(Non solo) Rovato: fino al 23 ottobre è tempo di “Rinascimento Culturale” in Franciacorta

E’ iniziato in Franciacorta il festival Rinascimento Culturale, arrivato ormai alla settima edizione. Un appuntamento clou per la cultura del territorio, partito il 16 settembre e che proseguirà fino al 23 ottobre.

Purtroppo, non ci sono appuntamenti a Rovato, ma tra gli incontri sul web e quelli nei Comuni limitrofi, non mancano le occasioni di spunto e riflessione.

“I difficili ultimi mesi – spiegano gli organizzatori – all’insegna di un’emergenza sanitaria mondiale, non fermano il festival Rinascimento Culturale. Anzi, proprio grazie alla forza della cultura si rinnova la proposta artistica con la settima edizione del festival: un appuntamento che è diventato, anno dopo anno, un punto di riferimento.

Quest’anno abbiamo discusso se rimandare il festival, viste le complicazioni della pandemia. Poi abbiamo capito che con il nostro nome non potevamo sottrarci e, anzi, avevamo la responsabilità di continuare, di suggerire un cambiamento, un tempo nuovo e ci auguriamo tutti migliore”.

Sarà un’edizione in totale sicurezza, rispettando i protocolli vigenti, con la registrazione obbligatoria a ogni evento tramite la piattaforma Eventbrite, fino a esaurimento posti.

N.B.: Agli eventi in presenza è obbligatorio presentarsi muniti di autocertificazione compilata in tutti i campi (verrà inviata tramite newsletter al database di chi si è già registrato, e allegata nella piattaforma Eventbrite), pena l’esclusione dall’ingresso. Si comunica che gli organizzatori non potranno fornire il modulo prima dell’inizio della serata per evitare assembramenti.

Continua a leggere

Non solo Rovato: sabato a Erbusco il 1° Festival italiano del potatore.

Sabato 9 marzo, a due passi da Rovato (Erbusco, sul vigneto di fronte a Villa Lechi) arriva il 1° Festival italiano del Potatore.

Sarà una grande giornata di festa fra le vigne, aperta a tutti coloro che amano la natura e il “saper fare” in campagna, il 1° Festival italiano del Potatore, che si terrà il 9 marzo ad Erbusco, in Franciacorta.  Molti, ed inconsueti, gli eventi che faranno da contorno alla competizione fra i migliori potatori italiani e che permetteranno di trascorre, a grandi e piccoli, una piacevole giornata all’aperto.

 A ideare e organizzare per la prima volta in Italia questo evento sono Simonit&Sirch, che hanno messo a punto un metodo di potatura che rende le viti più forti e longeve, e lo hanno esportato con successo in tutto il mondo.

 La potatura delle viti è infatti uno dei compiti più difficili e delicati del vignaiolo: da essa può dipendere la salute, la robustezza e la durata delle piante e di conseguenza la produzione e la qualità dei vini. Ad ospitare la prima edizione del Festival sarà appunto la Franciacorta, fra le più pregiate zone vitivinicole italiane, dove alcune aziende come Bellavista hanno sposato il metodo rivoluzionario di potatura Simonit&Sirch.

Continua a leggere

Rovato: a caccia di erbe spontanee…da mangiare a Castello Quistini

Alla scoperta delle erbe e piante spontanee commestibili a Castello Quistini di Rovato.

In passato la raccolta di erbe e piante spontanee commestibili da impiegare per la preparazione di piatti rappresentava la norma. Le erbe spontanee sono infatti conosciute fin dall’antichità e il loro utilizzo in cucina o per fini medici è un patrimonio ereditato e tramandato fino ai giorni nostri, probabilmente negli ultimi decenni abbandonato, ma che proprio negli ultimi anni viene riscoperto, complice l’amore per la natura e le passeggiate soprattutto per chi è abituato a vivere in città. Domenica 11 Marzo dalle 14,30 alle 17,30 presso Castello Quistini passerete un pomeriggio a imparare a conoscere e riconoscere le principali infestanti presenti in natura e per imparare ad utilizzarle come erbe officinali e in cucina. In natura esiste ad esempio il “Centocchio”, noto anche come “Paerina”, erbacea diffusa praticamente ovunque nel nostro paese e definita come erba infestante, può essere utilizzata contro il prurito e l’eczema e viene indicata anche per disturbi come la bronchite.

Continua a leggere

LODETTO DI ROVATO: GIOVEDì 7 DICEMBRE “GIOVANI IN CONCERTO”

Torna a Lodetto di Rovato, popolosa frazione della capitale della Franciacorta, l’appuntamento prenatalizio con la musica e i giovani.

La Parrocchia S.Giovanni Battista, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Rovato, presentano infatti la XXIII edizione di “Giovani in concerto”.

Giovedì 7 dicembre 2017 alle ore 20.45 la Chiesa parrocchiale di Lodetto ospita un concerto eseguito dai giovani del corpo civico bandistico Luigi Pezzana di Rovato, la cosiddetta Junior Band, diretta dal maestro Stefano Giacomelli.

Ingresso libero.

2017: Rovato non è un paese per…la cultura? Nessun evento nell’elenco mensile della Provincia.

dVacanze definitivamente finite: oggi, lunedì 9 gennaio, anche a Rovato e in Franciacorta si torna a scuola o al lavoro, dopo la lunga pausa tra Natale, Capodanno e l’Epifania.

Basta socialità, momenti di incontra e divertimento, quindi?

Forse no.

La Provincia di Brescia, assieme ai vari uffici IAT (uffici del turismo) del territorio – quello della Franciacorta, assieme al Sebino, si trova a Iseo – hanno diffuso infatti il calendario di eventi per il mese di gennaio 2017 tra Rovato, Ovest Bresciano e lago d’Iseo.

Non mancano davvero le occasioni di scoprire alcune delle tante bellezze del territorio.

Unica pecca: Rovato, ancora una volta, non brilla per iniziative. Anzi: dal 9 gennaio al 31 gennaio non c’è nulla di particolarmente significativo che ha ricevuto la segnalazione della Provincia. Senza un cinema o un teatro degno di questo nome, con poche aree e – forse – ancora meno idee, la principale cittadina dell’Ovest Bresciano si fa bagnare il naso da realtà più piccole ma più dinamiche, come Cologne, Coccaglio, Erbusco…

Una mancanza, quella di vita culturale e sociale di spessore, su cui la capitale della Franciacorta dovrebbe tornare a interrogarsi, non appena sarà possibile evitare di trascorrere il tempo a…”ragionare” di volantini anonimi, scritte sui muri, profili Facebook senza nome e tutte le altre tristezze degli ultimi mesi.

Di seguito, gli eventi segnalati dalla provincia di Brescia per la Franciacorta nel gennaio 2017:

CLICCA QUI PER GLI EVENTI