“A pè…Ape Rovato”. Prenotazioni aperte per la festa del 20 giugno con “Lo Sbarazzo”

“A PÈ…APEROVATO”- Domenica 20 giugno in occasione della manifestazione “Lo Sbarazzo” organizzata dai commercianti di Le Vie di Rovato, per recuperare la data saltata a metà primavera causa Covid, l’Amministrazione Comunale propone la prima edizione dell’iniziativa “A pè… ApeRovato”.

L’evento è riservato ai pubblici esercizi (bar) della città che saranno presenti in corso Bonomelli e piazza Montebello dalle ore 9.00 alle ore 21.00.P

er aderire all’iniziativa è necessario contattare l’Ufficio Commercio del Comune entro il 3 giugno 2021.

“Vi invitiamo – spiega il Comune – in centro a Rovato per sostenere le nostre attività commerciali e trascorrere una piacevole giornata di festa”

28 Maggio: presidio a Rovato 47 anni dopo Piazza Loggia

Anpi e diverse realtà di Rovato ricordano con un presidio la strage neofascista di piazza della Loggia del 28 Maggio 1974 a Brescia.

Presidio venerdì 28 maggio alle ore 18.30 davanti il Monumento alla Pace di via Lamarmora, 7, all’ingresso del Municipio.

Promotori sono: Anpi Rovato – Erbusco, Associazione interculturale «Cerchio delle donne», Tavolo della Pace Monte Orfano e Franciacorta e Centro sociale 28 maggio. Previsti interventi e la musica di Alessandro Sipolo.

Il comunicato:

“Negli anni ’70 e ’80 l’Italia vive uno dei suoi periodi più travagliati. In questo clima precario e pesante, avanza la violenza e i movimenti terroristici organizzano attentati al fine di far precipitare la crisi politica e sociale. Lo schema è quello di ricorrere a bombe, depistaggi, stato d’assedio e tentati golpe. Si sussegue una serie di stragi: il 28 maggio del 1974 alle 10.12, in Piazza Loggia a Brescia, durante una manifestazione indetta da sindacalisti e antifascisti, in segno di protesta contro gli atti terroristici avvenuti nella zona, veniva fatto esplodere un ordigno in un contenitore della spazzatura che provocò 8 morti e circa 100 feriti. Un avvenimento che rappresenta una ferita ancora aperta per Brescia e per tutti i bresciani e che la lunga ed estenuante assenza di una verità processuale non ha potuto lenire, se non dopo decine di anni.

Continua a leggere

“Un’ambulanza per la vita”: l’appello di Rovato Soccorso al sostegno concreto.

A.A.A…mbulanza cercasi. E’ l’appello lanciato da Rovato Soccorso, che tra pochi giorni, a giugno, celebrerà i primi 26 anni di vita (e centinaia di migliaia di chilometri percorsi soccorrendo e assistendo i cittadini di Rovato, della Franciacorta e dell’Ovest Bresciano).

Serve. infatti, una nuova ambulanza, dal costo di 65mila euro. A sostenere l’Odv rovatese c’è l’azienda Lazzaroni srl e il Comune di Rovato, con il patrocinio. Serve però l’aiuto concreto di altre realtà rovatesi, sia imprenditoriali che di singoli cittadini.

Questo il testo diffuso da Rovato Soccorso:

“UN’AMBULANZA PER LA VITA.

Su iniziativa di Lazzaroni Srl e con il patrocinio del Comune di Rovato abbiamo avviato una campagna di raccolta fondi per l’acquisto di una nuova ambulanza attrezzata, utile per continuare a garantire i servizi di emergenza-urgenza e quelli di trasporto sanitario semplice.

Chiediamo il vostro contributo per aiutarci a raggiungere questo importante traguardo. Vi ringraziamo fin da subito per quello che potrete fare aderendo a questa campagna di solidarietà e per l’affetto che continuate a manifestarci

COME DONARE bonifico sul c/c bancario intestato a ROVATO SOCCORSO

IBAN: IT 80 S 05216 55140 000000056246 c/o Credito Valtellinese fil. Rovato.

Causale: “un’ambulanza per la vita”.

