John Dolittle è un veterinario che può parlare con gli animali e loro possono parlare a lui.

La sua fama ha conquistato tutta l’Inghilterra, compresa la regina che come segno di ammirazione gli ha donato una magione con una riserva annessa dove accogliere e curare tutti gli animali.

Clicca qui per il trailer

 

Rovato saluta monsignor Polvara: domenica 28 giugno in piazza Cavour

Domenica 28 giugno, alle ore 18.30, il saluto pubblico della comunità di Rovato a don Cesare Polvara, dal luglio 2017 a oggi prevosto della capitale della Franciacorta.

La messa si terrà all’aperto, nel rispetto delle normative di distanziamento fisico dettate dall’emergenza Covid19, tutt’ora in vigore. In caso di pioggia, trasferimento nella vicina Parrocchia Santa Maria Assunta.

Il prevosto della capitale della Franciacorta era arrivato nel luglio del 2017, al posto di don GianMario Chiari, deceduto a fine 2016. La sua permanenza a Rovato è durata meno di due anni: due anni complicati, con la morte di don Ettore Piceni, a Lodetto, e quella di don Valentino Bosio, causa Covid19 a Rovato, oltre che con il crollo di una porzione di Mura Venete in piazza Montebello, nell’ottobre 2017: un lavoro di restauro costoso e complicato, di fatto non ancora partito, come mostra il telo bianco contenitivo che ancora campeggia alle porte di piazza Cavour.

Per salutare Rovato, don Polvara aveva scritto una lettera: CLICCA QUI

Cogeme Onlus: da Rovato arria la “Cultura nella ripartenza”

Dal 23 giugno al 28 luglio, da Rovato un mese di Cultura e per la Cultura ragionando sul ruolo che essa avrà questa fase di ripartenza, ma non solo. Un modo come un altro per non disperdere le energie del Festival Carta della Terra e proseguire i dialoghi “dal web” inaugurati nella scorsa edizione.

Il comunicato di Cogeme Onlus:

Rovato, 20 giugno 2020 – “La cultura nella ripartenza” vista dalle istituzioni, dai territori e dalle realtà museali della Provincia di Brescia. Interviste e testimonianze che mettono al centro il valore della cultura nella sfida al Covid 19 e a quegli scenari che potrebbero preparare un nuovo modo di fare cultura e di progettare le programmazioni sui territori, adeguandole al contesto.

Come spesso accade sono le istituzioni ad aprire idealmente le iniziative di Fondazione Cogeme e grazie ad esse sarà possibile scoprire le nuove coordinate entro cui tutte si graviterà per i prossimi mesi, e forse anni.  Un punto di vista regionale ci verrà fornito dall’Assessore Stefano Bruno Galli (martedì 23 giugno) scoprendo le strategie nel breve e lungo termine per “salvare la pelle” in primis e poi ragionare su come rendere realmente concrete le politiche culturali della Regione, anche in relazione alle dinamiche nazionali.

Continua a leggere

Yoga all’aperto tra i giardini: a Rovato si può. Il 28 giugno a Castello Quistini

Yoga tra i giardini di Castello Quistini a Rovato.

Una lezione di yoga aperta a tutti immersi nei profumi delle fioriture dei giardini di Castello Quistini, per creare armonia tra corpo e mente in perfetta sintonia con la natura, guidati da Pierpaolo Lombardi, istruttore di Yoga e meditazione.

La partecipazione è a numero chiuso, iscrizione obbligatoria.

Il corso si terrà nel pieno rispetto delle misure di sicurezza:
– Verrà misurata la temperatura all’ingresso
– Il corso si terrà all’esterno: in giardino o sotto i grandi porticati del castello
– Gel disinfettante all’ingresso/uscita
– I partecipanti dovranno rispettare le distanze di sicurezza e tenere la mascherina all’arrivo fino all’inizio della lezione.

Continua a leggere

Rovato, allarme dalla Protezione Civile: “attenzione alle truffe”

La Protezione Civile Gruppo Comunale di Rovato

mette in guardia su possibili truffe ai danni dei cittadini della capitale della Franciacorta, in particolare anziani.

Così il sodalizio guidato da Roberto Barbera:

“Alcuni cittadini ci segnalano di aver ricevuto telefonate da sedicenti volontari di Protezione Civile con l’intento di avere informazioni riguardanti l’igienizzazione degli ambienti domestici.

Ricordiamo che la Protezione Civile non effettua questo tipo di interviste telefoniche ed invitiamo soprattutto a non fare entrare in casa sconosciuti con questa scusante.

Vi chiediamo inoltre di segnalare alle Forze dell’Ordine eventuali comportamenti sospetti”.