Rifiuti a Rovato: da giugno si cambia. Cinque incontri informativi

Dal 1 giugno 2023 ci saranno novità sulla raccolta rifiuti a Rovato.

Entra infatti in vigore il nuovo bando, che ha lo stesso gestore – Linea Gestioni del gruppo Lgh Cogeme – ma alcune differenze, che toccheranno anche la capitale della Franciacorta.

Per questo a maggio ci saranno alcuni incontri pubblici:

Mercoledì 3 maggio, Foro Boario di piazza Garibaldi 1 – ore 20.30
• Lunedì 8 maggio, Oratorio Duomo di Rovato – ore 20.30
• Mercoledì 10 maggio, Oratorio Lodetto di Rovato – ore 20.30
• Lunedi 15 maggio, Oratorio S. Giovanni Bosco Viale della Stazione – ore 20.30
• Giovedì 18 maggio, Oratorio S. Giuseppe di Rovato – ore 20.30

Clicca qui per le principali novità con i vari volantini e le informazioni redatte da Linea Gestioni per i rifiuti a Rovato.

“Carnem manducare”: il programma completo del convegno internazionale in corso a Rovato

Ha preso il via tra Rovato e Brescia il primo convegno internazionale di studio “Carnem Manducare”, con diverse decine di docenti universitari da mezza Europa chiamati a discutere da Comune di Rovato, Fondazione Cogeme, Centro studi longobardi e Università Cattolica.

La carne – spiegano gli organizzatori – è uno dei cibi fondamentali per la nutrizione umana. Per questo in molte società, come quella cristiana, ebraica o islamica, è un elemento di distinzione da cui sono derivati stili di vita, abitudini e credenze. “Mangiare di magro” non è solo un precetto dell’ascesi, ma anche un’espressione di “saperi” che continuano a essere di stretta attualità.

Riflettere su queste tematiche è importante e tocca nella loro complessità questioni che vanno liberate da pregiudizi e cattiva informazione, lasciando spazio a una corretta conoscenza, con dati scientifici e medico-dietetici certi”.

Il convegno internazionale di studio “Carnem Manducare. La carne e i suoi divieti: storia, produzioni, commercio e salute” si svolge tra Rovato e Brescia fino a domenica 30 aprile.

Clicca qui per il programma completo

Rovato: torna lo sportello Alzheimer a sostegno dei famigliari

Appuntamento d’aprile a Rovato per lo sportello Alzheimer.

Mercoledì 26 aprile, dalle ore 15 alle ore 18, il servizio è attivo all’Informagiovani, dentro la biblioteca comunale di corso Bonomelli, 37.

Lo sportello nasce dal gruppo di mutuo aiuto Alice di Rovato, parte dell’Ama di Brescia, con il patrocinio e il supporto del Comune, del Distretto socio-sanitario 7 Oglio Ovest, della Fondazione Lucini-Cantù del Comune di Rovato.

“Alice” è contattabile, attraverso un messaggio WhatsApp, al numero 388.3421914.

Per tutti gli altri riferimenti guardare la locandina.

Prossimi appuntamenti dello sportello Alzheimer: 31 maggio, 28 giugno e 26 luglio.

25 Aprile: gli appuntamenti a Rovato e in Franciacorta

Martedì 25 Aprile sarà il 78esimo anniversario della Liberazione dalla dittatura fascista e dall’occupazione nazista, durante la Seconda Guerra Mondiale.

A Rovato appuntamento alle ore 9 davanti al Municipio e da lì in Parrocchia per la Messa.

Finita la funzione religiosa, il corteo per le vie del centro storico, aperto dal banda Pezzana di Rovato, con passaggio da piazza Cavour e arrivo nel sacrario posto all’ingresso delle scuole primarie Ai Caduti del centro storico.

Lì il saluto del sindaco, Tiziano Belotti, e l’intervento ufficiale per l’Anpi provinciale del professor Mino Facchetti, già sindaco di Chiari e storico locale.

LA RESISTENZA A ROVATO E COCCAGLIO – Clicca qui per il video, con racconto dell’Anpi di Coccaglio, sulla resistenza partigiana in Franciacorta e in particolari le stragi fasciste della cascina Bortolotto a Rovato e poi di Coccaglio, ai danni della Brigata partigiana Tarzan.