
Ha preso il via tra Rovato e Brescia il primo convegno internazionale di studio “Carnem Manducare”, con diverse decine di docenti universitari da mezza Europa chiamati a discutere da Comune di Rovato, Fondazione Cogeme, Centro studi longobardi e Università Cattolica.
“La carne – spiegano gli organizzatori – è uno dei cibi fondamentali per la nutrizione umana. Per questo in molte società, come quella cristiana, ebraica o islamica, è un elemento di distinzione da cui sono derivati stili di vita, abitudini e credenze. “Mangiare di magro” non è solo un precetto dell’ascesi, ma anche un’espressione di “saperi” che continuano a essere di stretta attualità.
Riflettere su queste tematiche è importante e tocca nella loro complessità questioni che vanno liberate da pregiudizi e cattiva informazione, lasciando spazio a una corretta conoscenza, con dati scientifici e medico-dietetici certi”.
Il convegno internazionale di studio “Carnem Manducare. La carne e i suoi divieti: storia, produzioni, commercio e salute” si svolge tra Rovato e Brescia fino a domenica 30 aprile.
Clicca qui per il programma completo