Covid19: anche a Rovato contagi in risalita. Sfondata quota 700 positivi

La pandemia non è finita. Anzi. Anche a Rovato.

Venerdì 12 febbraio l’Ats Brescia segnala a Rovato altri 11 positivi, per un totale di casi accertati, ormai in un anno, che è arrivato a superare quota 700. Per la precisione, siamo a 703 positivi e 51 vittime accertate.

Il tutto in un quadro di presenza ormai chiara di variante inglese, più contagiosa, anche da noi. I casi delle vicine Corzano e Castrezzato lo mostrano in maniera netta.

Profumi tarocchi: pizzicato 21enne a Rovato

La Polizia Locale di Rovato ha bloccato un 21enne, impegnato nel tentativo di smerciare profumi “tarocchi” con una tecnica ben assodata.

Auto a bordo strada, contatto con un passante e la proposta di grandi marchi a prezzi molto bassi.

Piccolo dettaglio: i profumi non erano quelli promessi, ma dei falsi.

Per questo il giovane è stato pizzicato dagli agenti di piazza Garibaldi. Per lui il sequestro dei profumi e una sanzione complessiva da tremila euro.

Crisi gruppo Alco di Rovato: oltre 200 posti a rischio. La solidarietà del PD

“Grande è la preoccupazione anche nella nostra comunità per la grave crisi del gruppo ALCO
spa che impiega numerose lavoratrici e lavoratori anche rovatesi”. Inizia così il comunicato diffuso dal circolo del Partito Democratico di Rovato, che interviene sulla crisi occupazionale del gruppo Alco di via I Maggio, realtà da circa 750 dipendenti in tutta la Lombardia e che comprende Alco Spa, Alco Grandi Magazzini e Centri Commerciali Spa (clicca qui per fare il punto sul perchè della crisi). A rischio sono al momento oltre 200 lavoratori e lavoratrici, anche di Rovato.

“Ci sentiamo – aggiunge il PD – di esprimere innanzitutto solidarietà alle famiglie dei dipendenti che vedono a serio rischio il proprio posto di lavoro: dalle ultime notizie di stampa e dalle testimonianze dirette di
numerosi lavoratori trapelano informazioni preoccupanti circa il numero consistente di esuberi
derivanti dal piano di acquisizione del marchio da altri soggetti. Come circolo siamo loro vicini”.

Per il futuro, che si tinge di nero che tante famiglie anche di Rovato, che a L’Alco lavorano, “auspichiamo – scrive il PD – che si apra immediatamente un tavolo di confronto: ci pare assurdo che, a trattativa per la cessione delle attività in corso da tempo e visti i numerosi punti vendita interessati, non sia ancora stata stabilita una cabina di regia regionale in cui la gestione di questa difficile fase venga seguita quotidianamente. A nostro modesto modo di vedere, l’attenzione al problema da parte delle Istituzioni non può esaurirsi con la sola audizione dei sindacati tenutasi nei giorni scorsi in Commissione Attività
Produttive in Regione Lombardia.

Continua a leggere

Rovato e dintorni: il Franciacorta Docg è il vino più ricercato del 2020 in Italia

In un anno segnato dal Covid19, la Franciacorta – di cui Rovato è la “capitale” – fa registrare importanti segnali positivi con il suo vino, il Franciacorta Docg.

A dirlo l’Osservatorio Signorvino, come riporta il portale specializzato winenews.it.

Su winenews.it si legge infatti: “nel 2020 marchiato a fuoco dalla pandemia, gli italiani non hanno rinunciato a bere. La denominazione più ricercata nell’anno è stata il Franciacorta, grande territorio della spumantistica Metodo Classico del Belpaese, davanti ad altre prestigiose denominazioni del vino italiano che sono, nell’ordine, a Valpolicella Ripasso, Trentodoc, Lugana, Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, Alto Adige, Prosecco Doc, Barolo, Brunello di Montalcino, Primitivo di Manduria, Bolgheri, Valpolicella, Alto Adige Gewurztraminer e Chianti Classico…”

Clicca qui per leggere tutto l’articolo.

Rovato: spaccio in centro storico. Operazione della Polizia Locale

Il Comune di Rovato rende nota un’operazione della Polizia Locale contro lo spaccio in centro storico.

A fine gennaio una donna di 47 anni residente a Rovato è stata arrestata per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. La zona finita nel mirino delle forze dell’ordine di piazza Garibaldi è quella della chiesa di Santa Maria Assunta, in pieno centro storico. Qui un uomo è stato notato insieme alla donna e il primo è fuggito alla vista degli agenti della Polizia locale.

La donna, invece, è stata notata da un cittadino mentre cercava di nascondere un pacchetto tra le crepe del muro di cinta. L’intervento della Polizia Locale ha scovato l’involucro, contenente cocaina. Individuati i due soggetti segnalati, l’uomo è riuscito a darsi alla fuga mentre la donna veniva bloccata. Dalla perquisizione dell’autovettura e dell’abitazione sono stati rinvenuti un bilancino di precisione, denaro contante, una pistola scacciacani senza tappo con i suoi colpi e della cocaina per un peso di 50 grammi.La donna è stata tratta in arresto in flagranza di reato per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.

È stata giudicata per direttissima, arresto convalidato.