Rovato e non solo: nasce la Fondazione Lgh. Dentro anche l’ex Cogeme di Rovato

Le ex municipalizzate diventate poi Linea Group Holding – A2A, AEM Cremona, ASM Pavia, Astem Lodi, Cogeme di Rovato e SCS Crema – hanno costituito “Fondazione LGH” con l’obiettivo di promuovere iniziative, ricerca e approfondimenti sui temi dell’economia circolare, della transizione energetica e dell’innovazione nell’ambito delle bioenergie.

Nella giornata di lunedì 28 marzo si è insediato il Consiglio di Amministrazione, a seguito dell’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), che presidierà le opportunità di crescita e sviluppo nell’area del Sud della Lombardia valorizzandone le caratteristiche territoriali.

Il board che guiderà Fondazione LGH è presieduto da Giorgio Bontempi (già Presidente LGH) e con i consiglieri Giuliana Mattiazzo, Massimo Siboni, Manuel Elleboro, Carlo Ferrari, Dario Lazzaroni e Dino Martinazzoli a completare il CDA. Fabio Benasso, manager cremonese dalle importanti esperienze, è stato nominato Responsabile Scientifico e Thomas Benjamin Borghi, Segretario Generale.

L’ente avrà sede nella città di Cremona e opererà nei territori già servito da Lgh, Rovato e Franciacorta comprese.

“Grazie alla volontà e all’impegno che i Soci hanno riservato al progetto, muove oggi i suoi primi passi Fondazione LGH – ha affermato il Presidente Giorgio Bontempi – Nata per essere un punto di riferimento e garanzia di attenzione per i territori del sud della Lombardia, è il frutto della forte sinergia e del dialogo tra le realtà provenienti dall’esperienza di LGH e le storiche fondazioni del Gruppo A2A. La Fondazione LGH unisce le nostre radici comuni con un’attenzione particolare alla ricerca scientifica e all’innovazione, per la promozione di progetti di crescita e sviluppo”.

Sport: riparte la corsa europea di Manuel Rocca, motociclista made in Rovato

Si annuncia un 2022 davvero elettrizzante quello di Manuel Rocca, giovane ma già rampante motociclista di Lodetto di Rovato. E’ stata riconfermata non solo la collaborazione con il team ma ci sarà una squadra dedicata solamente a lui. La struttura quest’ anno schiererà due piloti ma con squadre indipendenti, per lavorare al meglio e continuare la crescita di Rocca.

Victor Ziviani capotecnico  e il suo staff ormai al terzo anno consecutivo nel Civ 600 con la sua esperienza porterà nuova linfa al progetto di crescita di Rocca. “Manca meno di un mese – dice Ziviani – alla prima gara di Ssp 600 New Generation, la nuova categoria del CIV 2022. Siamo fieri di intraprendere questa avventura con il rovatese Manuel. Ringrazio per le collaborazione il team Promodriver per il materiale fornito e location, tutto il mio staff che si impegna sempre con passione e Manuel per le soddisfazioni e l’impegno nell’improntare la stagione 2022”

Manuel Rocca ha reagito così alle belle parole: “Sono felice di poter rinnovare anche quest’anno con il team Promodriver affiancato dal mio capo tecnico Victor Ziviani. Sarà un anno molto impegnativo ma insieme alla mia squadra potremo fare sicuramente bene. Ringrazio tutti gli sponsor che da sempre mi accompagnano e soprattutto chi da nuovo sponsor a deciso di percorrere questa avventura”

Rovato: morto Sergio Gnutti. Era presidente della Eural, storica fabbrica d’alluminio di via Sant’Andrea.

E’ morto Sergio Gnutti, presidente della Eural, l’azienda di via Sant’Andrea a Rovato che si occupa di lavorazioni in alluminio e che conta, in totale, circa 400 dipendenti.

Era fratello di Giuliano Gnutti, scomparso nel 2020. I due erano figli di Oreste Gnutti, che aveva fondato la fabbrica rovatese nel 1967, staccandosi dagli altri fratelli, rimasti invece a Chiari con le storiche Trafilerie di famiglia, leader nel settore dell’ottone.

I funerali si tengono sabato 19 marzo in città a Brescia, alle ore 13.45 nella chiesa di San Francesco di Paola a Brescia, in via Benacense, 27.

Covid e Rovato: il virus rialza la testa. Superati i 4mila casi dall’inizio della pandemia

Un cittadino di Rovato su cinque è risultato positivo al Covid negli ultimi due anni. E’ il conteggio dell’Ats di Brescia, che certifica nella capitale della Franciacorta 4076 casi dal marzo 2020 al marzo 2022. Le vittime ufficiali sono 63.

Nelle ultime 24 ore i nuovi casi sono tornati in doppia cifra: 11, per l’esattezza.

Segno che anche a Rovato la pandemia non è finita, al pari del resto della provincia di Brescia (tornata sopra i mille casi), d’Italia (sopra gli 80mila) e del mondo.

E’ quindi ancora necessario prestare attenzione, con le misure che ormai abbiamo imparato a conoscere, dalla mascherina al distanziamento. Senza, per questo, congelare la propria vita.

Ma…con la testa.

Rovato: gli oratori raccolgono disponibilità ad accogliere profughi dall’Ucraina

Gli oratori di Rovato Centro e Lodetto, in collaborazione con il Comune di Rovato, raccolgono le disponibilità di famiglie rovatesi per accogliere famiglie in fuga dalla guerra in Ucraina.

Come? Si può passare direttamente negli oratori e comunicare tutte le informazioni utili, oppure telefonare agli educatori (vedi numeri e orari nell’immagine). Chi avesse invece una disponibilità immediata, può chiamare il curato dell’oratorio di Rovato, don Giuseppe Baccanelli, al numero telefonico 338-3750407.

Continua a leggere