Rovato: dopo il Ponte, arrivano il…Parco? Lavori al Foro Boario dal 2023. Ecco cosa cambierà

Inaugurato il sospirato Ponte, quello pedonale sugli Spalti Don Minzoni di Rovato, ora…arriva il Parco?

Forse.

L’area è la stessa, quella del Foro Boario di piazza Garibaldi: nell’autunno 2020 Regione Lombardia e Comune hanno firmato un accordo di programma per svecchiare l’area mercatale, che ospita tra le altre cose Lombardia Carne, le sagre estive e il mercato del lunedì.

Secondo i progetti presentati, l’area più vicina a via Annunciata Da Cemmo (dove ci sono le scalette che portano al Ponte) ospiterà uno spazio verde, idealmente collegato al vicino Monte Orfano. Piante in arrivo pure nel parcheggio di via Martinengo, quello che da mesi ospita il centro dei tamponi Covid19. Un’idea, questa, già presentata nel 2020 dall’opposizione di RovatoW, che chiedeva in realtà un “grande parco urbano” in tutta l’area del Foro.

Così non sarà, ma qualcosa comunque cambierà, anche per il mercato del lunedì, che verrà spostato un po’ verso nord, in direzione dell’isola ecologica attuale. Poco più in là, invece, nascerà una nuova struttura, con diversi porticati, che servirà sia da cucina per le sagre popolari (al pianterreno) che da spazio espositivo, artistico e culturale (al piano superiore).

Quando? I lavori dovrebbero riguardare, in diversi step, il 2023.

A completare il tutto si attende poi il Teatro della Franciacorta, proprio al confine nord dell’area: su questo fronte, però, il Comune è ancora a caccia dei fondi necessari, tra Pnrr, stanziamenti nazionali sul lato culturale e – perché no – bandi europei.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...