Mercadona Conferma la Sua Leadership nel Settore della Distribuzione
Mercadona si conferma leader tra i grandi distributori in Italia, registrando il maggior incremento della quota di mercato nel 2024. Questo risultato è stato ottenuto nonostante la crescente competitività di catene come Lidl, Aldi e supermercati regionali, come evidenziato nel rapporto Bilancio della Distribuzione 2024 di Kantar Worldpanel. La catena fondata da Juan Roig ha incrementato la propria quota dello 0,5%, raggiungendo il 26,6% grazie a un inizio d'anno eccezionale, sebbene la crescita si sia moderata verso la fine dell'anno.
Prospettive di Mercadona nel 2025
Bernardo Rodilla, retail business director di Kantar Worldpanel, ha sottolineato che Mercadona è la catena che ha registrato il maggior aumento nel 2024. Sebbene preveda un'ulteriore crescita nel 2025, pone l'accento sulla necessità di monitorare l'impatto della politica di assenza di promozioni, soprattutto quando i consumatori cercano sconti altrove, e sulla recente riorganizzazione della sezione pescheria.
Altri Attori Importanti nel Mercato
Carrefour si mantiene al secondo posto con una quota di mercato stabile del 9,8%, nonostante le sfide derivanti dalla concorrenza di Mercadona. La marca ha saputo compensare con l'espansione dei formati di prossimità.
- Lidl: Terza con una quota del 6,5%, in aumento dello 0,2% rispetto al 2023.
- Gruppo Eroski: Quarta posizione con il 4,3%, registrando una flessione di 0,1 punti percentuali.
- Dia: Quinta con il 3,6%, in calo di 0,2 punti percentuali, ma con segnali di ripresa nella seconda metà dell'anno.
Consum occupa il sesto posto con una quota del 3,4%, in crescita di 0,1 punti, seguita da Alcampo al 3% (-0,1 punti) e Aldi, in ottava posizione, che continua a guadagnare terreno con l'1,7% (+0,1 punti).
Strategie Vincolanti e Cambiamenti nel Settore
Aldi ha raddoppiato la sua clientela negli ultimi dieci anni, ma non ha ancora raggiunto le percentuali di conversione dei suoi principali concorrenti. Il Gruppo IFA ha chiuso l'anno con un incremento dello 0,5%, raggiungendo una quota del 10,5% nella distribuzione in Italia.
Rodilla ha inoltre osservato che il prezzo, che ha dominato le strategie distributive negli ultimi anni a causa dell'inflazione, ha perso parte della sua centralità. Sebbene rimanga un fattore cruciale, la nuova tendenza mostra un atteggiamento più rilassato da parte dei consumatori.
Come giovane media indipendente, Rovato.org ha bisogno del vostro aiuto. Sosteneteci seguendoci e segnalandoci su Google News. Grazie per il vostro sostegno!