
Era uno degli appuntamenti più prestigiosi per la cultura a Rovato e in tutta la Franciacorta. Poi la pandemia, a congelare il tutto. Ora ritornano al Convento dell’Annunciata i “Percorsi antropologici” voluti dai Frati Servi di Maria, che vivono nella splendida struttura, oggi gestita da Fondazione Moretti.
Il programma 2021 si chiama “Stare al mondo” e inizia oggi, lunedì 27 settembre, per proseguire fino all’8 novembre. Primo incontro con Salvatore Natoli (ore 20.30) sul tema “L’umano alla prova. L’insidia del disumano ‘ragionevole’.
Salvatore Natoli, già docente di filosofia teoretica all’Università degli Studi di Milano Bicocca, si distingue nel panorama filosofico italiano e internazionale per la sua indagine incessante sullo stare al mondo, in serrato dibattito e confronto con il Cristianesimo, approdando a una nozione di etica del tutto singolare e radicata nell’ontologia, prima che nella deontologia. Tra le sue opere ricordiamo: “La felicità di questa vita”, Mondadori, 2000; “Il cristianesimo di un non credente”, Qiqajon, 2002; “La salvezza senza fede”, Feltrinelli, 2006; “Il buon uso del mondo”, Mondadori, 2010; “Dizionario dei vizi e delle virtù”, Feltrinelli, 2017; “L’uomo dei dolori”, EDB, 2020; “Maria. La madre che salva”, Morcelliana, 2020.
Gli incontri si svolgeranno presso il Convento della SS. Annunciata – Rovato il lunedì sera (dalle 20.30 alle 22.30) con la seguente modalità: conferenza – intervallo – dibattito.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (nel rispetto delle norme sanitarie vigenti).
Per informazioni rivolgersi a: FRATI SERVI DI MARIA Convento dell’Annunciata – 25038 ROVATO (BS) Tel. 329.3432024 (Ermanno) annunciataconvento@gmail.com http://www.conventoannunciata.com