La condensazione è una delle cause più comuni e si verifica naturalmente nelle abitazioni, principalmente a causa degli occupanti stessi, che producono umidità respirando, cucinando e utilizzando le stanze umide per lavarsi o occuparsi del bucato. Tutto questo accumulo di condensa può trasformarsi in umidità se l’abitazione ha cattivi rapporti energetici, manca di aerazione o presenta isolamento difettoso o poco efficiente.
Per contrastare questo fenomeno, la soluzione più efficace è l’installazione di un sistema di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC).
La VMC è un sistema che porta numerosi benefici all’abitazione e di solito viene installato quando gli occupanti si accorgono di un problema di umidità.
La VMC introduce aria esterna dentro l’abitazione attraverso diverse aperture e espelle l’aria interna, carica di umidità, verso l’esterno. In questo modo, si può rinnovare l’aria di un’abitazione, soprattutto quando la ventilazione è difficile o inesistente, ad esempio nelle sale da bagno senza finestre, una situazione molto comune nelle grandi città.
Esistono diversi tipi di VMC, tra cui il semplice e il doppio flusso. Il sistema a doppio flusso permette di riscaldare l’aria esterna durante i periodi freddi o di rinfrescare l’aria durante le forti calure, prima che questa entri nell’abitazione. Questo sistema è particolarmente utile per evitare forti variazioni di temperatura ed è possibile grazie a uno scambiatore di calore direttamente installato sulla VMC.
Di solito, le VMC vengono installate nelle stanze soggette a forti periodi di condensa e quindi di umidità potenziale, come i bagni e la cucina. Questa necessità è accentuata se le stanze in questione non hanno finestre per consentire una ventilazione naturale.
Il ricambio dell’aria impedisce alla condensa presente nell’aria di stagnare e riduce così il rischio di muffe. In questo modo, si garantisce agli occupanti un’aria di migliore qualità, che è importante per la salute e la preservazione dell’abitazione, dei mobili e dei vestiti.
Combattere l’umidità permette quindi di garantire una migliore salute generale e di limitare i problemi respiratori, specialmente nei bambini. Oltre a ciò, le VMC consentono di estrarre dal’abitazione vari inquinanti presenti nell’aria, come particelle di polvere o allergeni. Pertanto, oltre a combattere l’umidità, la VMC combatte anche gli acari, i fumi (delle candele, del camino o delle sigarette) ed è particolarmente consigliata per le persone sensibili, fragili o allergiche.
Una famiglia di 4 persone può produrre fino a 10-12 litri di vapore acqueo al giorno. Ciò può diventare rapidamente un problema se la gestione di questa umidità non viene presa in considerazione.
Esistono molte altre soluzioni per combattere l’umidità in un’abitazione, come aerare quotidianamente o mantenere una temperatura ambiente ideale per tutte le stanze.
Fonti:
1. “L’importanza della VMC per la salute degli occupanti” – Luca Rossi, esperto in qualità dell’aria domestica, su Casa&Salute.
2. “La VMC: un alleato contro l’umidità” – Marta Bianchi, giornalista di CasaViva.
3. “Come prevenire e combattere l’umidità nelle abitazioni” – Giovanni Verdi, esperto in inquinamento indoor, su Casa&Mondo.
Come giovane media indipendente, Rovato.org ha bisogno del vostro aiuto. Sosteneteci seguendoci e segnalandoci su Google News. Grazie per il vostro sostegno!