Coprifuoco in Lombardia e a Rovato: ecco l’autocertificazione editabile

Da giovedì 23 ottobre è coprifuoco, dalle ore 23 alle ore 5 del mattino, in tutta la Lombardia (Rovato compresa) per fare fronte al boom di contagi da Covid19, arrivati ormai sopra quota 4mila in Regione (di poco sotto i 200 in provincia di Brescia).

L’autocertificazione è necessaria per chi debba spostarsi nella fascia notturna, solo per comprovati motivi di lavoro, salute o di urgenza.

Il Ministero dell’Interno ha diffuso il modulo di autocertificazione, che è possibile compilare direttamente al computer, prima di stampare e firmare, come già accaduto in primavera.

CLICCA QUI per scaricare il modulo.

Manuel Rocca: il pilota di Rovato chiude il 2020 a Roma. Ora occhi puntati sul 2021

Si è concluso a Roma, al Piero Taruffi di Vallelunga, lo spettacolo dell’ELF CIV 2020 dove era impegnato con determinazione – sin dall’esordio al Mugello a luglio – Manuel Rocca, pilota di Rovato, che ha saputo farsi valere e restare nella Top 10 dei migliori piloti e delle migliori squadre sino all’ultimo Round compreso.

Anche questo fine settimana si è dimostrato estremamente importante per Manuel Rocca dove, specialmente in Gara 2, ha mostrato la costante crescita tecnica e sportiva che ha segnato la sua esperienza agonistica per l’anno 2020. Sabato 17 e domenica 18 ottobre, nelle due giornate dell’ultima fase dell’ELF CIV, il lodettese è sceso in pista in sella alla Yamaha arancio-blu del Team Terra & Moto e ha fronteggiato poco meno di una trentina di piloti – altrettanto agguerriti – sul circuito di Vallelunga.

L’autodromo di Vallelunga ha una larghezza media di 11 metri, che raggiunge i 14 metri sulla linea del traguardo. Il tracciato principale si snoda in 10 curve, di cui 7 a destra e 3 a sinistra; il raggio curvatura va dai 23 metri del “Tornante” ai 166 metri della “Curva Grande”.

Si chiude così, con grande soddisfazione l’ElfCiv 2020 del Matador nella SS300 con gli occhi, la mente e il cuore già puntati al 2021.

Acque Bresciane: da Rovato al web contro la pandemia

Da Acque Bresciane, il consorzio provinciale con sede a Rovato, riceviamo questa nota sull'”impatto del Covid-19 sul settore idrico internazionale: Acque Bresciane portavoce dell’esperienza italiana”.

Rovato, 13 ottobre 2020 – Dal 15 al 16 ottobre si terrà la prima conferenza dell’anno organizzata dall’Institute of Water. Fondato nel 1945, è l’unico organismo professionale che sostiene esclusivamente le carriere di chiunque lavori nel settore idrico indipendentemente dalle qualifiche, dall’esperienza, dalla disciplina o dal reparto.

Acque Bresciane prenderà parte all’Institute of Water Annual Webinar Conference 2020 e porterà a un pubblico internazionale di colleghi l’impatto dell’epidemia sulla società

La conferenza mira a esaminare l’impatto diretto e indiretto che la pandemia ha avuto sul settore idrico internazionale. Questo include anche l’impatto sulle organizzazioni del settore, esaminando come gli attori chiave si sono adattati e si sono evoluti, oltre ai loro piani per il futuro.

Un’occasione particolare per Acque Bresciane, chiamata ad intervenire per portare la propria esperienza oltre i confini nazionali in rappresentanza della provincia di Brescia, duramente colpita dalla pandemia. Relazionerà l’ing. Michela Biasibetti, con un focus relativo all’adeguamento delle attività aziendali per fronteggiare il particolare periodo storico in cui ci troviamo.

Acque Bresciane ha infatti affrontato prontamente, dal 24 febbraio, i rischi legati all’epidemia da Covid-19, con indicazioni organizzative e di sicurezza. Come multiutility non abbiamo mai limitato le nostre attività, al contrario abbiamo impiegato le risorse disponibili per poter tutelare i soggetti più fragili. Numerose le iniziative intraprese: dal supporto nelle sanificazioni delle RSA del territorio bresciano, all’istituzione di un fondo destinato ai comuni, senza dimenticare la sospensione degli interessi di mora.

Covid: calciatore del Pianico positivo dopo il match di domenica contro il Real Rovato Franciacorta.

Un caso di positività al Covid è stato riscontrato in un giocatore del Pianico, formazione bergamasca di Seconda Categoria che domenica ha giocato (e pareggiato) contro il Real Rovato Franciacorta, nel girone D del campionato dilettantistico targato Figc.

Come già successo con le altre società, anche i nero-blu dovranno rispettare lo stop di 14 giorni, quindi non scenderanno in campo per due turni.

Il Real Rovato Franciacorta, che gioca sul campo di Trenzano e ha sede in via Marconi a Rovato (nei locali della stazione ferroviaria sulla Brescia – Iseo – Edolo).

Non è chiaro al momento se l’atleta fosse in campo o convocato nella partita di domenica 11 ottobre, giocatasi nella Bergamasca.

All’Annunciata di Rovato gli incontri di ottobre

Dal Convento dell’Annunciata di Rovato gli appuntamenti di ottobre: senza lo storico percorso antropologico, ma con altre opzioni aperte agli abitanti di tutta la Franciacorta.

“Non essendo possibile organizzare quest’anno il “percorso antropologico” di ottobre, cercheremo di privilegiare gli incontri personali e i seminari di ricerca.

I. CENTRO DI ASCOLTO – A partire dal 1 ottobre terreno aperta la sala d’ingresso del nuovo Convento tre pomeriggi alla settimana per incontri personali o in piccoli gruppi.

Ermanno sarà presente il lunedì, il mercoledì e venerdì, dalle ore 15,30 alle ore 18,30 (è consigliata la prenotazione al 3293432024).

II.SEMINARIO DI RICERCA – “SPIRITUALITÀ CRISTIANA NEL MONDO MODERNO. Per un superamento della mentalità sacrificale” (Giovanni Ferretti).

I primi incontri del seminario sono programmati per il primo e il terzo lunedì del mese di ottobre (lunedì 5 e lunedì 19) e novembre (lunedì 2 e lunedì 16), dalle ore 20,30 alle ore 22,00.

Seguiranno gli “Incontri biblici di avvento”.

III. INCONTRO PRELIMINARE: “CHE COS’È DIO?” – Se qualcuno è interessato al seminario, ci troveremo lunedì 28 settembre, per riflettere insieme sulla conferenza di Don Angelo Casati “Che cos’è Dio?”(già programmata lo scorso aprile!). L’incontro si terrà nella nuova sede del Convento alle ore 20,30. Sarà anche l’occasione per iscriversi al seminario di ricerca (che sarà ristretto a 15-20 persone).

A presto! Il gruppo culturale del Convento dell’Annunciata di Rovato”