Rovato e…dintorni: le crociere ripartono dalla…Franciacorta. Con gusto.

17 le cantine della Franciacorta confermano l’impegno delle Crociere del Gusto, ormai da diversi anni un appuntamento fisso che non demorde nemmeno di fronte alla pandemia, grazie all’iniziativa di promozione firmata Salotto Ambrosini: tanti eventi, tra degustazioni a bordo in abbinamento a piatti gourmet, conferenze e concorsi letterari e di pittura.

Le Crociere del Gusto si terranno tra luglio e settembre 2021.

Il primo appuntamento sarà (quasi) casalingo, a Mantova e dintorni, con l’iniziativa “Navigazione tra i fiori di loto”, il 3 luglio. Dal 13 al 20 settembre invece l’ottava “Crociera del Gusto” vera e propria, a bordo della nave MSC Grandiosa, con un tour che prevede di toccare il cuore del Mediterraneo: Genova, La Spezia, Civitavecchia (con tappa, il 15 settembre, all’udienza generale in Vaticano) e poi Palma di Maiorca, Barcellona, Aiaccio, Genova

Più in…zona, invece, il 4 settembre, nuova edizione del concorso letterario “Franciacorta”, al Castello di Bornato, due passi da Rovato.

Clicca qui per informazioni e prenotazioni.

Rovato: Polizia locale rintraccia 61enne dopo investimento di pedone

La Polizia locale di Rovato ha rintracciato un 61enne di Palazzolo sull’Oglio che a fine febbraio aveva investito, con la sua utilitaria nera, un 70enne pensionato di Rovato in via Franciacorta, a poca distanza da piazza Garibaldi e dal centro storico.

Spiega lo stesso Comando della Polizia locale:

“Nonostante i pochi elementi disponibili del sinistro che ha visto coinvolto un pedone, è stato comunque identificato, rintracciato e denunciato l’uomo che, alle 10.15 del 26 febbraio, ha investito un settantenne che attraversava via Franciacorta. L’incidente ha causato all’uomo delle lesioni a una gamba, giudicate guaribili in oltre 20 giorni.Grazie a un testimone è stato possibile raccogliere elementi utili a ricostruire la dinamica del sinistro e identificare l’auto coinvolta nel sinistro, una utilitaria di colore nero. Dopo un attento esame di tutte le telecamere presenti nella zona e ai dati di transito, sono stati individuati i veicoli potenzialmente coinvolti.

Restringendo ulteriormente il campo è stato individuato il veicolo con danni compatibili alla dinamica del sinistro. Il proprietario del veicolo è un palazzolese di 61 anni, convocato negli uffici del Comando di Polizia Locale e messo davanti all’evidenza delle contestazioni, non ha potuto fare altro che ammettere le proprie colpe. L’uomo investito potrà ora vedersi risarcito il danno per le lesioni subite”.

Informagiovani: ecco giorni e orari a Rovato

L’Informagiovani di Rovato è aperto, ma con orari di apertura e modalità di prenotazione degli appuntamenti differenti, a causa ovviamente delle disposizioni anticontagio da Covid19, che vedono Regione Lombardia nella massima fascia di rischio, quella rossa.

Si può contattare l’Informagiovani in questi giorni e orari:

  • Lunedì dalle 10 alle 12
  • Martedì dalle 14:30 alle 16:30
  • Venerdì dalle 15 alle 17

Per prenotare un appuntamento contattare il numero 3356551285 oppure scrivere una mail ai seguenti indirizzi:

Rovato: associazioni e Comune in aiuto ai genitori che lavorano

Covid-19: progetto di supporto ai genitori a Rovato.

Considerata la chiusura delle scuole e il momento molto difficile che numerose persone stanno affrontando, l’Amministrazione Comunale si dice in una nota “da sempre molto vicina alle famiglie e sensibile alle tematiche sociali”.

Per questo, attraverso l’ufficio pubblica assistenza, il Comune mette a disposizione dei genitori che ne faranno richiesta, un elenco di operatori professionisti che possono aiutare le famiglie per la gestione dei figli (servizio baby sitting, assistenza DAD, etc.).

Sempre il Comune precisa che “il rapporto di lavoro è direttamente gestito tra le famiglie e i professionisti”.

Per ulteriori informazioni contattare l’ufficio Pubblica Assistenza al numero 0307713277 oppure all’indirizzo email a.andreis@comune.rovato.bs.it

Fusione Lgh – A2A: se ne riparla tra un mese

Slitta di un mese la presentazione della proposta di fusione tra Lgh, società di servizi di cui fa parte anche Cogeme, con sede a Rovato, e A2A. I soci di minoranza di Lgh, che controllano il 42% del capitale, avevano presentato ad A2A una richiesta di avvio del percorso di fusione a fine dicembre.

Entro metà marzo quindi A2A avrebbe dovuto formulare una prima proposta, da sottoporre poi all’approvazione degli organi sociali. La proposta, però, slitterà di un mese, fino a metà aprile.

Toccherà quindi poi proprio ai soci dire la loro. Si tratta di Cogeme Rovato, con il 15,15%, Aem Cremona (15,15%), Asm Pavia (7,80%) Lodi Astem (6,47%) e Scs Crema (4,43% in totale).

Con un piccolo giallo: il totale arriva a 49% e non al 42% indicato da A2A. Qualche socio, quindi, non ha richiesto la fusione. Non ci sono al riguardo altri dettagli ma, considerando le quote, potrebbe trattarsi (escludendo l’ipotesi di un errore) o di Lodi o di Pavia.
.