Si avvicina la Pasqua 2021 e anche a Rovato sarà caratterizzata, purtroppo, dalla persistenza della pandemia da Covid19: al momento, nella capitale della Franciacorta, il numero ufficiale dei positivi da marzo 2020 a marzo 2021 arriva a quota 1.261, con 56 decessi classificati come “Covid” da Ats.
La zona rossa riguarderà anche le vacanze pasquali, senza quindi pic nic e uscite all’aperto, come quella classica per centinaia di rovatesi sul Monte Orfano.
Questa può essere l’occasione per riscoprire le antiche usanze popolari, cadute ora in disuso.
Come? Un aiuto arriva dall’Atlante Demologico Lombardo, che ha messo in fila alcune usanze rovatesi e franciacortine, a partire da quella del Sabato Santo…..
Scrive l’Atlante: “Le donne si dedicavano alle pulizie pasquali e i ragazzi pulivano le catene dei camini trascinandole lungo le strade acciottolate per liberarle dalla fuliggine. Veniva chiamato anche lo spazzacamino che puliva la canna fumaria con fasci di rovi. Gli uomini bruciavano i pali di legno che sorreggevano le viti. La cenere ottenuta veniva sparsa nei campi come buon auspicio per il raccolto dell’estate successiva…”
Clicca qui per scoprire le altre usanze rovatesi.
Buona lettura!