Mercato Europeo: da venerdì a domenica tre giorni di grande festa a Rovato.

Torna a Rovato, a sei anni dall’ultima edizione organizzata da FIVA Confcommercio, il Mercato Europeo, la prestigiosa e variegatissima mostra-mercato di prodotti enogastronomici e artigianali provenienti da numerosissimi paesi europei (e non solo), oltre che da svariate regioni italiane, promossa dalla Confcommercio-FIVA (Federazione Italiana Venditori Ambulanti) in co-organizzazione con il Comune di Rovato.

Appuntamento da venerdì 15 a domenica 17 giugno, dalle 9 alle 24, nell’area del centro storico della capitale della Franciacorta, tra piazza Cavour e piazza Palestro.

Durante l’edizione 2018 l’evento vedrà la presenza di circa 70 espositori che si disporranno, durante i 3 giorni, lungo le vie e piazze del centro cittadino, tra piazza Cavour e piazza Palestro.

Tantissime e di tutti i tipi le proposte delle eleganti strutture del Mercato Europeo che, con i loro sapori e colori internazionali, trasporteranno il cuore di Rovato nel centro dell’Europa: dall’artigianato ai prodotti tipici. E poi ancora dolci da tutto il continente, bevande e gastronomia. Ampissimo anche l’orario di apertura per favorire al massimo i visitatori, dalle 9 del mattino a mezzanotte.

Grazie a questa pacifica e festosa invasione colorata, per tre intense giornate il centro di Rovato si presenterà anche stavolta come un’Europa in miniatura: una piazza cosmopolita dove sventoleranno le bandiere di Francia, Germania, Paesi Bassi, Spagna – ma anche Ecuador, Tunisia, Messico e Brasile.

I pezzi forti arrivano ovviamente dalla ristorazione: autentica paella valenciana cotta in enormi padelle; picanha e churrasco brasiliani; nachos, tacos e burritos direttamente dal Messico. Tutto rigorosamente preparato all’istante, sotto gli occhi dei visitatori.

Il Mercato Europeo però non è solo food. Per chi ama le stoffe, niente di meglio delle creazioni di Manjit, direttamente dall’India e dal Nepal. Per chi ama arredare la casa invece, troverà sicuramente soddisfazione nel banco di artigianato finlandese, che propone, tra le altre cose, pelli di renna e sedie da giardino in puro stile nordico.

In questo serpentone, suggestivo e coloratissimo, non possono mancare gli operatori italiani con le loro specialità regionali. Presenti col meglio del meglio, tra alimentari e non. Taralli, olive e sott’olio dalla Puglia, pasticceria siciliana, formaggi sardi e pane Carasau, olive ascolane, focaccia genovese, e tanto, tanto altro.

Di particolare interesse infine, anche per la forte valenza simbolica, la presenza di un operatore di Amatrice che proporrà le specialità tipiche della zona.

Per ulteriori informazioni: https://www.facebook.com/mercatieuropei.fiva/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...