(Non solo) Rovato: fino al 23 ottobre è tempo di “Rinascimento Culturale” in Franciacorta

E’ iniziato in Franciacorta il festival Rinascimento Culturale, arrivato ormai alla settima edizione. Un appuntamento clou per la cultura del territorio, partito il 16 settembre e che proseguirà fino al 23 ottobre.

Purtroppo, non ci sono appuntamenti a Rovato, ma tra gli incontri sul web e quelli nei Comuni limitrofi, non mancano le occasioni di spunto e riflessione.

“I difficili ultimi mesi – spiegano gli organizzatori – all’insegna di un’emergenza sanitaria mondiale, non fermano il festival Rinascimento Culturale. Anzi, proprio grazie alla forza della cultura si rinnova la proposta artistica con la settima edizione del festival: un appuntamento che è diventato, anno dopo anno, un punto di riferimento.

Quest’anno abbiamo discusso se rimandare il festival, viste le complicazioni della pandemia. Poi abbiamo capito che con il nostro nome non potevamo sottrarci e, anzi, avevamo la responsabilità di continuare, di suggerire un cambiamento, un tempo nuovo e ci auguriamo tutti migliore”.

Sarà un’edizione in totale sicurezza, rispettando i protocolli vigenti, con la registrazione obbligatoria a ogni evento tramite la piattaforma Eventbrite, fino a esaurimento posti.

N.B.: Agli eventi in presenza è obbligatorio presentarsi muniti di autocertificazione compilata in tutti i campi (verrà inviata tramite newsletter al database di chi si è già registrato, e allegata nella piattaforma Eventbrite), pena l’esclusione dall’ingresso. Si comunica che gli organizzatori non potranno fornire il modulo prima dell’inizio della serata per evitare assembramenti.

Continua a leggere

Ampliamento Porte Franche: i cittadini di Erbusco votano “No”

pf rovato dice noSi è svolta domenica 29 maggio la consultazione referendaria indetta dal Comune di Erbusco sul possibile ampliamento del Centro Commerciale “le Porte Franche”.

A votare, a favore o contro il progetto, erano chiamati ieri i residenti di Erbusco, con un quorum fissato per la validità del referendum al 30% degli aventi diritto.

A recarsi alle urne è stato addirittura il 46% (pari a 2998 erbuschesi su circa 6500 aventi diritto) che ha decretato la  vittoria del NO all’ampliamento con la percentuale del 54% ed un distacco, in termini assoluti, di circa 240 voti.

Mentre nel capoluogo a vincere sono stati i favorevoli all’ampliamento, a far pendere in modo deciso la bilancia in favore del NO alle “Porte Franche 2” sono state le frazioni di Villa e Zocco, con distacchi rispettivamente di 280 e 105 voti.

Come affermato dal Sindaco di Erbusco Ilario Cavalleri quindi, il progetto di ampliamento del centro commerciale non verrà inserito nella variante al Pgt. Proprio come auspicato all’unanimità solo pochi giorni prima dal Consiglio Comunale di Rovato e da quello di Cazzago San Martino.

Festival Franciacorta: la prima tappa del 2016 a Padova. Ben 43 le cantine presenti

franciacortaRiceviamo e pubblichiamo:

Il festival franciacorta A PADOVA

Lunedì 21 marzo, la prima tappa dei Festival itineranti 2016

Riparte il tour dei Festival Franciacorta: la prima tappa sarà nella città di Padova, a Selvazzano Dentro, presso il ristorante La Montecchia, una stella Michelin, considerato uno dei migliori del veneto in cui gustare i piatti della tradizione regionale, riproposti da Max Alajmo. La Montecchia è il luogo ideale per celebrare il Franciacorta, un ristorante dal grande fascino, situato nello spettacolare scenario dei Colli Euganei, a soli dieci chilometri dal centro di Padova. Durante l’intero pomeriggio di lunedì 21 marzo, gli ospiti potranno degustare Franciacorta ai banchi d’assaggio delle 43 cantine presenti, partecipare a degustazioni guidate e momenti di approfondimento.

Continua a leggere

A2A-LGH-COGEME: LA POSIZIONE DELLA LEGA NORD. “GRAZIE PD E…RESPONSABILI DI CENTRODESTRA”.

A4 COGEME LGH FRANCIACORTA fenomeniAncora sull’acquisizione da parte di A2A del 51% di LGH (e quindi di Cogeme, la multiutility di Rovato), ufficializzata lo scorso 4 marzo.

La Lega Nord – circoscrizione collegio 30 – Franciacorta ha diffuso il seguente comunicato, che pubblichiamo:

A2A-LGH-COGEME: COLPA DELLA #LEGANORD ?

Erbusco, Castegnato, Passirano, Torbole, Paderno, Rudiano, con l’appoggio di altri Comuni hanno raggiunto il 50,451 % del capitale sociale, «blindando» le decisione dell’assemblea.

Mentre i comuni legati al #PD e quelli “responsabili” del cdx cantano vittoria, arrivano i primi risultati:

A2a acquista il 51% delle quote di Lgh con un cambio in azioni e denaro. Rispetto all’investimento iniziale di 125,5 milioni di euro, è stata rivista l’offerta a 115 milioni e “l’affare” si dovrebbe chiudere con un assegno tra i 90 e 100 milioni.

Continua a leggere

“Serata Macogna”: incontro pubblico verso la sentenza del Tar contro la discarica.

serata 15.03.2016Rovato, ma non solo.

“Serata Macogna” martedì 15 marzo: dalle 20.45 all’auditorium delle scuole medie “Ciapetti” di Berlingo si parla della discarica (molto) discussa che sorge a cavallo tra Cazzago San Martino, Rovato, Travagliato e la stessa Berlingo.

Sul palco l’avvocato Federico Randazzo, legale anche del Comune di Rovato nel ricorso al Tar avverso all’autorizzazione provinciale alla discarica del luglio 2013 (e che il prossimo 23 marzo dovrebbe arrivare a sentenza), l’ex curato dell’oratorio San Giovanni Bosco di Rovato centro, don Fabio Corazzina, e Barbara Meggetto, presidente regionale di Legambiente Lombardia.

L’incontro è organizzato da una quindicina di realtà: dal comitato spontaneo “No alla discarica Macogna” al Comune di Berlingo, dal Consiglio di frazione della Pedrocca (Cazzago San Martino)  fino a – per quanto riguarda Rovato, e le frazioni meridionali più vicine alla discarica – i gruppi “Cittadini di Sant’Anna di Rovato” e “Duomo X Duomo”.

Continua a leggere