Rovato: piazza Cavour pedonale o no? L’opinione di Agostino “Tino” Buffoli

Pedonale o no? E come?

Parliamo di piazza Cavour, il cuore di Rovato, che da fine maggio al 30 settembre sarà off limits alle auto dopo le ore 20 e la domenica mattina.

Riceviamo e pubblichiamo da Agostino “Tino” Buffoli questa riflessione articolata:

“Il dibattito sulla Piazza…..finalmente entra nel vivo. Dopo decenni di disinteresse che ha visto il più bel monumento della Franciacorta trasformarsi in un brutto caotico parcheggio con dehors necessari ma architettati senza costrutto, finalmente si incomincia a parlare della Piazza Cavour, inizio e chiave di volta di una nuova visione del centro storico. Spiace però dover osservare come questo dibattito parta con una lacuna, senza considerare la questione dirimente che riguarda la Piazza. Il progetto di restauro del 2005, come approvato dalla Soprintendenza prevedeva solamente i 20 parcheggi esterni a delimitazione della Piazza e nessun parcheggio negli spazi interni. Le disposizioni delle Belle Arti sono per loro natura prescrittive ed è fatto obbligo al Comune di rispettarle e farle rispettare. La Soprintendenza, in sede stessa di autorizzazione al progetto, dispose inoltre che la Piazza dovesse essere utilizzata esclusivamente per manifestazioni culturali e attività mercatali. Niente parcheggi dunque! e tale era presupposto perché il progetto venisse approvato.

Continua a leggere

Non solo Rovato: in Franciacorta i consoli di 35 Stati con Consorzio e Regione

Rovato e…dintorni. I rappresentanti consolari di 35 Paesi si sono riuniti nei giorni scorsi in Franciacorta presso la sede del Consorzio Franciacorta in Via Verdi a Erbusco, ad accoglierli il Presidente, Silvano Brescianini e la Vice Presidente Laura Gatti.

Per rimarcare la forte propensione internazionale dei prodotti vitivinicoli di questo territorio e per stringere rapporti con nuove realtà istituzionali, Regione Lombardia e il Consorzio Franciacorta hanno organizzato un incontro al quale hanno preso parte il governatore Attilio Fontana, l’assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi, il sottosegretario alla Presidenza con delega ai Rapporti Internazionali Alan Christian Rizzi e i rappresentanti consolari di 35 Paesi.

I consoli hanno poi visitato le cantine, dividendosi in gruppi, accompagnati dai rappresentati del Consorzio Franciacorta, avendo così modo di approfondire il processo produttivo del vino Franciacorta.

All’incontro erano presenti i rappresentanti consolari dei seguenti Paesi: Albania, Argentina, Australia, Austria, Bahamas, Bangladesh, Belize, Benin, Burkina Faso, Cambogia, Canada, Costa Rica, Croazia, Germania, Gran Bretagna, Kenya, Kuwait, Macedonia, Malta, Messico, Nicaragua, Norvegia, Nuova Zelanda, Polonia, Portogallo, Repubblica dominicana, Rep.Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Svizzera, Tunisia, Uruguay, Zambia.

Reading Books in biblioteca a Rovato: prenotazioni aperte per l’evento del 19 giugno

SABATO 19 GIUGNO alle ore 10.00 inizierà, con partenza dalla Biblioteca comunale di corso Bonomelli 37 a Rovato, il Books Reading SOPRA LA PANCA IL LIBRO CANTA nel quadro delle iniziative sulla CARTA DELLA TERRA.

La selezione dei testi e la lettura sarà a cura dello scrittore CLAUDIO COMINI, le musiche e le canzoni saranno eseguite da PIERGIORGIO CINELLI.

Il tutto avverrà presso la PANCHINA DELL’ACCOGLIENZA all’interno del PARCO di VILLA CANTU’ sul MONTE ORFANO.


A seguire l’intero programma: ore 10.00 partenza dalla Biblioteca di C.so Bonomelliore 10.20 arrivo al Parco di Villa Cantùore 10.30 inizio del Reading e Musicaore 11.30 finale a sorpresa.

Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando al 030 7722525.

Massimo 25 persone.

Festival Franciacorta Digital Edition: gli incontri di giugno

Il Festival Franciacorta, dopo aver viaggiato per tutta Italia ed aver toccato le più importanti città internazionali, da Londra a New York, da Monaco di Baviera a Tokyo, da Zurigo a Edimburgo, per la prima volta diventa anche digitale e globale.

Nel mese di giugno prenderanno forma su diverse piattaforme digital e social una serie di eventi capaci di raggiungere in ogni parte del mondo gli esperti di settore e gli eno appassionati per approfondimenti e curiosità su Franciacorta.

Si partirà il 7 giugno con un seminario di approfondimento in lingua inglese su Franciacorta Satèn, Rosé e Dosaggio Zero dedicato ai professionisti del vino; a partire dal 9 giugno, ogni lunedì e mercoledì May Matta-Aliah, ambassador di Franciacorta in USA, intervisterà in diretta Facebook diversi produttori franciacortini parlando di storia, di biodiversità e delle diverse tipologie di Franciacorta.


Per quanto riguarda i wine lover italiani, ogni martedì del mese ci saranno delle dirette Instagram con Nicola Bonera, sommelier già insignito del titolo di Migliore Sommelier d’Italia, che dialogherà con importanti esperti del food – Chiara Maci, Gnambox e Lorenzo Biagiarelli – per trovare i migliori abbinamenti, mentre il 17 giugno si parlerà di storia con la presentazione in diretta Instagram del libro “Le origini del Franciacorta nel Rinascimento italiano”.

Ci saranno poi eventi dedicati al mercato americano, tedesco e giapponese realizzati in collaborazione con le associazioni sommelier locali e con gli ambassador Franciacorta.
L’edizione digitale del Festival Franciacorta sarà un’occasione unica per conoscere lo stile, la qualità e l’identità dei vini di questo territorio, comodamente da casa, in un palinsesto di appuntamenti fruibile worldwide.

Per maggiori informazioni e per il programma completo: https://www.franciacorta.net/it/festival-franciacorta-digital-edition/