#ElezioniRovato: si presenta Valentina Remonato. Due le liste: “La Civica” e “Rovato Vale”.

Elezioni comunali a Rovato del 20 e 21 settembre 2020: Valentina Remonato è il primo candidato sindaco a presentarsi ufficialmente.

31anni, avvocato, già parte dell’associazione “Rovato Civica”, Valentina Remonato guiderà due liste civiche: la prima, “Rovato Vale”, “legata ad ambiente e giovani”, ha detto la Remonato nella sede elettorale di via Gigli, 28. La seconda “La Civica”, “più incentrata sul sociale”.

A rappresentare le due liste, assieme alla Remonata, c’erano l’attuale consigliere comunale di Rovato Civica, Luciana Buffoli, per “Rovato Vale”, mentre Eleonora Serina sarà all’interno de “La Civica” (dove troveranno spazio anche i candidati espressi dal locale Partito democratico).

Si ripropone così la storica alleanza tra civici e centrosinistra, presente – seppur in forme diverse – sulle schede elettorali da circa un ventennio.

CLICCA QUI per il video di presentazione di Valentina Remonato.

BELOTTI – Non c’è ancora la presentazione ufficiale, ma anche l’attuale sindaco, Tiziano Alessandro Belotti, sarà sulle schede e proverà il bis. A confermarlo lo stesso Belotti ai media locali. Con lui il centrodestra dei partiti ufficiali (Lega e Fratelli d’Italia in primis), oltre a una probabile componente civica, come già accadde nella fortunata campagna elettorale del 2015.

BONASSI – Sempre stando ai media locali, sarà della partita anche Renato Bonassi, nel 2015 candidato con “Semplicemente per Rovato”. Sarà lui il candidato di RovatoW, assieme a un’altra lista civica, legata all’ex consigliere Vittore Martinelli. Probabile che, della partita, sarà anche Piergiuseppe Massetti, con una terza lista.

E ….- In attesa ci sono poi altri nomi, come quello di Alberto Piva, coordinatore del movimento “Rovato Capitale”, più qualche possibile ulteriore sorpresa.

Anche a Rovato “Un pannolino per amico” con Fondazione Cogeme Onlus

Da Fondazione Cogeme Onlus una novità anche a Rovato:

“Un pannolino per amico”. Fondazione Cogeme Onlus, Circolo Acli di Rovato e alcune Amministrazioni della Franciacorta insieme per una nuova iniziativa per ridurre inquinamento e spreco

 Risparmio, benessere e tutela dell’ambiente: in sintesi i tratti peculiari di questo nuovo progetto “in rete” con l’obiettivo di sensibilizzare, promuovere e contribuire attivamente all’utilizzo di pannolini lavabili. Pochi infatti sono realmente consapevoli che l’impatto” da parte dei singoli bambini, e dunque delle famiglie, alla produzione di rifiuti non differenziabili è di circa 1 tonnellata nei primi tre anni di vita, soprattutto a causa della consolidata modalità “usa e getta”. La loro produzione infatti comporta l’utilizzo di molte risorse inquinanti (plastica, idrogel, …) con tempistiche di decomposizione molto lunghe (diversi studi indicano la persistenza sull’ambiente addirittura di circa 500 anni). Per questi e altri motivi il Circolo Acli di Rovato da diversi anni mette a disposizione il servizio “Pannolinoteca”, all’interno del suo progetto di sostegno alla genitorialità.

