
Torna il “Banco della Formazione” in Franciacorta e nella Pianura, che coinvolge anche Rovato.
Dal 13 luglio riprende l’attività di formazione di Fondazione Cogeme rivolta agli amministratori locali, mondo delle associazioni e volontariato. Tre incontri online, gratuiti, per parlare di Economia circolare, spreco alimentare, nuovi strumenti per affrontare le sfide delle comunità in senso generativo.
Si comincia il 13 luglio con l’incontro dal titolo “Gli strumenti del volontariato: quali sono i nuovi scenari” con l’obiettivo di fare luce sulle ultime novità nel campo del volontariato, anche nel nuovo contesto normativo degli Enti del terzo settore, questione a lungo rimasta nel limbo delle vicissitudini procedurali e che sembra ultimamente aver trovato sbocchi concreti. Un primo appuntamento dunque che ripercorre la strada imboccata nel 2020 all’interno della progettualità legate al “Banco del Riuso” presenti a Rovato e a Lograto. Due luoghi emblematici e strategici e che incrociano le affinità territoriali di Fondazione Cogeme e i suoi partner quali la Cooperativa Cauto e l’Associazione RIUSO3 la quale si occupa di gestire concretamente le due realtà.
Processi sociali innovativi, approccio concreto sugli impatti ambientali e lancio di nuovi modelli di economie, sono solo alcuni spunti emersi nel corso del 2020 e che anche in questa nuova tornata formativa hanno trovato posto nella programmazione grazie anche ad importanti collaborazioni con formatori ed enti specializzati. Giuseppe Mondini, Avvocato e consulente di realtà del terzo settore, Gabriele Sora di Labsus (laboratorio per la sussidiarietà), Andrea Magarini consulente del Comune di Milano sulle politiche alimentari sono alcuni dei nomi presenti nel nuovo programma ideato in stretta collaborazione con il mondo Cauto, leader nel settore cooperativo bresciano nella sfida dello spreco alimentare (e non solo) e grazie al supporto della società Linea Gestioni.
“Quando abbiamo avviato il banco del riuso eravamo consapevoli della sfida che stavamo per affrontare non solo in termini di impatto ambientale e sociale ” dice il Presidente di Fondazione Cogeme Gabriele Archetti “per questo la formazione dei volontari ha assunto un ruolo centrale nell’evoluzione del progetto anche in risposta alle esigenze delle Amministrazioni locali che ringraziamo per il loro supporto”. Undici gli enti locali che aderiscono ai “banchi” : Rovato, Castegnato, Passirano, Castrezzato, Berlingo, Maclodio, Lograto, Cazzago San Martino, Cologne, Paderno Franciacorta, Passirano.
Ecco di seguito il programma:
1) Martedì 13 luglio – Gli strumenti del volontariato: quali sono i nuovi scenari?
Saluti introduttivi
Gabriele Archetti Presidente di Fondazione Cogeme
Relazioni
Giuseppe Mondini Avvocato esperto di tematiche del terzo settore
Pasquale Sora Labsus – laboratorio per la sussidiarietà
Elena Rocca Progettista social
2) Lunedì 19 luglio – Pratiche di ridistribuzione e comportamenti corretti di consumo alimentare
Luigi Moraschi Presidente OdV Maremosso
Monica De Luca Presidente Acli zona Sebino, Franciacorta e Ovest Bresciano
Andrea Magarini Coordinatore Food Policy di Milano Chair Eurocities Working Group Food
3) Lunedì 26 luglio – L’economia di condivisione: strumenti possibili
Davide Arcidiacono Docente in Sociologia delle reti e dell’economia digitale
Carlo Piantoni Presidente Associazione Riuso3
Gli incontri si svolgono dalle ore 18.00 in streaming sulla piattaforma Zoom, avranno durata di un’ora e la prenotazione è obbligatoria mandando una mail a: segreteria.fondazione@cogeme.net