Consiglio comunale: giovedì a Rovato il diritto allo studio e la carenza di medici di base

Primo appuntamento post-estivo per il Consiglio comunale di Rovato.

Giovedì 30 settembre, alle ore 19, alla sala civica del Foro Boario di piazza Garibaldi, 1. Potranno entrare massimo quaranta persone, oltre ovviamente ai consiglieri e agli esponenti della Giunta comunale, per le disposizioni Covid19.

Ci sarà anche la trasmissione streaming, che dovrebbe essere disponibile in diretta sul canale YouTube istituzionale “Città di Rovato”: CLICCA QUI

Tra i punti all’ordine del giorno spiccano:

l’approvazione del piano per il diritto allo studio 2021-2022, l’approvazione del bilancio consolidato del Comune di Rovato per l’anno 2020 e la mozione “Carenza dei medici di medicina generale”, che potrebbe passare con un voto bipartisan.

“Stare al mondo”: all’Annunciata di Rovato i grandi pensatori del nostro tempo

Era uno degli appuntamenti più prestigiosi per la cultura a Rovato e in tutta la Franciacorta. Poi la pandemia, a congelare il tutto. Ora ritornano al Convento dell’Annunciata i “Percorsi antropologici” voluti dai Frati Servi di Maria, che vivono nella splendida struttura, oggi gestita da Fondazione Moretti.

Il programma 2021 si chiama “Stare al mondo” e inizia oggi, lunedì 27 settembre, per proseguire fino all’8 novembre. Primo incontro con Salvatore Natoli (ore 20.30) sul tema “L’umano alla prova. L’insidia del disumano ‘ragionevole’.

Salvatore Natoli, già docente di filosofia teoretica all’Università degli Studi di Milano Bicocca, si distingue nel panorama filosofico italiano e internazionale per la sua indagine incessante sullo stare al mondo, in serrato dibattito e confronto con il Cristianesimo, approdando a una nozione di etica del tutto singolare e radicata nell’ontologia, prima che nella deontologia. Tra le sue opere ricordiamo: “La felicità di questa vita”, Mondadori, 2000; “Il cristianesimo di un non credente”, Qiqajon, 2002; “La salvezza senza fede”, Feltrinelli, 2006; “Il buon uso del mondo”, Mondadori, 2010; “Dizionario dei vizi e delle virtù”, Feltrinelli, 2017; “L’uomo dei dolori”, EDB, 2020; “Maria. La madre che salva”, Morcelliana, 2020.

Gli incontri si svolgeranno presso il Convento della SS. Annunciata – Rovato il lunedì sera (dalle 20.30 alle 22.30) con la seguente modalità: conferenza – intervallo – dibattito.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti (nel rispetto delle norme sanitarie vigenti).
Per informazioni rivolgersi a: FRATI SERVI DI MARIA Convento dell’Annunciata – 25038 ROVATO (BS) Tel. 329.3432024 (Ermanno) annunciataconvento@gmail.com http://www.conventoannunciata.com

“Festa delle Associazioni” domenica a Rovato nel ricordo dell’alpino Valter Cornali

Quarta “Festa delle Associazioni” a Rovato in piazza Cavour tra sabato 25 e soprattutto domenica 26 settembre attorno a piazza Cavour, il cuore della capitale della Franciacorta.

Un’edizione dedicata a Valter Cornali, storico capogruppo degli Alpini di Rovato, scomparso nel maggio del 2021.

Ricco il calendario delle iniziativa: tutto il programma è nella locandina!

Treni fermi anche a Rovato: ecco i collegamenti sostitutivi.

Ponti ferroviari sotto i ferri: la circolazione ferroviaria tra Rovato e Romano di Lombardia, tra fine settembre e inizio ottobre, subirà uno stop.

Quando? Treni fermi nel fine settimana del 25 e 26 settembre e in quello del 2-3 ottobre.

A comunicarlo RFI (Rete Ferroviaria Italiana), la società che ha in carico la manutenzione e la gestione del sistema delle infrastrutture ferroviarie. Per consentire l’esecuzione dei lavori sui ponti, si prevede uno stop totale alla circolazione ferroviaria sarà sospesa fra le stazioni di Romano di Lombardia e Rovato.

Nel dettaglio:

  •  i regionali della linea Milano-Brescia-Verona Porta Nuova fermano a Treviglio Ovest e Bergamo e non fermano a Treviglio, Romano di Lombardia, Chiari. Tra Treviglio Ovest e Rovato bus sostitutivi con fermate a Romano e Chiari.
  • I treni regionali della linea Milano Greco Pirelli – Treviglio – Brescia sono cancellati tra Romano di Lombardia e Brescia (quindi anche a Rovato) e sostituiti con bus.
  • Diversi regionali della Bergamo-Brescia e della Lecco – Verona Porta Nuova sono cancellati.

CLICCA QUI per il dettaglio, treno per treno.

“Donne ConTurbanti”: in vendita anche a Rovato il capo solidale made in Franciacorta

Fino a venerdì 24 settembre il Consorzio di tutela del Franciacorta Docg di via Verdi, 53 a Erbusco – al confine con Rovato – ospita una mostra fotografica sulla forza delle donne, in particolare le pazienti oncologiche, attraverso il progetto solidale “Dee di Vita”.

Scatti del noto fotografo Guido Taroni per “Donne ConTurbanti”. Madrina la modella bresciana Nabou Thiam, che indossa il nuovo turbante realizzato dalla storica azienda tessile Mantero e tutto dedicato alla Franciacorta. Il turbante, in edizione limitata, può essere acquistato anche a Rovato, nel negozio Dafne di via Ricchino, 13/A, angolo corso Bonomelli (o su mantero.com)

Il ricavato dei turbanti “Franciacorta“, in twill di seta, andrà a una raccolta benefica che consentirà di donare turbanti alle pazienti oncologiche degli ospedali bresciani.

La mostra è aperta ogni giorno dalle ore 10 alle ore 17 fino a venerdì 24 settembre,