“Le Acli si sono sempre spese per la costruzione di un mondo più vivibile e sostenibile per tutti e in particolare il circolo di Rovato ha messo in pratica questo importante ideale attraverso azioni concrete come la promozione dell’utilizzo dei pannolini lavabili. Per noi questa nuova collaborazione con le Amministrazioni Comunali e Fondazione Cogeme è fonte di grande gioia perché ci dà la possibilità di far conoscere a più persone questa ottima pratica – ancora circondata da pregiudizi e informazioni legate al passato – che guarda al futuro, dei bambini e dell’ambiente.” – Licia Lombardo, presidente del Circolo Acli di Rovato

Continua a leggere

UNA MISANO DA CARDIOPALMA: MANUEL ROCCA ARRIVA OTTAVO

Un fine settimana da cardiopalma per il giovanile motociclista Manuel Rocca da Rovato, il nostro Matador, impegnato nel massimo campionato motociclistico di velocità – a livello nazionale – nella categoria SSP300. Un week end che ha regalato intensi momenti di suspense e contemporaneamente di grande gioia. Sabato 25 e domenica 26 luglio, nelle due giornate che segnano idealmente il giro di boa dell’ELF CIV 2020, il lodettese è sceso in pista in sella alla Yamaha arancio-blu del Team Terra e Moto e ha fronteggiato una trentina di piloti – altrettanto agguerriti – al Misano World Circuit Marco Simoncelli.

 Il circuito di Misano è caratterizzato da quindici curve e tre brevi rettilinei, il più lungo dei quali non raggiunge i 600 m. Grazie ai numerosi cambi di direzione tra curve e varianti, con decelerazioni medie intorno ai 1,3-1,4 g, il tracciato consente ai piloti di impostare diverse traiettorie che offrono numerose possibilità di sorpasso con il rischio però di “toccarsi” proprio nell’affrontare le curve più impegnative.

Continua a leggere

Rovato, Cazzago ed Erbusco unite da…Acque Bresciane

E’ il primo Psa – piano di sicurezza delle acque – che nel Bresciano riguarda più di un paese.

Lo ha presentato Acque Bresciane e riguarda i 39mila abitanti di Rovato, Cazzago ed Erbusco: tre sistemi di acquedotti indipendenti ma collegati tra di loro, con apposite “porte” in grado di dare acqua al Comune vicino in caso di necessità.

“I tre Comuni – spiega Acque Bresciane –  sono riforniti esclusivamente con acqua prelevata da falde sotterranee grazie a 13 pozzi che pescano fino a 180 metri di profondità e in alcuni casi caricano dei serbatoi di accumulo, garantendo così l’approvvigionamento idrico attraverso la rete di distribuzione”.

L’acqua, dopo i test che riguardano oltre 100 parametri, è risultata di buona qualità. Aperto un tavolo nitrati per ridurne la concentrazione nelle acque, oggi comunque al di sotto dei 50 microgrammi per litro indicati come limite dalla legge. A Rovato (CLICCA QUI PER I DATI), il valore più alto risulta al punto di controllo del parco di via Frassine a Duomo: 37.

“L’acqua di casa è sicura”, dice il presidente Gianluca Delbarba, invitando a un consumo dell’acqua del rubinetto, “in modo da combattere l’inquinamento e favorire la sostenibilità, un tema per noi sempre più centrale”.

Sul sito acquebresciane.it è stata aperta una sezione specifica dedicata alla qualità dell’acqua nei singoli Comuni, , nella sezione raggiungibile CLICCANDO QUI, è possibile conoscere la qualità dell’acqua nel proprio Comune, Rovato compresa.

Elezioni: a Rovato si vota il 20 e 21 settembre

Ora è  ufficiale: le elezioni comunali si terranno a Rovato domenica 20 e lunedì 21 settembre 2020.

Dopo il rinvio causa Covid19, dal Viminale è arrivata la conferma della data del voto che è la stessa anche per le Regionali (non in Lombardia, dove non si vota) e il referendum sul cosiddetto taglio dei parlamentari (quello sì, riguarda anche Rovato).

Dato che la capitale della Franciacorta ha da tempo superato i 15mila abitanti (siamo sopra quota 19mila), in caso di mancato superamento del 50%+1 dei voti da parte di un candidato (o candidata) alla carica di sindaco si andrà al ballottaggio, due settimane dopo, ossia il primo fine settimana di ottobre.