Assegnati pubblicamente i Leoni d’Oro a Rovato, sei mesi dopo il 4 novembre, quando le cerimonie erano state bloccate a causa della pandemia.
Domenica 16 maggio la cerimonia ufficiale, con Consiglio comunale straordinario, in piazza Cavour a Rovato, in concomitanza con le borse di studio e i riconoscimenti di attività storiche per i negozi della capitale della Franciacorta.
Ecco le biografie dei tre nuovi Leoni d’Oro:
Tarcisio Mombelli Serina – Nato a Chiari il 16 Settembre 1930, indimenticato Comandante del Corpo di Polizia Locale di Rovato dal 1970, corrispondente locale per il “ Giornale di Brescia “ dal 1965 al 1970. Arbitro di calcio dal 1949 anche ai massimi livelli e co-fondatore e Presidente per decine di anni della prestigiosa AIA, la sezione arbitri di calcio di Chiari Clarense. Nel 1975 viene nominato direttore del Mercato Merceologico di Rovato e nel 1980 viene nominato anche Responsabile dell’Ufficio Commercio. Oggi scrive ancora interessanti articoli storici su alcuni mensili locali.
Fogliata Giacomo – Nato a Comezzano Cizzago il 13 settembre 1947. Nel 1987 è cofondatore dell’Associazione Amici per il Cuore, della quale riveste la carica di Presidente da oltre 20 anni. Dal 1999 è membro del Direttivo nazionale del CONACUORE. Nel 1989 è Presidente della Casa di Riposo “Lucini Cantù” di Rovato e quindi co-fondatore dell’associazione di volontariato “Amici della Casa di Riposo Lucini Cantù”. Consigliere comunale di Rovato per 10 anni, ha ricoperto anche la carica di Consigliere della Fondazione Cogeme onlus. Con Decreto del Presidente della Repubblica 27 dicembre 2019 è stato insignito del titolo di Cavaliere Al Merito della Repubblica Italiana.
Elvio Simonato – Nato il 14 Gennaio del 1951 a Monselice. Professore di educazione fisica prima al Liceo Gigli e poi alle scuole medie di Rovato, grande appassionato e allenatore di Rugby e co-fondatore nel 1976 della Società Rugby Rovato. E’ stato allenatore in seconda della nazionale italiana, partecipando nel 1991 al campionato del mondo in Inghilterra. Ha insegnato inoltre per diversi anni presso la facoltà di scienze motorie di Brescia. Nel 2009 si iscrive alla Scuola Ricchino e nel 2016, con un gruppo di amici fonda l’associazione Tornitori Franciacorta, di cui oggi è Vicepresidente.