“Si può fare di più!”: ecco i laureati premiati del bando di Fondazione Cogeme a Rovato

Con la sostenibilità “Si può fare di più”!, A dirlo sono i partecipanti dell’edizione 2021 dello storico premio per tesi di laurea “Si può fare di più” promosso da Fondazione Cogeme, che ormai da due decadi ha sede a Rovato. La premiazione 2022, relativa alle tesi 2021, è avvenuta online nei giorni scorsi, rilanciando l’attenzione sulla Terra in una sezione dedicata a Vittorio Falsina, Padre saveriano di Castegnato che partecipò alla stesura della “Carta della Terra” dell’Onu.

La tesi premiata dalla Fondazione di Rovato è stata quella di Francesco Munari di Padova. 1.500 euro per “Rethinking water management through a long-term sustainable and holistic strategy. Valorizing UNESCO sites in Italy and Germany”, lavoro premiato dalla giuria tra le quasi cento tesi pervenute.

“Un lavoro che riprende in maniera efficace lo spirito della Carta della terra grazie ad un excursus tra acqua, cultura e ambiente ripensandone la gestione in un’ottica di strategia sostenibile e olistica“ queste le motivazioni addotte dalla giuria che ha deciso di menzionare anche altri due candidati Vittorio Sabatini e Giorgia Sacchi, rispettivamente autori di tesi concernenti lo spreco alimentare e innovative soluzioni energetiche in campo zootecnico. Due ambiti a cui la stessa Fondazione Cogeme sta lavorando e che anche grazie a questi elaborati, ha l’occasione di poter migliorare l’efficacia in termini di informazione sul territorio.

Soddisfatto il presidente di Fondazione Cogeme, il professore Gabriele Archetti: “La Fondazione è nata quasi in concomitanza con la nascita della Carta della terra. Pensando al percorso intrapreso in questi anni, il premio tesi di laurea ha assunto di volta in volta connotazioni ed obiettivi diversi, coinvolgendo realtà aziendali e non, inserendo il contesto storico della Franciacorta e della pianura bresciana in un panorama accademico nazionale. La ricerca scientifica rimane per noi un perno su cui ragionare con speranza ad un futuro migliore per le giovani generazioni”.

Supermercati a Rovato: Conad prende anche Despar, Interspar ed Eurospar.

17 punti vendita al dettaglio e 4 immobili di L’Alco SpA (storica realtà radicata fortemente a Rovato) alla reggiana Miluma srl, vale a dire il Gruppo Conad, che già a novembre si era aggiudicata le strutture offrendo in totale circa 24 milioni di euro. L’accordo di cessione dei punti vendita riguarda in particolare quelli fino a oggi a marchio Despar, Eurospar e Interspar a Conad

Entro la fine di aprile cambieranno quindi nome e logo diversi punti vendita. Nel Bresciano ci sono 14 strutture coinvolte. Tra queste Rovato, oltre – restando in Franciacorta Capriolo, Coccaglio, Cologne e Travagliato.

“L’azienda, in accordo con i sindacati di categoria, ha garantito – spiegano Cgil, Cisl e Uil – il mantenimento dei livelli occupazionali: 241 addetti conserveranno lavoro e spettanze arretrate. Firmato in Regione Lombardia l’accordo per la cassa integrazione per ristrutturazione, che durerà il tempo necessario per la riapertura dei punti vendita”.

Per quanto riguarda invece i magazzini Altasfera (come quello di Rovato, nella zona della “Girandola”) il gruppo veronese Migross aveva già acquisito nei mesi scorsi quel ramo d’azienda, chiamato L’Alco Grandi Magazzini, investendo 32 milioni di euro. Pochi giorni fa, a Lonato del Garda, ha riaperto il primo Cash&Carry”. Ora, si spera, toccherà agli altri.

“Parco delle meraviglie”: fino al 30 gennaio disegna con le Acli Rovato l’area verde che vorresti.

Fino al 30 gennaio 2022 si può partecipare al concorso d’idee di Acli Rovato per creare il “Parco delle Meraviglie”, il primo parco giochi innovativo e partecipato della capitale della Franciacorta.

Il luogo identificato è in viale Europa, via Santa Caterina da Siena e viale Cesare Battisti, a pochi passi dalla scuola dell’infanzia Santa Caterina.

L’iniziativa del circolo Acli di Rovato ha ottenuto un contributo di Regione Lombardia. La richiesta a bambini e famiglie di Rovato è quella di inviare le proprie proposte su che parco vorrebbero.

Si possono mandare i propri contributi alla mail circolo.rovato@aclibresciane.it oppure un messaggio WhatsApp (testo, disegno, messaggio vocale, video…) al numero 349.2235464.

Giornata della memoria: musica e parole giovedì a Rovato. Il programma in Municipio

Giornata della Memoria 2022 a Rovato.

Giovedì 27 gennaio alle ore 20:30 nel Salone del pianoforte del Palazzo municipale in via Lamarmora, 7 la Scuola di armonia “Heinrich Strickler”, con il patrocinio e la collaborazione del Comune, organizza un momento di riflessione fatto di musica e di parole per ricordare la tragedia della Shoah.

I posti disponibili sono gratuiti ma limitati e l’accesso è consentito solo con il Green Pass.

E’ necessario prenotare il proprio posto alla mail a.andreis@comune.rovato.bs.it

Covid19: a Rovato colpito un cittadino su sei. Apre il punto tamponi di via M. Cesaresco

Covid19: i casi positivi censiti, in quasi due anni di pandemia, superano ormai i 3.200, pari a circa il 16% della popolazione di Rovato. Di fatto, almeno un rovatese su sei ha incontrato il virus tra marzo 2020 e gennaio 2022. Fortunatamente, dall’introduzione dei vaccini, il numero di vittime ha fortemente rallentato: quelle ufficiali sono 61.

Intanto da martedì 25 gennaio a Rovato apre il punto tamponi molecolari drive through (ossia: con ingresso in automobile) nel parcheggio di via Martinengo Cesaresco, a fianco dell’isola ecologica (clicca qui per le indicazioni di Google Maps) e subito a nord del Foro Boario, dove si svolge ogni lunedì il mercato rovatese.

Asst Franciacorta ha deciso di trasferire a Rovato il punto tamponi finora ospitato a Chiari, in via Per Castelcovati. L’area di via Martinengo Cesaresco è stata messa a disposizione dal Comune.

Le informazioni di accesso:

L’accesso è previsto SOLO su prenotazione del medico di famiglia, pediatra di libera scelta, ATS, con presentazione di ricetta medica o a fine quarantena presentando la “disposizione di isolamento rilasciata da ATS”. Il drive through sarà aperto_

. dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 16.00.

. Il 1° – 3° – 5° SABATO del mese dalle ore 08.00 alle ore 14.00.

, La 2° – 4° DOMENICA del mese dalle ore 08.00 alle ore 14.00.

N.B : Presso il drive through NON si effettuano tamponi a pagamento.