
Da Rovato alla Franciacorta: Rosubud lancia Natus, lo spirito autentico del Natale

Domenica 11 dicembre alle ore 18.30 appuntamento di prestigio al Convento dell’Annunciata di Rovato con Il Concerto dell’Orchestra V. Galilei della Scuola di Musica di Fiesole, nell’ambito della Giornata internazionale dei Diritti Umani e dalla collaborazione tra Asst Franciacorta, Consorzio Cascina Clarabella, Comune di Rovato e associazione Pangloss.
Verranno eseguiti quattro (il Terzo, il Quarto, il Quinto ed il Sesto) dei sei Concerti Brandeburghesi di Bach, come furono battezzati nel 1873 dal biografo Philipp Spitta i “Concerts avec plusieurs instruments”, inviati nel 1721 da Bach a Christian Ludwig, margravio del Brandeburgo, perché questi potesse farli eseguire dalla sua orchestra. Il Maestro Enrico Casazza sarà alla guida dell’ensemble, mentre i ruoli principali saranno affidati ad alcuni docenti dell’Istituto Superiore Studi Musicali “Gaetano Donizetti” di Bergamo: i flautisti Paola Bonora e Michele Podera ed il cembalista Thomas Gavazzi.
A loro si unirà anche Edoardo Rosadini, maestro preparatore dell’orchestra e viola solista per il Sesto Concerto. Orchestra Vincenzo Galilei Attiva dal 1992, è formata dagli allievi dei corsi superiori della Scuola di Musica di Fiesole. L’hanno diretta fra gli altri Salvatore Accardo, Rinaldo Alessandrini, Alan Curtis, Giampaolo Pretto e Francesco Maria Sardelli. Numerose le incisioni per ARTS, Brilliant, La Fenice e NBB Records. Il progetto dedicato ai Concerti Brandeburghesi nella scorsa primavera ha portato a Fiesole il violinista Enrico Casazza in qualità di maestro concertatore e solista.
Agosto: cosa fare se non si va in vacanza?
Le occasioni di svago tra Rovato, Franciacorta, lago d’Iseo e più in generale l’ovest della provincia di Brescia non mancano tra cinema all’aperto, sagre, mostre, fuochi d’artificio, musica e tanto altro ancora.
Una guida come sempre efficace è quella fornita dallo Iat di Iseo, che per conto della Provincia di Brescia raccoglie e diffonde le principali manifestazioni del nostro territorio.
Per controllare tutti gli eventi, è sufficiente cliccare il link sottostante:
Eventi di agosto tra Rovato, Franciacorta, lago d’Iseo e Ovest Bresciano – clicca qui
Viste le bizze del meteo e i possibili cambi di programma, rimane comunque un buon consiglio quello di controllare il sito dello stesso Iat, che trovate qui sotto:
www.provincia.brescia.it/turista/turismo-e-cultura
Per ulteriori contatti:
Ufficio Iat Lago d’Iseo e Franciacorta
Lungolago Marconi 2c-d
25049 Iseo (BS)
tel. 030 3748733 fax 030 981361
iat.iseo@provincia.brescia.it – mcalzi@provincia.brescia.it
Domenica 17 aprile a Rovato c’è il ventesimo “Lo Sbarazzo – Il mercato degli sconti” con l’associazione dei commercianti “Le vie di Rovato”.
Appuntamento in centro storico dalle 9 alle 19 con una quarantina di banchi di negozianti della capitale della Franciacorta: Piazza Cavour, via Ricchino, via Castello e Corso Bonomelli.
Le tipologie di offerte sono numerose: abbigliamento, calzature, libri, gioielli, automobili, occhiali, abbigliamento per bambini, oggettistica, borse, tessuti, vasi, biancheria, porcellane, giocattoli, intimo, profumi.
Oltre allo shopping, per la XX edizione ci saranno musica dal vivo e djset, intrattenimento per i bambini con magiche bolle itineranti e truccabimbi, street food, presentazione libri e incontri con l’autore, set fotografici per umani e…animali.
Venerdì 15 aprile 2016 (venerdì 22 aprile, in caso di pioggia), dalle ore 9.00 alle ore 12.00 torna La Piazza dei Giochi Ritrovati nel centro storico di Rovato.
Il tema della manifestazione di quest’anno è “LE OLIMPIADI DI ROVATO”, dedicato alla riscoperta di giochi di atletica.
Numero alunni partecipanti da record: ben 1.175.
Ecco cosa si potrà fare tra piazza Cavour e il resto del centro storico:
INTRATTENIMENTI
SPETTACOLO DI BURATTINI
In piazza Zenucchini
ANGOLO DELLE STORIE
Nel cortile interno del municipio storie raccontate (associazione le Vie di Rovato e Auser)
CONCORSI
Al momento conclusivo della manifestazione verranno premiati:
– il miglior tempio scelto fra quelli realizzati dalle sette classi prime della scuola secondaria di 1° grado
– i migliori stendardi, scelti fra tutti quelli preparati dalle 46 classi delle scuole primarie partecipanti.
GIOCHI
In piazza Cavour
– tiro al barattolo – bolle di sapone – tiro al canestro – pentolaccia
In via Palazzo:
– corsa all’indietro – gara di lancio – staffetta con il cucchiaio
In piazza Palestro:
– pentolaccia – corsa ad ostacoli – corsa a tre gambe – corsa con i cerchi – bandiera
Sui prati antistanti alla scuola e spalto:
– corsa con i sacchi – tiro alla fune – staffetta – carriola umana – tiro del giavellotto
Nel cortile interno della scuola:
– tiro con l’arco – palla avvelenata
MERENDA
Saranno distribuiti, a partire dalle ore 10.00:
– pane e cioccolato e acqua (gazebo dell’AUSER in piazza Cavour)
– biscotti e thè caldo (Alpini)
I giochi saranno aperti dall’inno scritto dai ragazzi della secondaria, e musicato da Davide Boccardi e accompagnato dai musicisti della scuola Strickler.