A Misano un week end al cardiopalma per Manuel Rocca, il…Matador di Rovato

E’ stato un fine settimana da cardiopalma per Manuel Rocca, il Matador di Lodetto di Rovato, impegnato nella categoria motociclistica SSP600 che sta regalando intensi momenti di suspense dimostrandosi una delle categorie più combattute dell’ELF CIV 2021. Basti pensare alle numerose wild card “mondiali” e di caratura internazionale volte a impreziosire il parco partenti. Sabato 15 e domenica 16 maggio il rovatese è sceso in pista per Promodriver Organization Yamaha e ha fronteggiato più di una trentina di piloti – altrettanto agguerriti – al Misano World Circuit Marco Simoncelli. Inediti testa a testa, battaglie di gruppo. Non è mancato lo spettacolo nelle gare del Round 2 ELF CIV.

Qualifiche e Gara 1 – Archiviati il venerdì e il sabato mattina, serviti a Manuel per prendere le misure con la pista e con la sua fiammante Yamaha, in Gara 1 il lodettese parte 24esimo giocandosi tra carenate e sgomitate – che fanno della 600 una categoria vietata ai deboli di cuore – il posizionamento ambito per conquistare punti in classifica. El Matador macina posizioni – sino a lottare con Davide Stirpe della Extreme Racing Service (arretrato dalle primissime posizioni a causa di una caduta) – per il 13° posto che si aggiudica poi meritatamente. A conquistare la vittoria il compagno di squadra di Manuel, Massimo Roccoli. Il pluricampione italiano ha la meglio sul poleman Andy Verdoia (Gomma Racing) con Marco Bussolotti (Axon 7 Team). Per Promodriver Organization Yamaha oltre al gradino più alto del podio anche la Coppa Team Winner grazie al duro lavoro di squadra di Rocca & Roccoli.

Continua a leggere

Rovato: consegnati i Leoni d’Oro ai cittadini meritevoli. Ecco chi sono

Assegnati pubblicamente i Leoni d’Oro a Rovato, sei mesi dopo il 4 novembre, quando le cerimonie erano state bloccate a causa della pandemia.

Domenica 16 maggio la cerimonia ufficiale, con Consiglio comunale straordinario, in piazza Cavour a Rovato, in concomitanza con le borse di studio e i riconoscimenti di attività storiche per i negozi della capitale della Franciacorta.

Ecco le biografie dei tre nuovi Leoni d’Oro:

Tarcisio Mombelli Serina – Nato a Chiari il 16 Settembre 1930, indimenticato Comandante del Corpo di Polizia Locale di Rovato dal 1970, corrispondente locale per il “ Giornale di Brescia “ dal 1965 al 1970. Arbitro di calcio dal 1949 anche ai massimi livelli e co-fondatore e Presidente per decine di anni della prestigiosa AIA, la sezione arbitri di calcio di Chiari Clarense. Nel 1975 viene nominato direttore del Mercato Merceologico di Rovato e nel 1980 viene nominato anche Responsabile dell’Ufficio Commercio. Oggi scrive ancora interessanti articoli storici su alcuni mensili locali.

Fogliata Giacomo – Nato a Comezzano Cizzago il 13 settembre 1947. Nel 1987 è cofondatore dell’Associazione Amici per il Cuore, della quale riveste la carica di Presidente da oltre 20 anni.  Dal 1999 è membro del Direttivo nazionale del CONACUORE. Nel 1989 è Presidente della Casa di Riposo “Lucini Cantù” di Rovato e quindi co-fondatore dell’associazione di volontariato “Amici della Casa di Riposo Lucini Cantù”. Consigliere comunale di Rovato per 10 anni, ha ricoperto anche la carica di Consigliere della Fondazione Cogeme onlus. Con Decreto del Presidente della Repubblica 27 dicembre 2019 è stato insignito del titolo di Cavaliere Al Merito della Repubblica Italiana.

Elvio Simonato – Nato il 14 Gennaio del 1951 a Monselice. Professore di educazione fisica prima al Liceo Gigli e poi alle scuole medie di Rovato, grande appassionato e allenatore di Rugby e co-fondatore nel 1976 della Società Rugby Rovato. E’ stato allenatore in seconda della nazionale italiana, partecipando nel 1991 al campionato del mondo in Inghilterra. Ha insegnato inoltre per diversi anni presso la facoltà di scienze motorie di Brescia. Nel 2009 si iscrive alla Scuola Ricchino e nel 2016, con un gruppo di amici fonda l’associazione Tornitori Franciacorta, di cui oggi è Vicepresidente.