Elezioni comunali a Rovato: una breve guida verso il voto del 20 e 21 settembre 2020

Domenica 20 e lunedì 21 settembre si vota a Rovato per il primo turno delle elezioni comunali 2020 (eventuale ballottaggio: domenica 4 e lunedì 5 ottobre).

Sei i candidati sindaco, circa 190 i candidati al Consiglio comunale (per 16 posti). Si voterà  nei 14 seggi di Rovato centro (alle scuole secondario di primo grado di via Solferino, 45 e nelle scuole primarie delle frazioni di Duomo, Lodetto e Sant’Andrea.

Se nessuno ottenesse il 50 per cento più uno dei voti al primo turno, si andrà al ballottaggio per decidere il sindaco della capitale della Franciacorta.

Di seguito, una breve guida dei candidati e dei loro programmi, in ordine…alfabetico. Al termine del post, invece, tutti i candidati alla carica di consigliere.

Continua a leggere

Ferragosto a Rovato: aperto il Monte Orfano

Monte Orfano aperto…per Ferragosto.

Dopo la chiusura imposta a Pasquetta, i Comuni di Rovato, Erbusco, Cologne e Coccaglio – riuniti nella Convenzione del Monte Orfano – hanno deciso di lasciare libero l’accesso al Monte, fatte salve tutte le disposizioni anticontagio da Covid19.

Vietati tassativamente i fuochi: gli unici punti in cui è concessa la classica grigliata, previa prenotazione, sono i rifugi alpini di Rovato e Cologne e il quagliodromo, ai piedi del Monte Orfano, tra Rovato ed Erbusco.

Per il resto, viene raccomandato il rispetto di uno spazio pubblico comune, come il Monte Orfano, e il rispetto del distanziamento fisico.

Così la Convenzione:

Continua a leggere

Scuola “Ricchino”: dopo il Covid19 riparte l’università del saper fare di Rovato

Il Consiglio Direttivo della Scuola Ricchino di Rovato rende nota la ripresa delle attività didattiche sospese a marzo a causa dell’emergenza generata dal virus Covid-19.

Grazie alla intraprendenza del Consiglio Direttivo, alla collaborazione degli insegnanti, ed al contributo della Fondazione della Comunità Bresciana, la Scuola ha potuto organizzare al meglio la riapertura ed adottare il protocollo di sicurezza previsto dalle disposizioni governative.

Durante l’ultima settimana di agosto verrà eseguita, da azienda abilitata, una sanificazione completa di tutti i locali dell’istituto, ogni allievo sarà dotato di un kit di protezione contenente mascherina, guanti e gel disinfettante, santificanti e detergenti specifici saranno messi a disposizione per tutto l’anno scolastico.

Agli allievi è stata inviata la documentazione informativa riguardante le norme da seguire, quali l’utilizzo dei dpi, la rilevazione della temperatura corporea e il distanziamento sociale, per il quale ogni corso ha provveduto a riorganizzare gli spazi.

Continua a leggere

Un pannolino…per amico: Acli, Fondazione Cogeme e Comune di Rovato lanciano un nuovo kit

Il Circolo Acli di Rovato e alcune Amministrazioni della Franciacorta, tra cui Rovato, insieme per una nuova iniziativa per ridurre inquinamento e spreco…sul fronte pannolini.

Risparmio, benessere e tutela dell’ambiente: in sintesi i tratti peculiari di questo nuovo progetto “in rete” con l’obiettivo di sensibilizzare, promuovere e contribuire attivamente all’utilizzo di pannolini lavabili. Pochi infatti sono realmente consapevoli che l’impatto” da parte dei singoli bambini, e dunque delle famiglie, alla produzione di rifiuti non differenziabili è di circa 1 tonnellata nei primi tre anni di vita, soprattutto a causa della consolidata modalità “usa e getta”.

La loro produzione infatti comporta l’utilizzo di molte risorse inquinanti (plastica, idrogel, …) con tempistiche di decomposizione molto lunghe (diversi studi indicano la persistenza sull’ambiente addirittura di circa 500 anni). Per questi e altri motivi il Circolo Acli di Rovato da diversi anni mette a disposizione il servizio “Pannolinoteca”, all’interno del suo progetto di sostegno alla genitorialità.

“Le Acli si sono sempre spese per la costruzione di un mondo più vivibile e sostenibile per tutti e in particolare il circolo di Rovato ha messo in pratica questo importante ideale attraverso azioni concrete come la promozione dell’utilizzo dei pannolini lavabili. Per noi questa nuova collaborazione con le Amministrazioni Comunali e Fondazione Cogeme è fonte di grande gioia perché ci dà la possibilità di far conoscere a più persone questa ottima pratica – ancora circondata da pregiudizi e informazioni legate al passato – che guarda al futuro, dei bambini e dell’ambiente.” – Licia Lombardo, presidente del Circolo Acli di Rovato

Continua a leggere