25 Aprile: Moni Ovadia e Aldo Cazzullo a Rovato

Appuntamento di rilievo venerdì 21 aprile a Rovato per l’avvicinarsi del 25 Aprile, festa della Liberazione dalla dittatura di fascisti e nazisti, che anche a Rovato fecero vittime e crearono sofferenze e distruzione, come nel caso dei fatti della cascina Bortolotto

A promuovere l’appuntamento sono lo Spi Cgil, Fnp e Uilp in collaborazione con Anpi, Aned e Fiamme Verdi.

Dalle ore 10 di venerdì 21 aprile al Foro Boario di piazza Garibaldi va in scena lo spettacolo teatrale “Il duce delinquente”, con Aldo Cazzullo, scrittore e de Il Corriere della Sera, e il teatrante Moni Ovadia, oltre alle musiche di Giovanna Famulari.

La presentazione dello Spi Cgil:

“La maggioranza degli italiani pensa che Mussolini fino al 1938 le abbia azzeccate quasi tutte, fino all’errore dell’alleanza con Hitler, delle leggi razziali, della guerra”. Aldo Cazzullo e Moni Ovadia dimostrano che non è così. Prima del 1938, Mussolini aveva provocato la morte di Gobetti, Gramsci, Matteotti, Amendola, dei fratelli Rosselli e di don Minzoni. Aveva fatto morire in manicomio il proprio figlio, e la donna che aveva amato. Aveva preso e mantenuto il potere nel sangue, perseguitando oppositori e omosessuali, imponendo un clima plumbeo e conformista.


(…) La guerra non è un impazzimento, è lo sbocco naturale del fascismo.”


È questo il cuore della trama di Il duce delinquente, spettacolo teatrale di e con Aldo Cazzullo e Moni Ovadia.
Lo spettacolo, già proposto con successo in molte parti d’Italia, andrà in scena venerdì 21 aprile, alle 10, alla Sala Foro Boario di Rovato.

A promuoverlo lo Spi, insieme a Fnp e Uilp in collaborazione con Anpi, Aned e Fiamme Verdi.

Un appuntamento, quello in concomitanza con l’anniversario della Liberazione, che organizziamo ogni anno in luoghi significativi della provincia, ricordando episodi della Resistenza locale e unendo ricordo e proposte culturali…insieme a noi una classe dell’istituto Gigli di Rovato perché il lavoro sulla memoria favorisca anche il dialogo tra generazioni.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...