Acque Bresciane: anche a Rovato arriva la nuova app gratuita ABweb. Bollette e acqua online

Da Rovato, dove ha sede amministrativa nell’area Cogeme e dove si trova anche il depuratore di via Manganino (in foto), Acque Bresciane lancia una nuova app dedicata a tutti gli utenti del territorio per scoprire i “segreti” dell’acqua, pagare le bollette, controllare i consumi.

Di seguito, la nota stampa:

Comunicare la lettura del contatore, scaricare e pagare le bollette dell’acqua, consultare lo storico e controllare i consumi. E ancora: monitorare tutte le fatture e visualizzare informazioni preziose sulla qualità dell’acqua di ogni Comune.

Ecco le principali funzioni di ABweb, la nuova app gratuita di Acque Bresciane.

Brescia, 12 luglio 2021 – Comodità, chiarezza e velocità. Sono le caratteristiche di ABweb, la nuova applicazione gratuita che Acque Bresciane mette a disposizione dei propri utenti. ABweb è liberamente (e gratuitamente) scaricabile da qualsiasi smartphone e tablet, sia tramite Play Store che utilizzando Apple Store.

Attraverso il proprio dispositivo, ogni utente di Acque Bresciane potrà visualizzare l’elenco delle proprie utenze (casa, ufficio, vacanze…), i dettagli dell’anagrafica e lo storico delle bollette; comunicare la lettura del contatore dell’acqua; pagare le bollette dell’acqua con carta di credito; consultare lo storico delle fatture e visualizzare lo stato dei pagamenti.

ABweb consentirà inoltre di ricevere notifiche per le bollette e i documenti in scadenza, contattare il servizio clienti per il pronto intervento, consultare gli orari dello sportello più vicino e verificare la qualità dell’acqua in ogni singolo Comune servito da Acque Bresciane.

Continua a leggere

Da Rovato al “Besta” di Milano: nuovo step per le “Favole di Barbara”

“Le favole di Barbara”, scritte dalla zia di un piccolo paziente dell’Istituto Besta di Milano, la rovatese Barbara Dall’Osso, arrivano nel Reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’importante ospedale meneghino per far divertire, per far sognare e riflettere i piccoli pazienti ricoverati. Una decina di libri di fiabe sono stati infatti donati all’Istituto da Barbara Dall’Osso, una zia che si è riscoperta scrittrice di libri per bambini dopo la diagnosi dolorosa del malattia del piccolo Andrea, figlio di suo fratello Gianluca.

“Nella vita a volte succedono degli eventi gravi che ci fanno inizialmente disperare, perché quando si tratta di malattie di bambini una ragione non la si trova – spiega Barbara Dall’Osso -. Così, insieme a mio fratello Gianluca abbiamo pensato di fare qualcosa di concreto per i bimbi speciali, come mio nipote Andrea. Il progetto è cresciuto pian piano e nel tempo abbiamo costituito anche un’associazione, “Gli amici di Andrea” a Bologna”.

Continua a leggere

Anche a Rovato il “Banco della Formazione”. Incontri online con Fondazione Cogeme

Torna il “Banco della Formazione” in Franciacorta e nella Pianura, che coinvolge anche Rovato.

Dal 13 luglio riprende l’attività di formazione di Fondazione Cogeme rivolta agli amministratori locali, mondo delle associazioni e volontariato. Tre incontri online, gratuiti, per parlare di Economia circolare, spreco alimentare, nuovi strumenti per affrontare le sfide delle comunità in senso generativo.

Si comincia il 13 luglio con l’incontro dal titolo “Gli strumenti del volontariato: quali sono i nuovi scenari” con l’obiettivo di fare luce sulle ultime novità nel campo del volontariato, anche nel nuovo contesto normativo degli Enti del terzo settore, questione a lungo rimasta nel limbo delle vicissitudini procedurali e che sembra ultimamente aver trovato sbocchi concreti. Un primo appuntamento dunque che ripercorre la strada imboccata nel 2020 all’interno della progettualità legate al “Banco del Riuso” presenti a Rovato e a Lograto. Due luoghi emblematici e strategici e che incrociano le affinità territoriali di Fondazione Cogeme e i suoi partner quali la Cooperativa Cauto e l’Associazione RIUSO3 la quale si occupa di gestire concretamente le due realtà.

Continua a leggere

Motori: Manuel Rocca al giro di boa…da Rovato a Imola


Il giro di boa si avvicina per Manuel Rocca, giovane e talentuoso pilota di Lodetto di Rovato.

Nel fine settimana l’ELF CIV è tornato dall’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola per il 3° Round stagionale. Imprevedibile e combattutissima, la SSP600 sembra essere la categoria più spettacolare dell’ELF CIV, con vincitori sempre diversi nelle gare disputate. Per Manuel è stato un fine settimana importante, specialmente in Gara 1, ha mostrato la costante crescita tecnica e sportiva che sta segnando la sua esperienza agonistica per l’anno 2021. Sabato 03 e domenica 04 Luglio il lodettese è sceso in pista per Promodriver Organization Yamaha e ha fronteggiato poco meno di una trentina di piloti altrettanto agguerriti.

Il circuito di Imola è universalmente riconosciuto come un tracciato molto tecnico, difficile da interpretare, con curve e staccate piuttosto complesse: percorrerlo a un ritmo elevato richiede un profilo di livello professionale. Ricco di fascino e storia, qui sono state scritte le pagine grandiose delle due e quattro ruote, vede nella Variante Bassa uno dei suoi punti più ostici, fra sorpassi decisivi e clamorose cadute.

Continua a leggere