Tumore al seno: a Rovato “La Casa del Sole” risponde alle domande dei cittadini

Importante serata informativa a Rovato sul tumore al seno: una patologia che colpisce, in Italia, una donna su nove. La prevenzione è però fondamentale per garantire un risultato positivo per la salute delle persone.

Per questo la Onlus La Casa del Sole, che da dieci anni a Rovato si occupa di sostenere i pazienti oncologici e i loro famigliari, organizza una serata al Foro Boario di piazza Garibaldi per giovedì 29 settembre alle ore 20.30.

Relatore sarà il dottor Annunzio Di Gaspare, specialista del settore.

Ingresso gratuito, con il patrocinio del Comune di Rovato.

Elezioni Politiche 2022: come ha votato Rovato?

Elezioni politiche 2022 in Italia: a urne chiuse, i risultati nazionali ormai definitivi dicono che il centrodestra (i riferimenti sono sempre al voto della Camera dei Deputati) ottiene il 44%, Pd e alleati di poco sopra il 26%. Poi il Movimento 5 Stelle, con il 15%. Calenda e Renzi al 7,7% completano l’arco di chi entra in Parlamento. Mai così bassa l’affluenza: ha votato meno del 64% degli aventi diritto, ben 9 punti percentuali in meno rispetto al 2018.

A Rovato come è andata? Prendendo sempre a riferimento il voto della Camera, come a livello nazionale, anche nella capitale della Franciacorta Fratelli d’Italia fa il pieno, con il 32,6%, pari a 2.800 voti: nel 2018 aveva 433 voti e il 4,7%. Quasi doppiata la Lega, che ottiene 1.592 voti, pari al 18.54%. Rispetto al 2018 la Lega dimezza i voti (ne aveva 3.344 e il 36,1%. Sempre nel centrodestra Forza Italia ottiene 722 voti (l’8,41%).

Nel centrosinistra il Partito Democratico ha 1225 voti e il 14,27%; rispetto al 2018 c’è un calo, visto che 5 anni fa arrivarono 1650 voti e il 17,8%.

Sopra l’ipotetico sbarramento…rovatese del 3% anche l’Alleanza Verdi-Sinistra, con 280 voti e il 3,26%. Un aumento importante rispetto al 2018, quando Leu ottenne 187 voti e l’1,97%.

Azione-Italia Viva supera i M5S: per i primi 741 voti e l’8,4%, per i pentastellati invece 601 voti e il 6,81%. Per il M5S, nel 2018, arrivarono 1.755 voti e quasi il 19%.

Molto bassa infine l’affluenza a Rovato: ha votato il 70,8% dei rovatesi, contro il 77,7% delle elezioni 2018.

Elezioni politiche: i risultati 2018 e come si vota nel 2022 a Rovato. Tutti i candidati.

Domenica 25 settembre 2022 anche Rovato, come tutta Italia, va al voto per le elezioni politiche, con il rinnovo di Camera e Senato.

Urne aperte dalle 7 alle 23, mentre non si voterà il lunedì. Lo scrutinio inizierà subito, domenica notte.

Rovato è inserito alla Camera nella circoscrizione elettorale Lombardia 3: collegio uninominale 5,collegio plurinominale 2. Il collegio è quello che corre lungo la fascia centro-sud della provincia di Brescia, da Palazzolo sull’Oglio a Desenzano del Garda.

Clicca qui per il fac-simile della scheda elettorale con le liste e i candidati.

Per il Senato invece Rovato è nella circoscrizione unica della Lombardia, collegio plurinominale 3, collegio uninominale 9.

Clicca qui per il fac-simile della scheda elettorale con le liste e i candidati.

I collegi uninominali non sono gli stessi utilizzati per le politiche del 2018. La legge costituzionale 1/2020 ha infatti ridotto il numero dei parlamentari (da 630 a 400 per la Camera e da 315 a 200 per il Senato) sono stati ridisegnati sia i collegi uninominali sia i plurinominali.

Nel 2018 a Rovato l’affluenza fu del 78,02%. In testa la Lega con circa il 37%; poi il Movimento 5 Stelle, di poco sotto il 19%; il Pd sopra il 18%; Forza Italia al 13,5%; Fratelli d’Italia al 4,5%; le altre forze sotto il 2%.

Continua a leggere

Ponte sugli Spalti e vasca antiallagamenti: autunno di lavori a Rovato

L’autunno 2022 a Rovato si apre con due cantieri attesi da anni e ora finalmente partiti.

Sugli spalti Don Minzoni, dopo cinque anni di fermi e problemi di ogni genere, è finalmente stato posato il ponte pedonale sugli Spalti che collega il parcheggio del Foro Boario al piazzale compreso tra Municipio e scuole elementari, di fatto la porta del centro storico. Ora mancano ancora diversi interventi, come finiture, collaudo e altro ancora, ma il grosso è fatto. Possibile, quindi, il taglio del nastro nel giorno del patrono, San Carlo Borromeo, che cade come ogni anno il 4 novembre.

Altri lavori sono invece in corso ai piedi del Monte Orfano, tra via Costa e via Cocchetti. Sono iniziati qui gli sbancamenti necessari a imbrigliare il torrente Carera all’interno di una vasca di laminazione che possa mettere un freno a ondate di piena potenzialmente molto problematiche, specie per il quartiere di CapoRovato, dove il Carera incrocia in modo perpendicolare la roggia Fusia (accade in via Lorenzo Gigli) provocando allagamenti. Una situazione che, in tempi di drammatici cambiamenti climatici, può risultare molto pericolosa. In questo caso la data di fine lavori, comunicata dal Comune, è il 22 dicembre.

Franciacorta Concert Hall: “i sindaci dicano un no definitivo”.

Vicenda Franciacorta Concert Hall, in territorio di Erbusco, ma a un chilometro scarso dalla rotatoria Bonomelli e quindi da Rovato. Il progetto di un mega-teatro con albergo, bar, servizi e altro ancora sembra finito – nel mondo postpandemico – su un binario morto.

Legambiente Franciacorta e Comitato No PF2 vogliono però una parola…definitiva da parte dei sindaci dell’Associazione Terra della Franciacorta.

Di seguito, il loro comunicato:

“Il giorno 7 giugno 2022 una nostra delegazione si è incontrata con Francesco Pasini Inverardi, Sindaco di Passirano e Presidente di Terra della Franciacorta per fare il punto sulla FCH-Franciacorta Concert Hall- da 6000 posti a Erbusco.

Alla luce della mozione approvata a suo tempo dalla Provincia, delle oltre 7000 firme raccolte e del pronunciamento dei tecnici della Regione Lombardia, gli abbiamo chiesto che anche l’associazione franciacortina da lui presieduta si pronunciasse chiaramente per il NO al progetto della FCH.

Continua a leggere