Home Notizie Pomodori spaccati prima del raccolto? Ecco 4 soluzioni per risolvere il problema!

Pomodori spaccati prima del raccolto? Ecco 4 soluzioni per risolvere il problema!

235
0

Quando coltivate frutta o verdura, vi aspettate ovviamente che queste ultime siano belle quanto buone. Quando raccogliete i vostri pomodori e scoprite che questi sono spaccati, non siete sicuramente contenti e anzi, piuttosto delusi. Coltivate pomodori nel vostro orto e questi non sono esteticamente perfetti come quelli che vedete al supermercato, non è normale e dovete rimediare a tutto ciò. Prima di tutto, è necessario capire le cause di questo problema e come intervenire per risolverlo, in modo che i pomodori non si spaccino più.

Se siete alla ricerca di soluzioni per i vostri pomodori spaccati, questo articolo è fatto su misura per voi!

Per quale motivo i pomodori si spaccano?

Quando i vostri pomodori iniziano a maturare, è possibile che questi comincino a spaccarsi. Nonostante facciate tutto correttamente e li irrigate quando è necessario. Prima di darvi qualche consiglio per evitare che ciò si ripeta, è importante capire questo fenomeno.

Questo fenomeno si verifica solitamente quando il pomodoro è maturo, ma può accadere anche su un pomodoro ancora verde. La spiegazione è piuttosto semplice: se i vostri pomodori si stanno spaccando, è a causa delle fluttuazioni nella quantità d’acqua. Per essere più precisi, l’interno dei vostri pomodori cresce più rapidamente rispetto alla pelle esterna. Ma a cosa è dovuto?

Spesso, ciò accade quando il vostro pomodoro subisce un forte periodo di siccità, quindi di canicola o di calore intenso, e pochi giorni dopo, inizia improvvisamente a piovere.

La natura a volte fa brutti scherzi.

Questo tipo di situazione si verifica abbastanza spesso in estate quando il tempo è caldo e umido. Di conseguenza, l’interno cresce più rapidamente, la pelle si indebolisce e si spacca. Se volete risolvere questo problema e raccogliere bei pomodori grandi e rossi, ci sono alcune tecniche semplici per evitare che questi si spaccano.

Leggi anche :  La piscina in legno: una soluzione estetica ed ecologica

Suggerimenti per prevenire i pomodori spaccati

Per riconquistare i vostri bei pomodori senza crepe, vi daremo alcuni metodi semplici da applicare per ridurre il rischio di crepe. Quindi non esitate a metterli in pratica e dire basta ai pomodori spaccati.

La frequenza di irrigazione da rispettare

Se volete dei pomodori sani, e lo stesso vale per tutte le vostre piantagioni, dovete rispettare le frequenze di irrigazione. Infatti, in estate, un pomodoro richiede un’irrigazione ogni due o tre giorni. Non irrigatelo tutti i giorni, potrebbe annegare. Per quanto riguarda la tecnica, dovrete irrigare a livello del suolo e delle radici in profondità. Il fatto di irrigare in profondità permetterà alle vostre piante di evitare uno shock d’irrigazione. Non passeranno quindi da siccità a forte idratazione.

L’irrigazione a livello del suolo vi permetterà di evitare di toccare le foglie e di creare malattie come:

Se irrigate le foglie, creerete umidità e un fungo si insedierà sulla vostra pianta.

Installare un

Che i vostri pomodori siano in terra o in vaso, potete installare una pacciamatura. La potrete trovare in tutti i negozi di giardinaggio. La pacciamatura assorbirà l’acqua e l’umidità quando piove, regolando quindi la quantità d’acqua che permea le radici. Optando per questa tecnica, ridurrete le vostre probabilità di avere pomodori spaccati.

Non lasciare che maturino fino alla completa maturazione

Non lasciando che i vostri pomodori maturino fino al completo, potrete evitare le crepe. Come detto in precedenza, questo fenomeno accade regolarmente quando i pomodori sono ben rossi e maturi. Potrete quindi raccoglierli quando cominciano a colorarsi e lasciarli maturare in cucina, potrete metterli in un cestino e coprirli con carta di giornale. Dopo questa fase, potrete metterci delle mele, che rilasciano e quindi accelerano la crescita.

Pomodori più resistenti

Optando per pomodori più resistenti, potreste evitare questo fenomeno. La pelle sarà quindi più spessa e meno fragile e avrà meno probabilità di spaccarsi. Vi consigliamo quindi di optare per pomodori cavernosi variopinti.

Leggi anche :  Il bicarbonato di sodio: la soluzione indispensabile per il tuo tappeto

Applicando tutti questi suggerimenti, potrete essere sicuri che i vostri pomodori non si spaccheranno più o almeno molto meno frequentemente.

  • La mia orto facile – rivista di giardinaggio, Luca Verdi, esperto di orticultura
  • Il Giornale dell’Orto – articoli e consigli di Mario Rossi, giornalista e appassionato di orticultura
  • Orto in Casa – blog di consigli per l’orto domestico, di Adriano Bianchi, autore e consulente di giardinaggio
4/5 - (3 votes)

Come giovane media indipendente, Rovato.org ha bisogno del vostro aiuto. Sosteneteci seguendoci e segnalandoci su Google News. Grazie per il vostro sostegno!

Seguici su Google News

Articolo precedenteLa piscina in legno: una soluzione estetica ed ecologica
Articolo successivoRiscaldatore che non funziona: cause e soluzioni
Lucien Bellini, originario di Marsiglia, ha sviluppato una passione per il giornalismo fin dalla giovinezza. Dopo aver conseguito una laurea in Scienze della Comunicazione a Parigi, si è trasferito in Italia per perfezionare la sua conoscenza della lingua e della cultura. Specializzato in politica internazionale, Lucien ha una vera passione per la cucina italiana e l'enogastronomia. Oltre a seguire gli eventi globali, ama esplorare i ristoranti locali e scrivere recensioni culinarie.