A Rovato è tutto un…Pour Parler: al via l’anteprima del Festival 2023

Nell’estate 2022 aveva portato una ventata di novità a Rovato tra teatro, libri, scienza e….tante buone risate.

Ora il Pour Parler Festival, guidato dal rovatese Beppe Salmetti, rilancia e raddoppia: l’edizione 2023 si terrà dall’8 all’11 giugno, tra piazza Cavour e dintorni, a Rovato.

Intanto arriva un’anteprima già da sabato 18 marzo. Alle ore 18 al ristorante Al Maló, in piazza Cavour 28/29 arriva il critico gastronomico Valerio Massimo Visintin per presentare il suo libro “Dietro le stelle. Il lato oscuro della ristorazione italiana” (Mondadori, 2022). Un’analisi critica sul controverso mondo della ristorazione made in Italy, nella quale il celebre “critico mascherato” risponde a domande scomode che tutti si pongono, ma alle quali in ben pochi hanno il coraggio di rispondere.

Sabato 22 aprile alle ore 18.00, nella Sala del pianoforte del Municipio di Rovato, in via Lamarmora 7, seconda anticipazione con l’audio e podcast designer Jonathan Zenti presenta Problemi. Una guida per capire «l’assurdità» del presente (Blackie Edizioni, 2022). Nato dal podcast ormai di culto Problemi, è un viaggio allucinato e allo stesso tempo lucidissimo nelle contraddizioni e nei paradossi di una contemporaneità talmente social da risultare dissociata.

Infine la terza e ultima anteprima, stavolta con i filosofi e scrittori Maura Gancitano e Andrea Colamedici, ideatori del progetto Tlon,: sabato 13 maggio alle ore 18.00, nella libreria La Vantiniana in piazza Cavour 27, sveleranno il loro nuovo lavoro per Harper Collins, in linea con la filosofia da cui è nata la loro factory (che è allo stesso tempo scuola di pensiero, aggregatore di comunità, casa editrice e libreria teatro), saprà intercettare e raccontare i mutamenti in atto nella società e nell’essere umano.

Ingresso gratuito.

Rovato: per gli anziani arriva un’…Oasi in via Caratti, 46. Giovedì taglio ufficiale del nastro.

Giovedì 16 marzo, alle ore 15.30, apre ufficialmente i battenti “Oasi “,centro ricreativo per gli anziani di Rovato che ha sede in via Caratti, 46, traversa di corso Bonomelli.

Il servizio, già attivo da tempo, vedrà la presentazione ufficiale con la cooperativa La Nuvola di Orzinuovi che cura il servizio, in collaborazione con il Comune di Rovato.

Il Centro ricreativo anziani è un servizio pensato e progettato da La Nuvola e dall’Amministrazione comunale della capitale della Franciacorta per offrire un orientamento e un sostegno ai famigliari che si prendono cura e assistono i propri cari anziani quotidianamente.

Il Centro rappresenta infatti un “luogo” a cui ogni persona può rivolgersi per partecipare alle attività proposte ma soprattutto stare in mezzo e insieme agli altri.

Il servizio accoglie già 17 concittadini rovatesi e in questa prima fase è aperto il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 17.30.

Per l’accesso al servizio, ci si può rivolgere per qualsiasi informazione all’Ufficio Servizi sociali del Comune di Rovato al numero 030.7713280.

Rovato: sabato 18 marzo in biblioteca si presenta “Il paese delle armi”

Arriva anche a Rovato “Il paese delle armi”, il libro del bresciano Giorgio Beretta che sta facendo parlare di sé a livello nazionale, anche a causa del perdurare della guerra in Ucraina con la pericolosa corsa al riarmo in mezza Europa.

Sabato 18 marzo alla biblioteca comunale di corso Bonomelli, 37 a Rovato si presenta (ore 15.00) quindi il libro “Il paese delle armi”, un testo edito da Altreconomia che affronta il tema della produzione, del commercio e dell’uso delle armi “comuni” nel nostro Paese: demolisce falsi miti, fa luce su zone grigie e reticenze interessate, sugli omicidi con armi legalmente detenute e sulle falle nel sistema di controllo.

Una vera e propria inchiesta sulle armi nel nostro Paese.

Torre Iliad: Rovato W attacca il Comune e si dice pronto alla battaglia

RovatoW e il Comitato spontaneo Cittadini CapoRovato non ci stanno: l’antenna Iliad in costruzione in via padre Luigi Corsini, alta “34 metri – come un palazzo di 10 piani” non può passare sotto silenzio.

Il gruppo consigliare composto da Renato Bonassi e Andrea Giliberto sabato 11 marzo cercherà di sensibilizzare la popolazione di CapoRovato con un volantinaggio, per vedere poi quali azioni intraprendere.

“Lungo – si legge nel testo – via Gigli, l’antica strada che collega Rovato a Coccaglio, proprio sotto il Monte e davanti al sagrato della Chiesina del Patrocinio della Madonna, la società Iliad sta lavorando per realizzare una nuova antenna telefonica.

Sarà alta 34 metri (come un palazzo di 10 piani) e pur essendo a pochi metri dallo studio di architettura del Sindaco e su terreno di proprietà del dottor Almici, responsabile del Servizio di Farmacia comunale, nessuno pare si sia fatto grandi domande.

La realizzazione di un’opera così alta e impattante per la zona di Capo Rovato non ha trovato alcuna opposizione o rilievo né da parte degli uffici comunali né da parte di qualche membro della maggioranza. Non una voce contraria, Sindaco, consiglieri, assessori e Commissione per il paesaggio, tutti zitti.

E gira pure la storiella che il Comune non avrebbe potuto fare niente, e via a recitar la parte di quelli che devono subire le azioni dei cattivoni di Regione Lombardia e delle multinazionali dei telefoni. Mmmh….

Ma come è andata la questione?”, si chiedono Rovato W e il Comitato.

Clicca qui per il resto del loro comunicato, che sabato 11 marzo verrà distribuito nelle case di Capo Rovato.

Giornata internazionale dei diritti delle donne: a Rovato l’Auser invita a teatro venerdì 10 marzo

Tocca all’Auser Rovato celebrare la Giornata internazional dei diritti e delle donne, seppur qualche ora dopo l’8 marzo.

Venerdì 10 marzo ci sarà infatti lo spettacolo teatrale “Via col vento alla Sala Civica di Piazza Garibaldi, 1 di Rovato organizzato da Auser in collaborazione con l’Amministrazione comunale.

“Va in scena uno spettacolo – spiegano le donne del laboratorio teatrale Auser – dove le donne fanno le pulci a Ulisse, un eroe che viene preso un po’ in giro a causa del fatto che dopo vent’anni di avventure torna a casa e pretende di trovare Penelope che tesse…lo facciamo divertendo e divertendoci perché l’ironia e il riso sono ottimi mezzi per affermare il nostro essere donne”.

La regia è di Simona Rosa, che da oltre dieci anni guida il Laboratorio teatrale Auser di Rovato, uno spazio pensato per “offrire
momenti dove ciò che conta è trascorrere bene il proprio tempo, acquisendo le tecniche teatrali come anche il linguaggio del corpo e degli spazi. Vogliamo farvi divertire e lo facciamo con leggerezza e ironia…questo lavoro nasce da una idea di tutte che prende
forma grazie alla scrittura di Mariolina Cadeddu, con l’arrangiamento e la regia di Simona Rosa.

Partecipano alle coreografie le Danzatrici Scalze“.

Si inizia alle ore 20.30.

L’ingresso è gratuito.