Rovato: in Biblioteca un aiuto concreto per i famigliari di pazienti Alzheimer.

Ha aperto mercoledì 29 marzo all’Informagiovani di Rovato (Biblioteca comunale di Corso Bonomelli, 37) il primo Sportello Alzheimer curato dal gruppo di auto-mutuo-aiuto “Alice”, da tempo anni nella capitale della Franciacorta per rispondere a domande, dubbi, fragilità di famigliari e amici di un paziente con patologia cronico – degenerativa.

Allo sportello Alzheimer, nella tutela della privacy, si possono incontrare figure professionali (infermiera, amministratrice di sostegno e altro ancora) oltre ad altri famigliari che possono dare consigli e indicazioni concrete di fronte alla fatica quotidiana del prendersi cura di una persona con demenza (Alzheimer ma non solo), spesso non autosufficiente e con disturbi comportamentali.

26 aprile e 31 maggio sono le prossime date dello Sportello Alzheimer Rovato, contattabile comunque anche via Facebook cliccando qui, mail all’indirizzo sportello.alice.amabrescia@gmail.com o via SMS al numero 353.3852573.

Alice ha anche una chat WhatsApp: 388.3421914

Rovato e dintorni: sabato 1 e domenica 2 aprile arriva la Vigna Storica

Chiusa la 132esima edizione di Lombardia Carne, a Rovato è tempo di…Vigna Storica.

Sabato 1 e domenica 2 aprile seconda edizione della pedalata libera, con partenza da Rovato, tour della Franciacorta settentrionale e ritorno poi nella cittadina.

In mezzo spiedo, buon cibo, musica e animazione.

Clicca qui per le iscrizioni e il programma completo della due giorni.

132esima Lombardia Carne a Rovato: tutto il programma dal 25 al 27 marzo 2023

Da sabato 25 a lunedì 27 marzo Rovato ospita la 132esima edizione della Fiera zootecnica Lombardia Carne.

Appuntamento al Foro Boario di piazza Garibaldi, 1 tra bovini, equini, ovini e caprini, oltre a enogastronomia, convegni, laboratori didattici, bancarelle e altro ancora.

Clicca qui per il programma dell’edizione 2023, che vedrà come testimonial lo chef e volto noto della tv e dei social, Andrea Mainardi, già da qualche giorno nella cittadina per scoprire ristoranti, macellerie storiche e aziende agricole.

Dopo la fiera partirà “Aprile mese del manzo all’olio di Rovato“, con ristoranti e locali della capitale della Franciacorta impegnati a proporre il piatto tipico con menù e proposte ad hoc.

Infine – novità 2023 – dal 26 al 30 aprile Rovato ospiterà il convegno internazionale Carnem Manducare, con una sessantina di docenti universitari dall’Italia e non solo impegnati a discutere della presenza storica, gastronomica, economica, culturale e artistica della carne nel corso delle varie società umane.

Il convegno, in calendario nel 2020, era stato rimandato a causa della pandemia da Covid19.

Torre Iliad: da Capo Rovato 576 firme per chiedere l’intervento del Comune contro l’antenna da 34 metri tra le vie Gigli e Corsini

576 firme – una più, una meno – per bloccare i lavori della maxi antenna Iliad a Capo Rovato.

Sono quelle protocollate in Municipio, al sindaco Tiziano Belotti, dal Comitato spontaneo cittadini quartiere Capo Rovato e dalla lista d’opposizione Rovato W.

Proprio Rovato W spiega: “abbiamo depositato le firme di cittadini che chiedono al Sindaco Tiziano Belotti di fare tutto il possibile per trovare una diversa collocazione alla torre Iliad di via Gigli”, all’incrocio con via padre Luigi Corsini. L’opera, realizzata su un terreno privato, sarà alta ben 34 metri e sorgerà a pochissimi passi, oltre che dalla abitazioni, anche dalla chiesetta di Capo Rovato.

I lavori dovrebbero terminare entro la fine di aprile ma la petizione chiede esplicitamente all’Amministrazione comunale franciacorta di cercare un’altra collocazione, ove possibile, per la “Stazione radio base” di Iliad.

Sempre Rovato W con i consiglieri Renato Bonassi e Andrea Giliberto ha annunciato anche un’interrogazione in Consiglio comunale: la data non è ancora stata resa pubblica.

“Favole di Barbara”: i libri made in Rovato dai piccoli pazienti della Fondazione Ronald McDonald

Le Favole di Barbara e la Fondazione Ronald McDonald con Gli amici di Andrea – Bologna insieme per portare le favole made in Rovato ai bambini ammalati.

A spiegarlo è stata la stessa autrice, Barbara Dall’Osso, che in coppia all’artista Giampaolo Belotti ha dato via alla collana di favole per bambini “Gli animali del prato”: “Le nostre favole con Bubino il porcospino , Clarabella la coccinella , Scialpa la talpa, Flaca la lumaca , Mica la formica sono arrivate ai bimbi ricoverati nelle Case e nelle Family room Ronald McDonald”.

La Fondazione opera in Italia e in tutto il mondo e offre ospitalità e assistenza ai bambini malati e alle loro famiglie durante il periodo di cura o terapia ospedaliera.

“Ad oggi – aggiunge Dall’Osso – le Case sono 4: due a Roma, una a Brescia e una a Firenze, cui si aggiungono 4 Family Room, una all’interno dell’Ospedale Niguarda di Milano, una all’interno dell’Ospedale S. Orsola di Bologna, una all’interno dell’Ospedale Infantile Cesare Arrigo di Alessandria e una all’interno dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze.

Dal 1999 ad oggi, nel corso della sua attività in Italia, la Fondazione ha supportato più di 50.000 bambini e famiglie, offrendo oltre 270.000 pernottamenti”.